
Scendendo nel "particolare", nell' "episodio", nel "fatto" specifico e concreto, i giovani della terza generazione possono riuscire a comprendere che cosa sia stata la Resistenza nella sua "realtà" e nei suoi "valori". Per questa ragione il presente volume dedica soltanto 26 pagine alla sintesi - le date, le cifre, i valori - e 180 pagine alle cronache di vicende e situazioni concrete, fatti, episodi, fotografati fin nei minimi dettagli, con scrupolosa sincerità, quasi con pignoleria. Al termine, 14 pagine indicano i luoghi d'Italia che, rivisitati, possono ancor oggi ravvivare la memoria dei tragici eventi di cinquant'anni or sono. Il libro si chiude con una dichiarazione dell'autore Paolo Emilio Taviani che individua nell'antisemitismo la causa prima della tragedia epocale degli anni Trenta e Quaranta.