202564 - Monumento ai Caduti di Gavello (RO) nella Grande Guerra

Il monumento ai Caduti di Gavello è posto all’interno del locale cimitero. E’ costituito da un tronco di obelisco con al vertice una statua raffigurante una figura femminile con una croce. La statua di marmo rappresenta una mamma trafitta dal dolore. Sopra il primo gradino quattro colonnini in marmo reggono la catena metallica che delimita l’area di rispetto che comprende una lampada votiva e un vaso portafiori in bronzo.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Strada Provinciale 31
CAP:
45010
Latitudine:
45.017882802133
Longitudine:
11.913770178049

Informazioni

Luogo di collocazione:
Cimitero comunale
Data di collocazione:
4 Novembre 1921
Materiali (Generico):
Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Colonna di pietra che sorregge una statua in marmo.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Gavello
Notizie e contestualizzazione storica:
Il monumento al Milite Ignoto venne commissionato nel primo dopoguerra dal comitato locale pro monumento, e fu realizzato dalla ditta Beda e Masarà Marmi di Rovigo. In occasione dell'inaugurazione, il 4 novembre 1921, una processione solenne partì dalla chiesa parrocchiale raggiungendo il cimitero di Gavello. Nel febbraio del 1922 l'opera venne donata al Comune. Nel 2008 su iniziativa della sezione locale dell'Associazione del Fante si realizza il restauro del manufatto. L'intervento ha previsto la sostituzione del basamento e la pulizia delle superfici. (Bibliografia: F. Spadon, "Gavello, celebra il 4 Novembre con il restauro del Monumento al Milite Ignoto", in "Il Fante d'Italia", n. 3, 2009, p. 23; "Il Gazzettino illustrato", 6 agosto 1922, anno II, n° 32, p. 6.)

Contenuti

Iscrizioni:
Cartiglio sulla statua:
RICORDIAMO
VITTORIO VENETO
OVUNQUE E SEMPRE

Obelisco lato frontale:
AL SOLDATO IGNOTO
SIMBOLO PURISSIMO
DELL'EROISMO ITALICO
DALLO STELVIO AL CARNARO
I DIFENSORI DI GAVELLO
CONSACRANO
IV XI MCMXXI

Base secondo gradino:
COSTRUITO NEL 1921
RISTRUTTURATO NEL 2008
DALL'ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEL FANTE
SEZIONE DI GAVELLO
2 NOVEMBRE 2008
Simboli:
La statua in marmo rappresenta una mamma trafitta dal dolore, che tiene un rosario nella mano sinistra e sorregge con la destra una pergamena con scritto " Ricordiamo Vittorio Veneto ovunque e sempre". Alle sue spalle una enorme croce che le si appoggia sulla spalla destra. Il capo è rivolto verso il basso.
Sul tronco di colonna che sorregge la statua, sono scolpite , sul fianco a destra e a sinistra, rose dal lungo gambo.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery