202656 - Monumento ai Caduti di tutte le guerre di Semivicoli – Casacanditella

Il Monumento si trova vicino all’ingresso del Castello di Semivicoli e ricorda gli abitanti della frazione, militari e civili, che persero la vita durante i conflitti mondiali.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Semivicoli
Indirizzo:
Via S. Nicola, 24
CAP:
66010
Latitudine:
42.277109457591
Longitudine:
14.213800687432

Informazioni

Luogo di collocazione:
Al termine di una scalinata che porta all'ingresso del Castello di Semivicoli
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo
Materiali (Dettaglio):
Il monumento si presenta come una parete con più facce rivestite di lastre di marmo chiaro. Sulla faccia principale è posizionata una lastra di bronzo con un bassorilievo. La dedica e i nomi dei caduti sono realizzate con caratteri di bronzo a rilievo.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Casacanditella
Notizie e contestualizzazione storica:
Informazione non reperita

Contenuti

Iscrizioni:
Sulla facciata:
AI CADUTI
DI TUTTE LE
GUERRE

Sul lato sinistro:
CIANCETTA LUIGI
D'ANGELO ENRICO
DEL GALLO LUIGI
DI VIRGILIO LAURENTINO
DI MARZIO GIOVANNI
FRANI ANTONIO
ISIDORO GIUSTINO
LIBERATOSCIOLI ANTONIO
LIBERATOSCIOLI PIETRO
ORSATTI ISMAELE
RUANO GIUSEPPE
TALUCCI ANTONIO
CINQUINO ROMEO
DELLA PELLE NICOLA
DI FELICE PAOLO
DI LANZO TOMMASO
MARCHEGIANO ROCCO
TATONETTI ROCCO
D’AMARIO CONCETTA
DI FEDERICO GINO
DI FELICE ROCCO
IOANNISCI NICOLA
LAUDADIO ARIMONDO
SERAFINI LIVINO
SOLDATO CAROLINA
STENTA ALFONSO

DI FEDERICO SABATINO

DI TOTO GIUSEPPE

I nomi dei caduti sono riportati in ordine alfabetico all'interno di tre classi: caduti della Grande Guerra, militari caduti nel secondo conflitto mondiale e civili morti durante la Seconda guerra mondiale.
Simboli:
Il bassorilievo rappresenta tre uomini. Due sono militari in divisa di cui uno in piedi di profilo e l’altro in ginocchio con in mano un fucile. Il terzo è un civile con il petto seminudo che sventola un drappo alle sue spalle.
Dallo stile del bassorilievo e dalla firma apposta al centro in basso, l’opera potrebbe essere dello scultore Raimondo Volpe (Napoli, 1934 - Francavilla al mare, 2003)

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery