200400 - Monumento ai Caduti di Monopoli (BA)

Il monumento presenta un basamento cruciforme composto da due gradini ed è sovrastato dalla figura marmorea di un soldato rappresentato come un condottiero romano con la testa laureata e la spada sguainata in un gesto trionfale. Nella mano sinistra il condottiero regge una piccola vittoria alata in bronzo, visibile per il materiale utilizzato. Sui lati opposti sono presenti altri gruppi scultorei. Il monumento è circondato da paletti di ferro.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazza Vittorio Emanuele
CAP:
70043
Latitudine:
40.951929703706
Longitudine:
17.300100665676

Informazioni

Luogo di collocazione:
piazza
Data di collocazione:
24 maggio 1928
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
bronzo elementi decorativi
marmo statua
pietra basamento
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Monopoli
Notizie e contestualizzazione storica:
Il monumento è l'unico nel suo genere in quanto non è stato innalzato per gli eroi, ma piuttosto per il dolore dei parenti, un dolore straziante rappresentato con efficacia sul monumento. Per la sua costruzione si ricorse ad un "comitato esecutivo del monumento ai Caduti in guerra Monopoli". Vi sono tracce anche di una lotteria i proventi della quale contribuì alle spese. Il monumento fu inaugurato il 28 maggio 1928 in onore dei 300 caduti monopolitani della prima guerra mondiale.

Contenuti

Iscrizioni:
IL POPOLO RICONOSCENTE
IN QUESTO SIMBOLICO RICORDO MARMOREO
DEI SUOI TRECENTO EROI
ESALTA IN ETERNO IL SACRIFICIO E LA GLORIA

SACRAE VINDES
EXUVIAE
Simboli:
corona di alloro
vittoria alata

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery