206426 - Oratorio dei Santi Giorgio e Giustina a Spineda – Riese Pio X (TV)

La struttura è collocata all’interno dell’area cimiteriale di Spineda di Riese Pio X. Si tratta di una piccola chiesa-oratorio, sulla cui facciata e all’interno sono apposte le lapidi commemorative dei Caduti di Spineda della Prima e Seconda guerra mondiale.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Spineda
Indirizzo:
via XIII Aprile, Spineda di Riese Pio X (TV)
CAP:
31039
Latitudine:
45.751554832809
Longitudine:
11.867560933877

Informazioni

Luogo di collocazione:
Cimitero di Spineda, nelle vicinanze dell'entrata, a destra.
Data di collocazione:
3 Novembre 1919.
Materiali (Generico):
Laterizio, Marmo, Ottone, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Si tratta di un oratorio, un piccolo edificio ad una navata con tetto a capanna. Il prospetto frontale, dalle linee semplici, è composto da due lesene laterali, quadrangolari, che sorreggono un cornicione, anch’esso senza decorazioni. Al di sopra, si situa un frontone dotato di una piccola apertura circolare.
In facciata, al di sopra della porta di ingresso, vi è una lastra iscritta che riporta il testo della dedica, assieme a due lastre iscritte (a destra e sinistra della porta d'ingresso) con i nomi dei soldati caduti nella Prima e Seconda guerra mondiale.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Amministrazione comunale
Notizie e contestualizzazione storica:
La chiesetta è stata voluta all’inizio del ‘900 dal Parroco Don Giovanni Battista Bernardin e l’inaugurazione è avvenuta il 3 novembre 1919, con dedica a Santa Giustina e San Giorgio martiri. La costruzione è stata possibile grazie ai fondi provenienti da un dono del Genio Militare di Maser.
All'inaugurazione sono presenti anche l'Arciprete di Loria, Don Armando Busetti, il Parroco di Poggiana, Don Sebastiano Dotto, le Autorità civili e militari.
Nel 2019 viene celebrato il centenario dell'inaugurazione. A testimonianza dell'evento, all'interno dell'oratorio alla base dell’altare vi è infatti una lapide iscritta.

Contenuti

Iscrizioni:

Facciata esterna:
Lapide centrale:
SPINEDA
RICORDA I SUOI MORTI PER LA PATRIA.

Lapide sinistra:
GUERRA 1915 - 1918
BARICHELLO LEONE
BAVARESCO PIETRO
BERGAMIN RICCARDO
BRAGAGNOLO VITTORIO
CASTELLAN GIOVANNI
CUCCAROLO ANTONIO
DALLA RIZZA RICCARDO
FAVRETTO ALFONSO
FERRONATO LUIGI
FRATIN NATALE
GANEO MATTEO
GAZZOLA GIORDANO
POZZOBON ANGELO
SIMEONI GIUSEPPE
STRADIOTTO ANTONIO
TIVELLIN ANTONIO
ZARDO ANTONIO
STRADIOTTO VIRIGINIO

Lapide destra:
GUERRA A.O.I.
SANVIDO ANGELO
ZANON SETTIMO

GUERRA MONDIALE 1939 - 1945
ALESSIO ANTONIO
BERGAMIN ATTILIO
FAVRETTO ALFONSO
PIVATO DANTE
SCOPEL MARCELLO
GAZZOLA SILVETRO
CARLESSO SANTE
GAZZOLA ANTONIO

All'interno, sull'altare, in posizione laterale:
AD PERPETUAM REI MEMORIAM DEI PRODI CADUTI PER LA DIFESA DELLA PATRIA QUESTO SACELLO AUSPICA IL PARROCO DON GIO.BATTISTA BERNARDIN I FEDELI DI SPINEDA ERESSERO MCMXIX
NEL 1° CENTENARIO LA CITTADINANZA GRATA A PERENNE RICORDO POSE
SPINEDA 20 OTTOBRE 2019
Simboli:
Non sono presenti simboli riconducibili all'iconografia dei monumenti ai Caduti delle guerre ma sulle lastre iscritte è presente la Croce.

Altro

Osservazioni personali:
In occasione del centenario dell'inaugurazione alla cerimonia erano presenti anche gli alunni della scuola primaria "Madonnina del Grappa" di Spineda con gli Insegnanti e il Dirigente, come visibile nel servizio Rai TGR "La chiesetta di Spineda (Tv) diventa monumento ai caduti", 20 ottobre 2019 (https://www.rainews.it/tgr/veneto/video/2019/10/ven-La-chiesetta-di-Spineda-Treviso-diventa-monumento-ai-caduti-ba5c965f-2b87-44a8-8a4f-2cc0dc9b9574.html).

Bibliografia di riferimento:
F. Trentin, A. Marchesan, "Radici lontane: storia di Riese Pio X, Poggiana, Spineda, Vallà", Comune di Riese Pio X, 2003.

Gallery