208714 - Lapide con il sacello della Madonnina del Grappa – Villa Viola – Possagno (TV)

Lapide con un’iscrizione e un bassorilievo raffigurante il Sacello della Madonnina del Grappa, simbolo della Prima Guerra Mondiale sul nostro Massiccio. La Pietra è incastonata sulla facciata principale di Villa Viola, chiamata anche Villa della Madonna.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Villa Viola
Indirizzo:
Sentiero 195
CAP:
31054
Latitudine:
45.8724375
Longitudine:
11.8683125

Informazioni

Luogo di collocazione:
Nicchia al centro della facciata di Villa Viola
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Pietra
Materiali (Dettaglio):
Bassorilievo e lapide in pietra.
Stato di conservazione:
Sufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Parrocchia di Possagno
Notizie e contestualizzazione storica:
Voluta probabilmente dal parroco di Possagno, don Teodoro Agnoletto, che aveva dedicato Villa Viola (un'ex casera dei fratelli Gigi e Checo Campaner, detti Viola) alla Madonna Ausiliatrice (lo stesso titolo che ha la Madonna del sacello del Grappa).

Contenuti

Iscrizioni:
PATRONA DEI MUTILATI

MONTE GRAPPA
TU SEI LA MIA PATRIA
Simboli:
Raffigurazione della Madonna.

Altro

Osservazioni personali:
Attualmente sulla sommità del sacello a Cima Grappa, in luogo della statua della Madonnina, è presente un'alta croce in metallo. La statua della Madonnina alta due metri, colpita durante la Grande Guerra da una granata che la fece cadere e la mutilò, è oggi conservata all'interno del sacello, restaurata.

Gallery