199989 - Monumento ai Caduti di Giaveno

Monumento, addossato a parete, dedicato alla memoria dei Caduti di Giaveno. Si trova sulla facciata della centrale Torre degli Orologi del XVIII secolo, è composta da diversi elementi. Il nucleo centrale originario è formato dalla statua in bronzo che raffigura la Patria, affiancata da due lastre con incisi i nominativi dei Caduti della Grande Guerra. All’esterno, sui lati sinistro e destro, sono presenti altre due lastre dedicate rispettivamente ai Caduti, Dispersi e Partigiani della seconda guerra mondiale e ai civili uccisi per fatti di guerra 1940-1945. L’insieme delle quattro lapidi in marmo bianco e della statua è armoniosamente raccordato da costolature verticali e dai compositi bordi inferiore e superiore, recanti decorazioni floreali a bassorilievo, ancora in marmo bianco. Al di sotto di esso corre una fascia in lastre di granito verde, recante l’epigrafe dedicatoria in lettere bronzee, ai cui piedi sono disposte centralmente due formelle in bronzo con lo stemma del Comune di Giaveno e dell’Associazione Nazionale Combattenti.

Tutto il corpo principale è poi circondato sulla parete da diversi artefatti in ferro battuto: due draghi alati stilizzati ai lati, otto piastre reggi bandiera, ognuna recante in bassorilievo una stella a sei punte e un elmetto, la targa superiore dedicata dagli Alpini ai Caduti, sovrastata da un’aquila ad ali spiegate poggiata su un ramo. Davanti al monumento è presente una piccola zona di rispetto, abbellita da due siepi ben curate e circondata da una cancellata in ferro battuto, con la peculiarità di essere adornata lungo il corrimano da cinque piccoli elmetti crestati in ottone.

La statua, opera dello scultore Giovan Battista Alloati, rappresenta una figura femminile avvolta da una veste leggera, ma armata di spada, scudo, elmo e busto di armatura, tutti riccamente decorati. Sullo scudo spicca il profilo di Dante Alighieri, al centro del busto è raffigurata Medusa, la Gorgone dell’Intelletto, sull’elsa della spada un girotondo di animali, sopra l’elmo è poggiata un’aquila sotto le cui ali spiegate sono raffigurati rami di quercia e di olivo.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazza San Lorenzo
CAP:
10094
Latitudine:
45.042060542389
Longitudine:
7.3520086705685

Informazioni

Luogo di collocazione:
Facciata torre campanaria
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Ottone, Altro
Materiali (Dettaglio):
Bronzo per la statua, le formelle ai suoi piedi e le lettere dell'epigrafe principale; marmo per le lastre; granito verde per la zona sotto le lastre; ferro battuto per gli elementi decorativi, i supporti delle bandiere e la cancellata; ottone per gli elmetti.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Giaveno
Notizie e contestualizzazione storica:
Il monumento originario, in quanto di tale si può parlare, è opera dello scultore Giovan Battista Alloati, nato il 25 agosto 1878 e morto l'11 novembre 1964 a Torino. Medaglia d'Argento al Valor Militare nella prima guerra mondiale, nella sua città fu in precedenza allievo di Odoardo Tabacchi all’Accademia Albertina di Belle Arti, della quale diventerà poi a sua volta docente nel primo dopoguerra. Praticò anche in gioventù diverse attività sportive, dal ciclismo al canottaggio, dall'alpinismo all'equitazione, e tra le quali il motociclismo, a quel tempo ancora sport pioneristico. Come esponente del Liberty e del Modernismo, realizzò diverse opere, tra cui il monumento ai Caduti di Cuneo.
Fonte: Alloati Giovan Battista

Per il monumento ai Caduti di Cuneo, si veda la scheda su Pietre della Memoria 77831 - Monumento ai Caduti di Cuneo.

Il monumento è censito nel Catalogo Generale dei Beni Culturali come Allegoria della Vittoria come aquila, monumento ai Caduti a lapide.

