
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Rinascita
- CAP:
- 09028
- Latitudine:
- 39.300581054024
- Longitudine:
- 9.092140707375
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lato piazza Rinascita
- Data di collocazione:
- 1997
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Il monumento in bronzo e montato; basamento in cemento armato e rivestito con alcuni elementi in marmo; un libro in bronzo con lo stemma del paese di Sestu.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Amministrazione Comunale
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Sestu, per ricordare il sacrificio di quanti sono caduti per difendere il Paese e l’Unità, liberandolo dall’invasore, ha dedicato un monumento sito in piazza rinascita.
Autore dell’opera è l’artista sardo Paolo Soro il quale, con grande sensibilità d’animo, ha ideato l’opera pensando non solo alle guerre combattute tra eserciti militari opposti nella prima e nella seconda guerra mondiale ma anche ai Caduti dell’epoca moderna i cui nomi sono visibili nella targa presente nella parte bassa dell’opera, in particolare le vittime dell’alluvione che colpì Sestu nel 1946 e della strage di via D’Amelio a Palermo.
La presenza, nell’opera, dell’uomo con tutte le sue sofferenze è centrale. Sono molto esplicative le sofferenze e i drammi vissuti dall’uomo nelle immagini presenti.
Come l’artista stesso ha affermato, per realizzare l’opera ha scelto il bronzo perché nella sua lavorazione c’è di mezzo il modellato che gli dà la possibilità di raccontare un’immagine fin nei particolari, con pochi segni. Il bronzo ha l’immediatezza che serve ad un “cantastorie”, come lui si definisce, per fissare immediatamente quel che vede.
Contenuti
- Iscrizioni:
- CADUTI NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE 1915-1918
ANGIONI FRANCESCO
ARGIOLAS RAFFAELE
CAREDDA GIOVANNI
DESOGUS DESIDERIO
LOI ANGELO
LOI RAFFAELE
MATIANA ANTONIO
MARCIA PASQUALE
PIGA ERMINIO
PIRAS EFISIO
PIZANTI VINCENZO
PUDDU SALVATORE
SPIGA ANTONIO
ZANDA FRANCESCO
ANGIONI GAUDENZIO
BULLITA EMILIO
CORDA GIUSEPPE
FERRU MASSIMO
LOI CESARE
MANUNZA ANTONIO
MELIS TEOFILO
PICCI AMEDEO
PIGA FRANCESCO
PIZANTI GIUSEPPE
PORCU GIULIO
ORRU' GIOVANNI
TACCORI ANGELO
ZANDA ORAZIO
ANNIS GINO
CANNAS VINCENZO
DEMEIO EFISIO
LAI GIULIO
LOI PIETRO
MANUNZA GIOVANNI
MEREU FRANCESCO
PIGA BENEDETTO
PINNA PIETRO
PIZANTI SALVATORE
PUDDU ANTONIO
SITZIA LUIGI
TIDU RAFFAELE
VACCA GIUSTINO
CADUTI NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE 1940-1945
ARGIOLAS DOMENICO
CARDIA GIUSEPPE
FERRU CAMELINO
MARRAS EMILIO
MATTANA ANTONIO
SORO SALVATORE
VACCA EMILIO
ARGIOLAS SALVATORE
FERRU GIUSEPPE
LOI SALVATORE
MANUNZA ENRICO
MELONI PIETRO
SPIGA ANTONIO
ZANDA LUCIANO
BULLITA EMILIO
FERRU ANTONIO
LOI VENEZIANO
MANUNZA EMILIO
PINTUS FRANCESCO
URAS ANTONIO
ZANDA AUGUSTO
VITTIME DELLA ALLUVIONE DEL 26 OTTOBRE 1946
ANGIONI BATTISTA
MELIS GIOVANNI
MELONI MARIA
MARCIS GIOCONDA
MELIS LUCIA
ORRU FRANCESCA
MELIS EMILIO
MELIS PAOLA
PITZANTI ERMINIA
STRAGE DI PALERMO VIA D’AMELIO - PALERMO - 12 LUGLIO 1992
EMANUELA LOI
- Simboli:
- Stemma del paese
un vortice che inghiotte un corpo
un uomo che chiude una lacerazione
una croce
donne legate da una fune
paesaggio cittadino
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita