207808 - Monumento ai Caduti – Molini di Triora (IM)

Il monumento è collocato nella Strada Provinciale 17 di Molini di Triora, che porta al paesino di Andagna. È costituito da un basamento di pietra e marmo ingentilito dalla presenza agli angoli di quattro piccole colonne. Ai lati su due lapidi in marmo blu sono incisi i nomi dei caduti abitanti di Molini di Triora della prima e seconda guerra mondiale. Sul lato centrale una lapide senza alcuna apparente iscrizione. Sopra alla base è posizionata la statua di un soldato in uniforme che cammina reggendo una bandiera, simboleggiante la lotta per la Patria.

Di fronte alcuni blocchi di pietra che formano un tetto a capanna sul cui apice un blocco con un epigrafe dedicatoria.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
SP65, 11, 18010 Molini di Triora IM, Italia
CAP:
18010
Latitudine:
43.987400226496
Longitudine:
7.7772363424986

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area verde lato strada
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Marmo, Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
Marmo e pietra
Stato di conservazione:
Insufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Il monumento è collocato nella Strada Provinciale 17 di Molini di Triora, che porta al paesino di Andagna. È costituito da un pilastro di marmo su cui sono incisi i nomi dei caduti abitanti di Molini di Triora della prima e seconda guerra mondiale. Sopra a questa colonna è posizionata la statua di un soldato in uniforme che cammina reggendo una bandiera, simboleggiante la lotta per la Patria. La zona della Valle Argentina rappresentava un punto cardine per la resistenza del luogo poiché la vallata, piena di incroci e passaggi strategici, facilita lo spostamento tra una zona e l'altra. Nelle zone alte della vallata si trovano luoghi dove si riunivano e trovavano rifugio i giovani che facevano parte della Resistenza, qui ricevevano aiuto dai cittadini che li proteggevano dai fascisti, un esempio è il prete del luogo che cercava di liberare i prigionieri. Durante il conflitto molti civili hanno subito le conseguenze della guerra, episodio da ricordare fu quello in cui tutte le persone che si trovavano nella zona furono guidate all'interno di un casone e furono bruciate. L'importanza della zona durante la guerra è rappresentata dai sacrifici che ogni cittadino ha fatto in nome della città, fu teatro di stragi ma anche di gesta eroiche ricordate da questo monumento.

Contenuti

Iscrizioni:
Blocco in pietra:
I MOLINESI
AI CADUTI
DI TUTTE LE GUERRE
PER LA PACE
UNITI

Lapide a destra:
CAPOLUOGO
CAPPONI UMBERTO
CAPPONI NATALE
CAPPONI GIO BATTISTA
CAPPONI EUGENIO
CAPPONI GUIDO
CAMPOVERDE BARTOLOMEO
DONZELLA ORESTE
EMANUELLI VITTORIO
MAIANO GIO BATTISTA
LANFRANCHI MASSIMO
COTTA ANGELO
MAINO PIETRO
MACCARIO MARIO
FARALDI GIOBATTA
FRONDA EMILIO
FERRARI GIOBATTA
LANTERI ANTONIO
LANTERI GIOBATTA
LANZA GIOBATTA
LANZA GIUSEPPE
MANIPOLO GIUSEPPE
MORALDO GIOBATTA
NOVARO BENEDETTO
NUVOLONI EUGENIO
PASTORELLI ANTONIO
PASTORELLI GIOBATTA
PREVOSTO ANTONIO
PREVOSTO GIOBATTA
PREVOSTO PAOLO
RE GIOACCHINO
ROSCIANO GIUSEPPE
ROGGERI DOMANICO
SALDO EMILIO
SALDO PIETRO
SASSO FRANCESCO
STELLA EMANUELE
STELLA ANTONIO
STELLA ANTONIO
VERRANDO FRANCESCO GIOBATTA

Lapide a sinistra:
AMEDEO MARIO
EMANUELLI VINCENZO
SER.TE PUPPO DOMENICO
CAP. MAG. ALLARIA AGOSTINO
" GASTALDI GIOBATTA
" PASTORELLI FRANCESCO
CAP.LE OLIVA ANDREA
SOLD.TO ALLARIA OLIVERI GIUSEPPE
" ALLARIA OLIVERI VINCENZO
" ARNALDI GIOBATTA
" AUSENDA ANTONIO
" AUSENDA AGOSTINO
" AUSENDA VINCENZO
" BIANCO DOMENICO
" BOVA ANTONIO
" BOVA GIOBATTA
" BOVA GIUSEPPE
" BORELLI LUIGI
" CAPPONI AGOSTINO
" CAPPONI ANTONIO
" CAPPONI CELESTINO
" CAPPONI FRANCESCO
" CAPPONI GIOBATTA
" CAPPONI GIOBATTA
" GUGGE GIUSEPPE
" GUGGE AGOSTINO
" DONZELLA GIOVANNI
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
Staff Pietre: sul lato frontale del basamento è presente una lastra di marmo completamente abrasa e illeggibile. I nomi sembrano appartenere solo a Caduti nella Grande Guerra.

Gallery