207747 - Complesso Monumentale Commemorativo – Montenero Sabino (RI)

Il Complesso Monumentale Commemorativo è situato a metà della via principale del paese: via Roma. L’attuale sistemazione è stata decisa dal Comune di Montenero. Vennero collocate, a partire dal 1920 fino al 2002, lapidi che fanno riferimento alla Prima Guerra Mondiale, ai Caduti nella Seconda Guerra Mondiale, ai dispersi in guerre ed in particolare a Cefalonia.  Nello stesso spazio, delimitato da due supporti in granito, è collocata una colonna spezzata iscritta (a simbolo dell’interruzione della Vita), un Arco con Campana in Bronzo, e reperti bellici.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via Roma
CAP:
02040
Latitudine:
42.280909747085
Longitudine:
12.812554063824

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area verde lato strada
Data di collocazione:
1920 - 2002
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
Campana in bronzo, lapidi in marmo, monumento in marmo e pietra, catena in ferro battuto.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Amministrazione comunale
Notizie e contestualizzazione storica:
La decisione di collocare questi simboli è stata presa dall'Amministrazione Comunale nella prospettiva di ricordare tutti gli eventi bellici che hanno coinvolto i cittadini.

Contenuti

Iscrizioni:
Iscrizioni sulla Colonna

MONTENERO AI SUOI EROI

Lapide lato sinistro:

DI QUI PUR GLI EROI
DI PATRIO AMORE ENTUSIASTI
IL LORO SANGUE DIEDERO
PER LA PIU' GRANDE ITALIA

DEL CONTE DANIELE
DE ANGELIS DOMENICO d. TITO
SALVATI AUGUSTO
CARAMIGNOLI TELESFORO
CARAMIGNOLI DOMENICO
DEL CONTE GENUINO

SOLD. DEL CONTE ANTONIO
DE ANGELIS DOMENICO
DE ANGELIS ORESTE
FARESE ERCOLE
GRAZIOSI GIOVANNI
PERILLI ELISEO
MONTENERO II MAGGIO 1920

Lapide lato destro:

1940-1945
MONTENERO
PERCHE' RESTI NEL TEMPO LA MEMORIA
DEI SUOI FIGLI CHE LA PATRIA AVVOLGE NEL TRICOLORE
TEN. PETRONI PLINIO
SERG.M. FORTUNA GIOVANNI
APP.LUCIANO CATALDO
SOL. CAPRIOLI ARTENIO
SOL. DE ANGELIS TULLIO
" PERILLI CLAUDIO
" ROSSETTI NELLO
19 - MARZO - 1948

Lapide sul muro lato sinistro:

REMO PERILLI
7.7.1933 9.9.1958
SOTTUFFICIALE DEGLI ALPINI
DEL BATTAGLIONE "TIRANO"
CADUTO NELL'ADEMPIMENTO DEL
PROPRIO DOVERE SULLE MONTAGNE
DELLA VAL DENOSTA

Lapide sul muro lato destro:

1940 1945
AGLI EROI DI
MONTENERO
SIELLI DOMENICO
DEL CONTE PARMILIO
LUCIANI AMERINTO disperso
4 NOVEMBRE 2002
Simboli:
Incisioni floreali su tutti i lati della pergamena di una delle lapidi. Su una sola lapide è apposta la foto. Croce latina.

Altro

Osservazioni personali:
All'interno del complesso commemorativo, è stata posta una lapide in memoria di Remo Perilli Sottufficiale degli Alpini morto in servizio.

Gallery