
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Republica
- CAP:
- 01034
- Latitudine:
- 42.335224141273
- Longitudine:
- 12.294368615099
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- giardino comunale
- Data di collocazione:
- 1960
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Bronzo, marmo, travertino
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Lazio
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il monumento, fu realizzato da Benedetto D' Amore, scultore di origine palermitana ma attivo a Roma dall'inizio del '900. L'opera, eseguita necessariamente dopo il 1945 ed entro il 1960 (data di morte dello scultore), esprime nella sola figura del fante, avvolta in un pesante cappotto d'ordinanza, tutto il peso e la consapevolezza di una guerra pesantissima. Sia iconograficamente che nella dedicazione è abolito qualsiasi tono retorico o trionfalistico, tipici dei monumenti eseguiti nel ventennio. La statua del soldato è una delle ultime realizzazioni dello scultore che era nato nel 1882.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Fronte, lapide commemorativa in marmo, centrale:
MORTI IN COMBATTIMENTO
CENCELLI CONTE AMEDEO
TE. DI VASCELLO AVAITORE
CENSI LORENZO TEN. DEGLI ARDITI
COLA AMILCARE BRIG.CC.RR.
CAPORALI
CESARI ANGELO - LUPARINI FABIO - MAURI ALFONSO
SOLDATI
ALESSANDRINI AGOSTINO - ALESSANDRINI FEDERICO
BECCACCIOLI VITTORE - CAPPARUCCI OTTAVIO DI GIOV.
CAPPARUCCI OTTAVIO DI AND. - CENCELLI ANGELO
CRESCENZI ANTONIO - CRUCIANI GIOVANNI
FRANCOLA GIUSEPPE - GENTILI BRUNO
MONFELI LORENZO - MORELLI LUCIO
PACELLI LUIGI - PACELLI PIETRO
PALMEGIANI GEREMIA - RECANATI GIUSEPPE
TRANQUILLI TOMMASO
Lato destro e sinistro sul travertino:
GUERRA 1940-45
Lato destro, lapide in marmo, laterale:
DECEDUTI PER MALATTIA
BEDINI GIOVAN SANTE CAP. MAGG.
CATI GIUSEPPE SOLD.
CATI AUGUSTO "
PAOLETTI MARIO AVIERE
MONETA LEONTINO SOLD.
NARDUZZI GUERRINO AVIERE
DE SANTIS FULVIO SOLD.
PENNECCHI GIOVANNI "
BALDASSI ELIO GUERRA 1935-36 SOLD.
MARCELLI AUGUSTO BERS.
TODINI MARIO P.S. NECL. ALTRUI
DISPERSI
STEFANUCCI ANTONIO MAGG. ART.
SOLAZZI GIUSEPPE CAP. ART.
SILVAGNI EUGENIO CAP. MAGG.
PAVAN ANGELO "
Lato destro, lapide in marmo, frontale:
MALATESTA RENZO CAP.
ANSELMI TERENSIO SOL.
BARTOLUCCI PROFILO "
CLEMENTI BATTISTA "
CESARINI DISMO "
FELIZIANI ALFREDO "
MASSIMILIANI REMO "
PONTI REMO "
RINALDI LUIGI "
MATTIOLI VINCENZO "
Lato sinistro, lapide in marmo, laterale
CADUTI IN GUERRA 1940-45
STEFANUCCI VINCENZO CLASSE 1908
FRANCOLA GINO " 1913
CRESCENZI ALDO " 1918
MONTI GIUSEPPE " 1912
TESTA MARIO " 1923
BALZERANO NICOLA " 1920
GIOVAGNOLI ANGELO " 1920
PULCINELLI FULVIO " 1923
CELESTE GIULIO " 1917
PICCHETTI AUGUSTO " 1908
CRUCIANI ARCANGELO " 1922
PULCINELLI GIACINTO " 1918
CAPPARUCCI MARCELLO "1922
POLEGGI STEFANO " 1917
Lato sinistro, lapide in marmo, frontale:
DISPERSI
ANTONELLI GIUSEPPE SOL.
CENCELLI PIETRO SOL.
CRESCENZI CRESCENZIO SOL.
EUSEPI TOMMASO SOL.
MASTROMICHELI FRANC. SOL.
PAOLETTI ODOARDO "
MORTI IN PRIGIONIA
MASSIMILIANI STEFANO CAP.
CENCELLI GIULIO SOL.
TESTA TOMMASO SOL
Fronte, sull'alzato della base del bronzo: firma
B. D'AMORE
ROMA
- Simboli:
- stemma Inquartato al 1° e 4° di nero, al 2° e 3° d'argento, sinistrocherio di carnagione uscente, dal capo sino a metà dello scudo e tenente nel 2° un alveare con quattro api al naturale, dalle ali d'argento ad esso attaccate, sormontato da 2 api uguali.
Asta con il Tricolore
Altro
- Osservazioni personali:
- Staff Pietre: il Parco della Rimembranza è solo di nome non essendoci nessun elemento identificativo oltre alla targa lungo il marciapiede.