Come ultima informazione, risulta che il monumento è stato restaurato nel 2018 a cura dell’Amministrazione Comunale di Giaveno. L’ultima manutenzione precedente risaliva probabilmente agli anni Sessanta.
Fonte: Giaveno restaura il monumento ai Caduti

Contenuti

Iscrizioni:
Epigrafe dedicatoria:
I GIAVENESI
NEL
CENTENARIO
DELL(') UNITA(')
D'ITALIA
1861 - 1961

Incisione sotto la statua:
QUESTI FIGLI DI GIAVENO
EROICA E NUMEROSA FALANGE ONORE DEL COMUNE
FRA LE GLORIE ED I PATIMENTI DELLA GRANDE GUERRA
CHIUSERO I LORO OCCHI MORTALI
AL SORRISO DI QUESTA TERRA - AL VOLTO DELLA LORO MADRE
ALLO SPLENDORE DELLA VITTORIA
PERCHÈ FOSSERO A NOI MANIFESTI
IL VISO NOVELLO DI ROMA - LA FRONTE RICONORATA DI DANTE
LA BELLEZZA TRIONFALE DELL'ITALIA
MCMXV - MCMXVIII

Lastra esterna a sinistra:
AI FRATELLI CADUTI PER LA PATRIA
GUERRA 1915-18
AYME ENRICO FU PIETRO ARDITO AREZZO 1919
UGHETTI SECONDO FU FELICE AUSTRIA
GUERRA 1940-45
TEN. GAIDO FRANCESCO DI EMANUELE ALBANIA
'' TONDA MARIO DI VITTORIO MED.ARG. BARI
SOLD. AMPRINO MAGGIO FU ALBERTO AFRICA ORIENT.
'' BRAMANTE MICHELE DI GIUSEPPE GERMANIA
'' CUATTO GIULIO DI VALERICO '' ''
'' DALMASSO GIACOMO DI PAOLO MONFALCONE
'' GARIGLIO EMANUELE DI ANTONIO TORINO
'' GIAI DUGANERA ALDO DI LUIGI GRECIA
CAR. GIAI LEVRA FELICE DI LEOPOLDO GERMANIA
SOLD. GILLIA GIOVANNI DI GIUSEPPE PAVIA
'' LUSSIANA ANGELO DI JRMINO GERMANIA
'' MARITANO MICHELE DI FELICE '' ''
'' OSTORERO LUIGI DI IGNAZIO LOUIS DEL MELMES
'' REGE ALESSANDRO FU GIUSEPPE CROAZIA
'' ROLANDO GIOVANNI FU GIUSEPPE GERMANIA
'' VECCO SERAFINO DI GIUSEPPE '' ''
'' VERSINO MARIO DI GIUSEPPE '' ''
'' VIGLINO VINCENZO FU MICHELE TUNISIA
DISPERSI
SERG. LUSSIATTI GIORGIO DI GIOVANNI RUSSIA
SOLD. BARONE ALDO DI GIOV.BATTISTA '' ''
'' GIAI VIA VIRGILIO DI GIUSEPPE '' ''
'' MERLO MERLERA GIOVANNI DI CARLO ''
'' PACCHIARDO GIOVANNI DI MASSIMO '' ''
'' PACCHIODO GIUSEPPE DI FELICE SICILIA
'' PONZO AGOSTINO FU GIOVANNI IN MARE
'' RUFFINATTI MICHELE DI GIUSEPPE RUSSIA
'' USSEGLIO BARAVISCH LUIGI DI CELESTE '' ''
'' USSEGLIO NANOT ALDO DI CANDIDO RUSSIA
PARTIGIANI
TEN. OLIVA SILVIO DI GIUSEPPE TORINO
PART. BARONETTO GIUSEPPE DI VIRGINIO GIAVENO
'' GIAI BRUERI GIUSEPPE DI LUIGI '' ''
'' GIAI PRON GIOVANNI DI GIUSEPPE AOSTA
'' ROSA RINALDO FU PRUDENTE GIAVENO
'' RUFFINATTI RENATO DI GIOVANNI MED. DORO / FORNO.COAZZE
'' TESSA MICHELE DI CANDIDO GIAVENO
'' USSEGLIO MIN LUIGI DI FILIPPO '' ''

Lastra interna a sinistra, nomi su due colonne:
Prima colonna:
COLONNELLO:
SANTI CAV. MARIO PIAVE
CAPITANO:
COLOMBINO COSTANZO VITTORIO V. / MODA FELICE
ALTIPIANI / PEZZIARDI MICCA IGNAZIO MACEDONIA /
PIANA OTTORINO ALTIPIANI
TENENTE:
UGHETTI CAN. LUIGI PIAVE
----
AGHEMO ANSELMO CARSO / AGHEMO AMEDEO DOLOMITI /
AGHEMO ABELE / AMBROSIO MICHELANGELO / AME GIOV.
BATTISTA ISONZO / ANDRUETTO MICHELE CARSO /
ANSELMO GIUSEPPE ISONZO / APRA' PIERINO GRAPPA /
AUDISIO DARIO ISONZO / BARELLA GIACOMO /
BARONE GUIDO MACEDONIA / BARONE LUIGI DOLOMITI /
BARONE CARLO DOLOMITI / BARONE CORDRIA FELICE
DOLOMITI / BARONE GOVERNATOR FRAN. GRAPPA /
BARONE-MONSU LORENZO / BARONETTO ORESTE DOLOMITI /
BERGERO BASILIO / BERGERETTI CANDIDO ALTIPIANI /
BERGERO UMBERTO ISONZO / BERT ERBOUL LUIGI CARSO /
BERTOTTO GIULIO / BOERO GIACOMO DOLOMITI / BOERO
RUL GIOVANNI PIAVE / BOERO RUL ZEFFIRINO ALTIPIANI /
BOERO RUL FELICE DOLOMITI / BREZZO DOMENICO /
BRIOLO LORENZO / CLARETTA ERNESTO PIAVE / CERUTTI
FEDERICO ISONZO / COMBA GIACOMO / COLOMBATTI
FELICE / DEMATTEIS EUGENIO DOLOMITI / DEMATTEIS
GIOV. BATTISTA / DEMATTEIS GIUSEPPE / DEMATTEIS
LUIGI DOLOMITI / DOVIS FELICE / DOVIS PAOLO /
DURANDO GIUSEPPE CARSO / FERLANDA FELICE DOLOMITI
Seconda colonna:
FERRAUD-CLON GIUSEPPE CARSO / FORNASERO FRANCESCO
ISONZO / FRANCO SERAFINO / FRANCO RONDISSON
BENIAMINO / GAIDO CELESTINO / GALLIZIO FELICE FU
FRAN_CO / GALLIZIO FELICE DI GIUS_PE / GIACOLETTI
GIUSEPPE ALTIPIANI / GIAI-BRUERI GIUSEPPE /
GIAI-BRUERI CARMELO ALTIPIANI / GIAI-CHECA
CLEMENTE ALBANIA / GIAI-CHECA GIUSEPPE / GIAI-CHECA
COSTANTINO ALBANIA / GIAI-CHEL CLEMENTE DOLOMITI /
GIAI-CHEL SECONDINO CARSO / GIAI-CHEL MODESTO
TRENTINO / GIAI-DUGANERA GIUSEPPE TRENTINO /
GIAI-GIANETTO CLEMENTE DOLOMITI / GIAI-GISCHIA
GIUSEPPE DOLOMITI / GIAI-GISCHIA DAVIDE DOLOMITI /
GIAI-LEVPA LUIGI CARSO / GIAI-MINIET COSTAN_NO DI
GIUS. / GIAI-MINIET COSTAN_NO DI SILV. / GIAI-MINIET
MASSIMO / GIAI-MINIET EUGENIO DOLOMITI / GIAI-MINIET
LUIGI ALTIPIANI / GIAI-MINIET PIETRO / GIAI-VIA
ALESSANDRO / GIAI-VIA GIOV. BATTISTA CARSO / GILLIA
CANDIDO / GIOVALE MICHELE / GIROTTI FELICE CARSO /
GIUGLARDI DELFINO CARSO / GONTERO FELICE / GROGLIO
CESARE MACEDONIA / GUGLIELMETTI LUIGI DOLOMITI /
GUGLIELMINO EUGENIO / GUGLIELMINO GIUSEPPE CARSO /
LUSSIANA GIOVANNI / LUSSIANA GIUSEPPE ISONZO /
LUSSIANA PAOLO / LUSSIATTI SILVIO / MARITANO
MARIO / MARITANO GIUSEPPE ALTIPIANI / MARITANO
DELFINO / MARITANO ANDREA / MARTINO MICHELE
MACEDONIA / MARTOGLIO GIOVANNI CARSO / MERLO
GIOV. BATTISTA
In basso:
PORTIGLIATTI POMERI CELESTE A.O. 1935

Lastra interna a destra, nomi su due colonne:
Prima colonna:
MERLO-MERLERA FELICE CARSO / MERLO-MERLERA
GIOVANNI DOLOMITI / MORELLO GIOV.BATTISTA /
MOSCHIETTO FELICE DI SERAF. / MOSCHIETTO FELICE DI
PRUD. / MOSCHIETTO LUIGI / MOSCHIETTO CANDIDO /
MOSCHIETTO VITTORIO DOLOMITI / MOSCHIETTO
CELESTINO ISONZO / MOSCHIETTO SERAF. FU VINC.
ISONZO / MOSCHIETTO SERAF. DI CARLO / MOSCHIETTO
GIUSEPPE / OLIVA LUIGI DOLOMITI / OLIVA GIOVANNI
DOLOMITI / OLIVA CANDIDO LIBIA / OLIVA EUGENIO /
OSTORERO FELICE ISONZO / OSTORERO FERDINANDO
GRAPPA / OSTORERO ALESSIO CARSO / OSTORERO NEMORE /
OSTORERO MAMEL GIUS_PE ALBANIA / OSTORERO MAMEL
STEF / PACCHIOTTI GIUSEPPE ISONZO / PAGANONE
FELICE / POL GIOV BATTISTA ISONZO / PORTEGLIO
SEBASTIANO / PORTIGLIATTI CLEMENTE MACEDONIA /
PORTIGLIATTI BARBOS DARIO PIAVE / PORTIGLIATTI
PIANCERA GIUS DOLOMITI / PORTIGLIATTI PIANCERA CAND. /
PORTIGLIATTI PIANCERA FERD. DOLOMITI / PORTIGLIATTI
PRIMIERO / PORTIGLIATTI POMERI GIOV. / PORTIGLIATTI
PRESA MICH. / PREVER LOIRI FELICE DOLOMITI / PREVER
LOIRI GIOVANNI TRENTINO / REGE GIUSEPPE / REGE CAMBRIN
DOMENICO / REGE TACHIN DOMENICO / REGEN DELFINO /
ROLANDO SECONDINO / ROLANDO GIOVANNI / ROLANDO
ALESSIO / ROLANDO LUIGI CARSO / ROLANDO CANDIDO /
ROLANDO POLIDA FELICE / RUFFINATTI BATTISTA /
RUFFINO FELICE / RUFFINO GIACOMO DOLOMITI
Seconda colonna:
SONETTO LUIGI DOLOMITI / TESSA FRANCESCO / TESSA
CARLO TRENTINO / TESSA LUIGI ALTIPIANI / TESSA
TIBERIO / TONDA GIOV. BATTISTA / TRUCE BASILIO
GRAPPA / TURINETTI GIOVANNI MARNA / UGHETTI
GIUSEPPE / UGHETTI ENRICO CARSO / UGHETTI MICHELE /
UGHETTI ANGELO / UGHETTI ANTONIO / UGHETTI GIOV
BATTISTA / UGHETTI CHIAFFREDO / UGHETTI MEISELA
CESARE ISONZO / UGHETTI LA CORSA MELCHIOR. PIAVE /
UGHETTO MONFRIN FELICE DOLOMITI / UGHETTO
PIAMPASCHET ANT TRENTINO / USSEGLIO BATTISTA
DOLOMITI / USSEGLIO CANDIDO / USSEGLIO GAUDI FELICE
ALTIPIANI / USSEGLIO GAUDI LUIGI / USSEGLIO GROS
GIOVANNI CARSO / USSEGLIO MIN CAMILLO / USSEGLIO
POLATERA ERNESTO DOLOMITI / USSEGLIO SAVOIA
EUGENIO DOLOMITI / USSEGLIO TOMASET LUIGI GRAPPA /
USSEGLIO VERNA CLEMENTE DOLOMITI / USSEGLIO VERNA
COSTANTINO / USSEGLIO VERNA GABRIELE / USSEGLIO
VIRETTA CANDIDO DOLOMITI / USSEGLIO VIRETTA
GIOACHINO DOLOMITI / USSEGLIO VIRETTA GIUSEPPE
TAGLIAMENTO / VALFRE' MASSIMO / VALFRE' LUIGI /
VALENTI GIUSEPPE CARSO / VAISITTI SEVERINO LIBIA /
VARESIO CAMILLO TRENTINO / VERSINO TRANQUILLO
TRENTINO / VERSINO GIOVANNI / VERSINO GALET CANDIDO
DOLOMITI / VILLANIS GIUSEPPE / VIRETTO GIOVANNI DI
DOM. / VIRETTO GIOVANNI DI MICH. / VIRETTO FELICE
CARSO / VIRETTO BATTISTA PIAVE / VIRETTO TRUTO
AGOSTINO CARSO / VIRETTO TRUTO CARLO
In basso:
MARITANO LUIGI DI FELICE - SPAGNA 1938

