
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via del Castello - Ingresso Cimitero
- CAP:
- 67032
- Latitudine:
- 41.811349723313
- Longitudine:
- 13.784631493501
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Atrio ingresso Cimitero di Pescasseroli sopra porta d'ingresso Cappellina Ossario comune
- Data di collocazione:
- Presumibilmente in concomitanza alla costruzione del monumento ai caduti
- Materiali (Generico):
- Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra commemorativa con florilegi incisi sul marmo con sovrapposta stella e borchie a cuneo in ferro. Cerchio in ferro raffigurante il volto di Ciro Celestino Di Santo con sottostate lampada pendente in ferro o bronzo. Sotto la Lastra commemorativa un ritratto a figura intera in posa e in abito militare del Caporal Ciro Celestino di Santo.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Pescasseroli
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Dalla lettura dei documenti presenti nell'Archivio del Comune e relativi all'erezione del Monumento ai Caduti di Pescasseroli, laddove si parla di "altra lapide" da apporre in altro luogo, si presume che si tratti di questa lapide e dunque la data di collocazione possa essere concomitante o appena successiva all'8 settembre 1922.
Contenuti
- Iscrizioni:
- CIRO CELESTINO DI SANTO
CAPORAL MAGGIORE NEL 34° FANTERIA
CHE
NEL VITTORIOSO COMBATTIMENTO DI MARTUBA
IL XI MARZO MCMXIV
CADDE DA PRODE
COL GRIDO DI GLORIA ALL'ITALIA
I CITTADINI
ORGOGLIOSI DI LUI
PP
- Simboli:
- stella in alto centrale
florilegi incisi laterali
Altro
- Osservazioni personali:
- La ricerca sulle notizie biografiche su Ciro Celestino di Santo è stata molto difficoltosa, parenti diretti o sono deceduti o non a conoscenza di indicazioni attendibili.
Solo da informazioni acquisite, ufficiosamente, dall'Ufficio Anagrafe del Comune di Pescasseroli (dunque da documentare) si apprende che il vero nome di "Ciro Celestino di Santo" sarebbe CELESTINO DONATO NICOLA DI SANTO (detto Ciro) nato da Michele di Giuseppe e Cristina Roselli di Luigi a Pescasseroli il 06/04/1895. Morto il 12 marzo 1914 nella Guerra in Libia.
Si trova conferma dunque della data e del luogo di morte riportati sulla pietra.