204115 - Lapide ai Caduti nella Grande Guerra di Ceregnano (RO)

La lapide marmorea, in memoria dei Caduti della Grande Guerra, realizzata nel 1920 si trova sulla facciata dell’”Asilo – Monumento ai Caduti di Ceregnano”, e fu inaugurata insieme a questo nel 1927. Sulla parte superiore è rappresentato, in bassorilievo, un soldato a dorso nudo con elmetto che nella mano sinistra tiene una bandiera e nella destra un gladio.

 

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazza G. Marconi
CAP:
45010
Latitudine:
45.050317577821
Longitudine:
11.870774182244

Informazioni

Luogo di collocazione:
Facciata della vecchia scuola materna
Data di collocazione:
1927
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
Marmo
Stato di conservazione:
Sufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Amministrazione comunale
Notizie e contestualizzazione storica:
La lapide marmorea, in memoria dei caduti in guerra, era stata commissionata già nel 1918 allo scultore Milani, ma fu realizzata solo alla fine del 1920.
Nel 1927 venne inaugurata, quando sorse l’Asilo-Monumento ai Caduti di Ceregnano, frutto degli sforzi di un comitato cittadino che coinvolse un po’ tutte le forze sociali della comunità, prima fra tutte la Cassa Rurale. Lo scopo dell'asilo era quello di custodire, educare ed istruire i fanciulli d'età prescolastica e, con R.D. n.549 del 24 aprile 1941, fu eletto in Ente Morale.

Contenuti

Iscrizioni:
1915 1918
CHI PER LA PATRIA MUOR
VISSUTO E’ ASSAI


MORTI

1^ colonna
All’inizio alcuni nomi sono illeggibili
GALIARDO [...]
STOCCO GIUSEPPE
ASTOLFI GIOV. BATTISTA
ANDREOTTI CESARE
BARIN EUGENIO
BELLUCCO CARLO
BELLINELLI GIUSEPPE
BETTARELLO TULLIO
BORDIN DANIELE
BELLATO DOMENICO
DALL’OCCO LUIGI
DIEGO FEDERICO
SALMIN ALESSANDRO
SCHIBUOLA LUCIANO
SIMONETTI ANGELO
ROVERSI SILVERO
RONCON GIANNI

2^ colonna
[...] [...]
SCHIBUOLA CESARE
SIVIERO [...]
TIENGO GIUSEPPE
MARZOLLA LUIGI
DONEGA’ PIETRO
ZAGATO DANTE
MATTIOLI VITTORIO

DISPERSI
ALBIERI ORESTE
BARIN ANTONIO
BORILE ARTURO
BRANCAGLION GIOVANNI
CASOTTO LUIGI
MANFRINATI GIOVANNI
FANCHIN LUIGI
MATTIOLO FORTUNATO
[...] [...]

Targa marmorea inferiore:

STIPE POPULI
ERECTUM
MCMXXVII

Simboli:
Sulla parte alta della lastra è rappresentato, in bassorilievo, un soldato a dorso nudo con elmetto che nella mano sinistra tiene una bandiera e nella destra una spada.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery