209236 - Monumento ai Caduti di Bigolino – Valdobbiadene(TV)

Il monumento è costituito da un basamento a forma di parallelepipedo con lapidi commemorative in marmo sulle quattro facce, sormontato da due alte colonne con capitello ionico, sopra le quali, su un basamento più piccolo, è posizionato un leone in bronzo. Tra le due colonne si erge la scultura in bronzo di un fante, che con la mano sinistra tiene il fucile, mentre con la mano destra regge una piccola vittoria alata che mostra con il braccio alzato. Accanto al monumento è posta una targa in bronzo, ivi collocata in occasione del restauro dello stesso nel 2011, nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Bigolino
Indirizzo:
S.P.2
CAP:
31030
Latitudine:
45.868497
Longitudine:
12.01274

Informazioni

Luogo di collocazione:
Al centro della Piazza Monsignor Luigi Guadagnini
Data di collocazione:
1925
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Lapidi commemorative in marmo, leone in bronzo, scultura in bronzo, cosi' come le due lampade votive collocate sul lato frontale del monumento.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Valdobbiadene
Notizie e contestualizzazione storica:
Il monumento è stato inaugurato nel maggio del 1925.
Nel 2011, grazie soprattutto all'impegno del gruppo alpini di Bigolino, il monumento è stato oggetto di una ristrutturazione che ha interessato in modo particolare la pavimentazione e la recinzione, sostituita dall'attuale costituita da un basso muretto bianco.

Contenuti

Iscrizioni:
(fronte)
1915 1918
NON MARMO NON BRONZO
AMORE È E DOLORE ETERNATO
OH ITALIANI
E DA QUESTO ALTARE
NELLE GIOIE E NEI LUTTI
TRARREMO GLI AUSPICI SANTI
DELLA PATRIA
PER ALTRE VITTORIE
BIGOLINO AI SUI MORTI
PRO ARIS ET FOCIS
MAGGIO MCMXXV

(retro)
1935 1945
DI TUTTI COLORO CHE LA GUERRA
RIUNÌ
NELLA FRATERNITÀ DELLA MORTE
SIA IL RICORDO A NOI VIVI
ARRA DI PACE
BIGOLINO AI SUOI MORTI
PRO ARIS ET FOCIS
NOVEMBRE MCMLIII

(sinistra)
BELLO LODOVICO DI MATTEO S. 1895
BELLO ADOLFO DI PIETRO S. 1898
BELTRAME FRANCESCO DI GIUSEPPE S. 1889
BOGHETTO LODOVICO DI FORTUNATO S. 1885
BORTOLIN ROMOLO DI ISAIA S. 1895
BORTOLIN VITTORIO DI ISAIA S. 1891
BRESSAN UMBERTO DI ANGELO C.C. R.R. 1890
BUFFON EUGENIO DI GIOVANNI S. 1886
BRUNORO FORTUNATO FU URBANO S. 1894
BRUNORO URBANO FU URBANO S. 1899
BISIOL ANTONIO FU ANGELO S. 1889
CESCO BELLINO DI AIUTO S. 1892
CESCO ETTORE FU ANGELO S. 1898
CHIODERO BASILIO FU LUIGI S. 1898
CHIODERO GIACOMO FU LUIGI S. 1885
COPPE EMILIO DI ANTONIO S. 1898
COSTA MARINO DI INNOCENTE S. 1884
COSTA NATELE DI GIACOMO S. 1892
CASOTTO ALESSANDRO DI ANGELO S. 1895
DA RIVA PIETRO FU GIOVANNI CAP. 1889
DE NARDI ANGELO FU GIOVANNI S. 1879
DALL'ARMI GREGORIO FU FELICE S. 1887
DAL MOLIN ISACCO FU GIOVANNI S. 1887
DAL MOLIN FRANCESCO FU AGOSTINO S. 1888

(destra)
FELTRE GIUSEPPE DI GIOVANNI
MEDAGLIA ARGENTO CAP. 1891
GRIGOLETTO FRANCESCO DI GIOV. BATT. S. 1897
GUIZZO GIUSEPPE FU GIOVANNI S. 1888
LUCCHETTA ANGELO DI MARCO S. 1895
MENEGHELLO GIOVANNI FU LUIGI S. 1886
MENEGHELLO LUIGI FU VITTORIO C. 1898
MENEGHELLO ANGELO DI GIOVANNI S. 1889
NADAI ATANASIO FU GIOV. BATT. S. 1882
NADAI LUIGI DI ALFONSO S. 1899
PAILO PIETRO FU GIOVANNI CAP. 1887
POSSAMAI EUFEMIO FU BIAGIO 1881 S.
PERIZZATO ERMINIO DI GIOVANNI S. 1895
PERIZZATO FILIPPO DI GIOVANNI S. 1894
REBOLI ENRICCO DI BORTOLO S. 1881
TAGLIAPIETRA GIOVANNI DI DESIDERIO S. 1895
VETTORELLO ANTONIO DI ALESSANDRO S. 1895
VARAGO USVALDO DI VINCENZO S. 1889
VETTORETTI GIORDANO DI LUIGI S. 1891
VETTORETTI ANTONIO DI GIACOMO S. 1894
VETTORETTI GUIDO DI MOSÈ S. 1893
VETTORETTI LEANDRO DI MOSÈ S. 1898
VETTORETTI MARTINO FU RAFFAELE S. 1885
VETTORETTI NOE FU FRANCESCO CAP. MAG. 1894
VETTORETTI EUGENIO

(targa in bronzo posta accanto al monumento)
IL 10 NOVEMBRE 1917, GLI ULTIMI REPARTI ITALIANI
ATTRAVERSARONO IL PIAVE
SUBITO DOPO VENNE FATTO SALTARE IL PONTE.
DA QUEL GIORNO, QUESTO DIVENNE TERRITORIO
OCCUPATO E TALE RIMASE FINO AL 28 OTTOBRE 1918,
QUANDO IL NOSTRO ESERCITO LO RICONQUISTÒ, ALLA
VIGILIA DELLA VITTORIA FINALE.
PER UNDICI MESI E DICIOTTO GIORNI, IL PIAVE NON FU
QUELLO CHE ERA STATO DA SEMPRE:
FONTE DI VITA E FACILE TRANSITO DI UOMINI E MERCI,
MA CONFINE INVALICABILE.
LA MORTE, L'EPIDEMIA, L'ESILIO, LA DISTRUZIONE
FURONO PADRONE DELL'UNA E DELL'ALTRA SPONDA.
QUESTO MONUMENTO, ERETTO NELL'ANNO 1925,
ALL'EPOCA DELLA RICOSTRUZIONE DELLE NOSTRE TERRE
È DEDICATO ALLA MEMORIA DEI SOLDATI DI BIGOLINO,
CADUTI SUI FRONTI DELLA I E DELLA II GUERRA
MONDIALE, È STATO RESTAURATO NELL'ANNO 2011
NEL CENTO-CINQUANTESIMO ANNIVERSARIO DELL'UNITÀ
D'ITALIA.
Simboli:
Il leone che ruggisce, la donna alata che solleva un cinto di alloro, come allegoria della Vittoria, le lampade votive con fiamma in bronzo poste sul lato frontale del monumento.

Altro

Osservazioni personali:
Sulle lastre in marmo del basamento sono riportati solo i nominativi dei Caduti della guerra 1915-1918.

Gallery