Lastra esterna a destra:
COMUNE DI GIAVENO
UCCISI CIVILI
PER FATTI DI GUERRA 1940-45
BARONE CAMILLA IN GIAI VIA FU LUIGI GIAVENO
BARONE GALET ESTERINA FU FELICE '' ''
BATTATGLIOTTI PIERINO MARIO FU AUGUSTO '' ''
BOFFA IDA FU FILIPPO ORBASSANO
BRANDOL LORENZO FU PIETRO GIUSEPPE GIAVENO
COLLINO ANTONIO FU LORENZO GERMANIA
COLLINO GIOV.BATTISTA DI LORENZO GIAVENO
DALMASSO UMBERTO FU MAURIZIO '' ''
FERLANDA GIOVANNI FU GIUSEPPE '' ''
GATTINO LORENZO BERNARDINO FU GIUS '' ''
GIAI BAUDISSARD FRANCESCO FU GIUSEPPE FORNO
GIAI CHEL MASSIMO FU DELFINO GIAVENO
GIAI MINIET TERESINA FU FELICE ORBASSANO
GIAI PRON GIUSEPPE FU DELFINO '' ''
GIAI VIA ANTONIO FU GIOV.BATTISTA GIAVENO
GIAI VIA CARLO FU GIOVANNI '' ''
GILLIA CARLO FU FELICE '' ''
GUGLIELMINO LUIGI MAURIZIO FU ALBERTO FORNO
MARITANO MICHELE GIUSEPPE DI FELICE GIAVENO
MARITANO ORSOLINA IN GAIDO FU GIACOMO ORBASS
MERLO COSTANTINO FU GIUSEPPE GIAVENO
MERLO GIOVANNI FU GIUSEPPE '' ''
MERLO NANOT COSTANTINO FU GIOVANNI '' ''
MOSCHIETTO ALDO FU CELESTE '' ''
MOSCHIETTO CARLO FU SERAFINO '' ''
MOSCHIETTO CELESTE FU PRUDENTE '' ''
MOSCHIETTO EUGENIO DI BASILIO '' ''
MOSCHIETTO FERDINANDO DI EDOARDO '' ''
MOSCHIETTO GIUSEPPE DI EDOARDO '' ''
MOSCHIETTO MEA ELDA DI FELICE '' ''
OSTORERO CANDIDO DI LUIGI '' ''
PESSIVA GIUSEPPE DI AGOSTINO '' ''
PORTIGLIATTI ANDREA FU GIOVANNI '' ''
PORTIGLIATTI BARBOS DARIO DI BASILIO '' ''
ROLLE FRANCESCO FU MICHELE ORBASSANO
ROSA CLOT BRUNO DI GIOVANNI '' ''
RUFFINATTI GIOVANNI FU CELESTINO '' ''
RUFFINO MICHELE FU GIOVANNI '' ''
TESSA DEMETRIO FU BATTISTA GIAVENO
UGHETTO MARIO FU GIOV.BATTISTA '' ''
UGHETTO BUDIN ROSS EMILIO FU LUIGI '' ''
UGHETTO LA CROIA LUIGI FU GIUSEPPE '' ''
UGHETTO PIAMPASCHET BASILIO FU MICHELE '' ''
UGHETTO PIAMPASCHET GIUSEPPE FU BASILIO '' ''
UGHETTO PIAMPASCHET GIUSEPPE FU MICHELE '' ''
UGHETTO PIAMPASCHET LORENZO MICH. FU MICH '' ''
UGHETTO PIAMPASCHET STEFANO FU BASILIO '' ''
USSEGLIO CARLEVE' FELICE DI MICHELE '' ''
USSEGLIO NANOT IRENE DI FEDERICO '' ''
USSEGLIO VIRETTA FELICE FU GIOVANNI '' ''
VIRANO PIETRO FU DOMENICO '' ''
VIRETTO CESARINA ESTER FU BASILIO '' ''
VIRETTO FELICE BRUNO DI GIOVANNI '' ''
VIRETTO GIUSEPPE DI GIOVANNI '' ''
VIRETTO CIT FELICE DI GIOVANNI '' ''
AME' GIORGIO FU DELFINO TORINO

Targa inferiore lastra destra esterna:
NELLA RICORRENZA DEL
50' ANNIVERSARIO DEL RASTRELLAMENTO
Novembre 1994
IL COMUNE DI GIAVENO

Formella in bronzo inclinata:
ASS.NAZ
COMBATTENTI
SEZIONE-DI
GIAVENO
Firma:
FONDERIA
GIAI-VIA-E-FIGLI
TORINO

Firma stemma Comune di Giaveno:
FONDERIA
A.GIAI-VIA.E.FIGLI
TORINO

Targa ferro battuto, in alto:
GLI.ALPINI
DEL GRUPPO DI GIAVENO DELL'ANA
NEL FAUSTO GIORNO DELL'INAUGURAZIONE
DEL LORO GAGLIARDETTO
ALLA MEMORIA DI TUTTI I FRATELLI CADUTI
ACCENDONO
UNA FIAMMA PERENNE
DI RICONOSCENZA E AMORE
4-10-25

Firma della statua, sulla lama della spada:
ALLOATI
Simboli:
Molti sono i simboli presenti. Le due allegorie principali sono la Patria e la Vittoria, rappresentate rispettivamente dalla figura femminile e dall'aquila ad ali spiegate. Gli elmetti crestati sono presenti nei supporti delle bandiere, in altorilievo nello stemma dell'Associazione Nazionale Combattenti e nelle piccole riproduzioni in ottone sul corrimano della cancellata.
I draghi alati assumono di solito il simbolo di custodi, si veda ad esempio l'ingresso di Casa della Vittoria a Torino. Sono presenti inoltre diverse decorazioni floreali, sui bordi superiore ed inferiore delle lapidi e sotto le ali dell'aquila, rami di quercia e di olivo. Lo stemma della Città di Giaveno reca la scritta "Comunitas Iaveni" e la stella a sei punte, presente anche sui supporti delle bandiere.
Gli animali raffigurati in girotondo sull'elsa della spada sono probabilmente cani, leoni o entrambi. La testa di Medusa era scolpita sulle armature allo scopo di incutere timore nel nemico.

Altro

Osservazioni personali:
Con il passare del tempo, sulla parete della Torre degli Orologi sovrastante il monumento, sta riaffiorando una tra le frasi più celebri tra quelle utilizzate dalla propaganda del regime fascista. Nonostante la richiesta di definitiva cancellazione o rimozione, avanzata dall'ANPI nel 2017, in quanto traccia di una ideologia incompatibile con il ricordo dei Caduti, alla data di stesura della presente scheda non è stato fatto alcun intervento, pare per vincoli della Soprintendenza per i Beni architettonici.
Fonte Giaveno, L’ANPI chiede di cancellare la scritta fascista sul campanile

Gallery