209208 - Monumento ai Caduti di Riese Pio X (TV)

Monumento che ricorda i Caduti di Riese Pio X nelle due guerre mondiali. Composto di varie lapidi commemorative, è completato da statue e da una grande lapide centrale in bronzo. All’interno dell’area recintata del monumento, ci sono anche il pilone con la bandiera, due cannoni della seconda guerra mondiale e, in primo piano, a sinistra, su un piedistallo a colonna, la statua della Madonna della Pace.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazza Vittoria
CAP:
31039
Latitudine:
45.72946254668
Longitudine:
11.915346086025

Informazioni

Luogo di collocazione:
Lato strada in area verde
Data di collocazione:
1924
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Basamento in pietra con lapidi in marmo e statue in bronzo, come la grande lapide centrale
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Riese Pio X
Notizie e contestualizzazione storica:
Autore della grande lapide centrale in bronzo, che reca il Bollettino della Vittoria del generale Diaz, con un bassorilievo raffigurante una donna alata che solleva un cinto d'alloro, come allegoria della Vittoria, Torquato Tamagnini (Perugia 1886-Roma 1965); autore delle sculture bronzee il vicentino Egisto Caldana (Vicenza 1887- 1961).

Contenuti

Iscrizioni:
(lapide centrale in bronzo)
Comando Supremo, 4 novembre 1918, ore 12; Bollettino di guerra n. 1268
La guerra contro l'Austria-Ungheria che, sotto l'alta guida di S.M. il Re, duce supremo, l'Esercito Italiano, inferiore per numero e per mezzi, iniziò il 24 maggio 1915 e con fede incrollabile e tenace valore condusse ininterrotta ed asprissima per 41 mesi, è vinta. La gigantesca battaglia ingaggiata il 24 dello scorso ottobre ed alla quale prendevano parte cinquantuno divisioni italiane, tre britanniche, due francesi, una cecoslovacca ed un reggimento americano, contro settantatré divisioni austroungariche, è finita. La fulminea e arditissima avanzata del XXIX Corpo d'Armata su Trento, sbarrando le vie della ritirata alle armate nemiche del Trentino, travolte ad occidente dalle truppe della VII armata e ad oriente da quelle della I, VI e IV, ha determinato ieri lo sfacelo totale della fronte avversaria. Dal Brenta al Torre l'irresistibile slancio della XII, della VIII, della X armata e delle divisioni di cavalleria, ricaccia sempre più indietro il nemico fuggente. Nella pianura, S.A.R. il Duca d'Aosta avanza rapidamente alla testa della sua invitta III armata, anelante di ritornare sulle posizioni da essa già vittoriosamente conquistate, che mai aveva perdute. L'Esercito Austro-Ungarico è annientato: esso ha subito perdite gravissime nell'accanita resistenza dei primi giorni e nell'inseguimento ha perduto quantità ingentissime di materiale di ogni sorta e pressoché per intero i suoi magazzini e i depositi. Ha lasciato finora nelle nostre mani circa trecentomila prigionieri con interi stati maggiori e non meno di cinquemila cannoni. I resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo risalgono in disordine e senza speranza le valli che avevano discese con orgogliosa sicurezza.
Diaz

(lapide centrale in marmo, fiancheggiata su entrambi i lati da gruppi scultorei)
RIESE
AI GLORIOSI SUOI FIGLI
MORTI PER LA PATRIA
MCMXV MCMXVIII
MCMXL MCMXLV

(lapidi che fiancheggiano la targa centrale bronzea)
GUERRA 1915-1918
SOLD. ALESSIO FRANCESCO CLASSE 1891
"ALESSIO GIUSEPPE " 1898
"BERNO SANTE " 1896
"BERNO EUGENIO " 1891
"BORSATO BASILIO " 1899
"BOTTIO PIETRO " 1892
"COMIN GUGLIELMO " 1892
"COMIN VIRGINIO " 1898
"CREMASCO FEDERICO " 1880
"DAL BELLO ANGELO " 1896
"DANIEL GIUSEPPE " 1899
"DE LUCHI ERNESTO " 1881
"DE LUCHI ALESSANDRO " 1890
"FANTIN MARIANO " 1893
"FAGAN ROMANO " 1889
"FORNER ANGELO " 1893
"FRACARRO FEDERICO " 1876
SOLD. FRACARRO BENEDETTO CLASSE 1895
"GARDIN GIOVANNI " 1894
SERG. GARDIN ARONNE " 1890
SOLD. GATTO ROMANO " 1897
"GAZZOLA VIRGINIO " 1885
SERG. M. GIACOMELLI GIUSEPPE " 1896
SOLD. GIACOMELLI GIOVANNI " 1895
"GIACOMELLI ANGELO " 1888
"GUIDOLIN LUIGI " 1879
"LUCIETTI ERMINIO " 1892
"MARTINI VITTORIO " 1882
"MASARO UGO " 1892
"MASSARO GIOVANNI " 1896
TEN. MONICO UGO " 1892
SOLD. MORETTO PIETRO " 1888
"MORO EMILIO " 1885
"MURER POMPEO " 1898

GUERRA 1940-1945
SOLD. BASSO ANGELO CLASSE 1918
SERG. BERNO SILVIO " 1914
SERG. M. BERNO NATALE " 1918
SOLD. CAMPAGNOLO ATTILIO " 1920
"CIOCCI MARIO " 1921
"DAL BELLO GIUSEPPE " 1922
CAPOR. DE LUCHI SIRO " 1914
" FANTIN EMILIO " 1919
V. BRIG. FAVARO GINO " 1915
SOLD. FIOR GIOVANNI DISP. " 1915
SERG. FRACARRO BENEDETTO " 1918
"FRATIN DANILO " 1922
CAP. M. GAETAN " CARLO 1916
SOLD. GAZZOLA " GIUSEPPE 1911
"GAZZOLA EUGENIO " 1912
"GAZZOLA REMIGIO " 1919
"GUADAGNIN GIOVANNI " 1910
SOLD. MARCHESAN ANGELO DISP. " CLASSE 1914
"MARIN FLORIO " 1920
"MARIN ERMENEGILDO " 1917
CAPOR. MIOTTO PIETRO " 1919
SOLD. MONICO GINO " 1909
"MARTINELLO ABRAMO " 1920
"NARDI ANGELO " 1913
V. BRIG. PASTRO BRUNO " 1917
SOLD. PASTRO GUIDO " 1914
"PASQUALOTTO GIULIANO " 1922
"PIGOZZO DOMENICO " 1914
CAP. M. RINALDO ALBERTO "1913
CARAB. SARTOR ANGELO "1923
SOLD. SARTOR ANGELO " 1920
"STRADIOTTO TULLIO " 1915
"STRADIOTTO ANTONIO " 1915
"TOLFO GINO " 1909

(lapide laterale a destra)
V.BRIG. ZARDO ANTONIO CLASSE 1914
SOLD. ZILIO UMBERTO " 1920
" ZILIO BRUNO " 1919
" ZILIO ELIO " 1922
" TOMBOLATO PRIMO " 1911
SOLD. SIMEONI RENATO " 1914

GUERRA DI LIBERAZIONE

SOLD. CAMPAGNOLO TIZIANO CLASSE 1915
TEN. PAROLIN LODOVICO " 1917
AV. PEDRON ANTONIO " 1917
LUCCATO ANTONIO PIETRO "

(lapide laterale a sinistra)
SOLD. NARDI ANTONIO CLASSE 1896
" PAROLIN FORTUNATO " 1897
" PELLIZZARI ANGELO " 1886
" PIZZOLO ANTONIO " 1890
" PIZZOLO GIACINTO " 1895
" PIZZUTI STEFANO " 1881
SERG. SARTO GIUSEPPE " 1885
SOLD. SACCARDO GIOVANNI " 1889
" SALVADOR GIACINTO " 1881
" SILVELLO ANTONIO " 1892
" STRADIOTTO ERMENEGILDO " 1894
" TOMBOLATO LUIGI " 1896
" TOSO GIOBATTA " 1886
" ZAMPIERI GENESIO " 1892
" ZAMPIN ANTONIO " 1894
" ZAMPIN G(I)OVANNI " 1892
" ZAMPROGNA GIUSEPPE " 1876
" ZARDO AMANZIO " 1898

(lapide posteriore)
PER CAUSE DI GUERRA
SOLD. BELTRAME GIOVANNI " 1886
" BRUNATO PIETRO " 1884
" COMIN ERMENEGILDO " 1888
" FOSCARINI FORTUNATO " 1882
" FANTIN EMILIO " 1898
" GATTO AGOSTINO " 1885
" GAZZOLA PRIMO " 1897
" GIACOMAZZO SILVIO " 1892
" PORCELLATO GIOVANNI " 1855
" RINALDO CELESTINO " 1876
" TOLFO ANTONIO " 1883
Simboli:
Una croce cristiana sopra le iscrizioni della lapide centrale fiancheggiata dai gruppi scultorei e una donna alata che solleva un cinto d'alloro, come allegoria della Vittoria, presente sia sulla mano destra della grande statua alla sommità del monumento, che raffigura la Giustizia, che sulla grande targa centrale in bronzo (bassorilievo).
Nell'area del monumento, protetta da una catena, ci sono anche il pilone con la bandiera, due cannoni della seconda guerra mondiale e, su piedistallo a colonna, la statua della Madonna della Pace.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery