
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza S. Pietro
- CAP:
- 31010
- Latitudine:
- 45.800390378402
- Longitudine:
- 11.864528838887
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lato strada, vicino alla rotonda di Fonte Alto, tra la chiesa di San Pietro Apostolo e la scuola superiore CFP "Fondazione Opera Monte Grappa"
- Data di collocazione:
- Anni '20
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Nel monumento (fronte) sono collocati due alberelli in bronzo, attorno all'area ove sorge è posizionata una recinzione in ferro, le lapidi con le iscrizioni sono in marmo, la lampada sulla sommità è in bronzo e vetro, le iscrizioni della lapide frontale e laterale destra sono a caratteri applicati in bronzo, le altre sono incise sul marmo e colorate. Le due grandi statue sono in pietra, cosi come i cippi degli artiglieri e degli alpini; sul cippo di questi ultimi ci sono anche una targa e un'aquila in bronzo.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Fonte (TV)
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Sul fondo della parte centrale del monumento, a destra, si trova un'iscrizione, incisa sulla pietra:
VINANTE D. (DONATO)
SCULTORE.
Simile iscrizione, meno intellegibile, è sui sostegni di entrambe le statue in pietra. Su quello della statua del soldato seduto è riportata anche una data, che pare essere il MCMXXVI.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Sulla lastra del fronte, a caratteri applicati in bronzo:
FONTE
AI SUOI PRODI CADUTI
1915 - 1918
ANDREATTA GIUSEPPE
BAVARESCO PIETRO
BELTRAME ANGELO
BIANCHIN RICCARDO
BORDIGNON ANTONIO
BOSA GIUSEPPE
DAL BELLO DOMENICO
DAL BELLO LUIGI
DAL BELLO PIETRO
DAL BROI GIUSEPPE
FAVARO GIUSEPPE
FORNER VITTORIO
GALANTE EUGENIO
LIONELLO MARINO
MANERA GIOVANNI
MENEGHETTI QUINTO
MIN(A)TO ISACCO (la lettera A è mancante)
PELLIZZARI ANTONIO
PELLIZZER PIETRO
PIVA AMEDEO
REGINATO ANDREA
REGINATO ANTONIO
REGINATO FEDERICO
REGINATO MARIO
REGINATO VITO
ROSSI GIOVANNI
SERENA LUIGI
TORRESAN BENIAMINO
TORRESAN EUGENIO
TORRESAN GIUSEPPE
TORRESAN LUIGI
TORRESAN ROMANO
ZALUNARDO LORENZO
ZARDO BENIAMINO
ZUCOLOTTO ANTONIO
TOFFOLO (la lettera L è mancante) GIORDANO
Sulla lastra laterale a destra, a caratteri applicati in bronzo:
BACCIN BENED(E)TTO (la seconda E è mancante)
BALLESTRIN BENIAMINO
BALLESTRIN ETTORE
BATTAGELLO EUGENIO
BOSA PIETRO
BROLESE ANGELO
(B)RUNELLO (la lettera B è mancante) MASSIMILIANO
CAVASOTTO GIUSEPPE
COCCO ANTONIO
DE (Z)EN FEDERICO (la lettera Z è mancante)
DUSSIN LUIGI
DUSSIN GIOVANNI
FAVERO FORTUNATO
FAVRETTO SALOMONE
GAZZOLA GREGORIO
GIOLLO GUERRINO
LUCATELLI GIOVANNI
MAZZAROLO ERNESTO
MAZZAROLO GIOVANNI
MINATO (R)OMANO (la lettera R è mancante)
PELLIZZER BORTOLO
PELLIZZER ANTONI(O) (la lettera O è mancante)
PERUZZI GUERRINO
R(E)GINATO GIUSEPPE (la lettera E è mancante)
RIGO ANTONIO
CAVASOTTO PIETRO
Sulla lastra laterale a sinistra, con le iscrizioni incise sul marmo e colorate:
1940-45
BRUN PIETRO
LIONELLO ANTONIO
DE CARLI GIOVANNI
BERGAMIN GIUSEPPE
FAVERO PIETRO
FRANCO LIBERALE
GAZZOLA ROMANO
MARCON EMILIO
MINATO MARINO
PELLIZZARI NATALE
REGINATO GINO
SERENA ROBERTO
ZAMBIANCO BRUNO
BACCIN ANGELO
BERTOLLO VITTORIO
BOSA ERNESTO
s. TEN. CECCATO ANGELO
CECCATO GUSEPPE
FILIPPIN SETTIMO
GAZZOLA RENATO
MINATO DAVIDE
MASCOTTO DAVIDE
MACCHION FRANCESCO
MORETTO ENRICO
REGINATO FEDELE
REGINATO BENIAMINO
REGINATO GIUSEPPE
RINALDO GIUSEPPE
Sulla lastra retrostante quella del fronte, incisa sul marmo:
IL SIGNORE IDDIO DEGLI ESERCITI
REMUNERI IL SACRIFICIO DEI FORTI
E NE ESALTI LA VIRTU'
NEL FULGORE DELLA SUA GLORIA
Sopra l'iscrizione una croce con raggi dipinta
Sul cippo degli Artiglieri,
fronte:
SEMPRE ED OVUNQUE
AGLI ARTIGLIERI
LA SEZIONE DI FONTE
INTITOLATA AL
GEN.C.A. ALDO BASSIGNANO
retro:
26 05 2013
Sul cippo degli Alpini, su targa incisa:
Gli Alpini
ai Caduti
- Simboli:
- Nel monumento (lato frontale della torre) è scolpito un angelo che prega per onorare i caduti in guerra, ai margini della lastra frontale sono posti degli avvolgenti alberelli in bronzo d'alloro e di quercia, sulla sommità una lampada a imperitura memoria. Alla base del lato frontale c'è, in rilievo su targa in marmo, lo stemma del comune di Fonte, sulla lastra retrostante quella del fronte è dipinta una croce con raggi.
Sul cippo degli Artiglieri è scolpito il loro stemma e sul cippo degli Alpini è posta un'aquila in bronzo.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita