
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza IV novembre
- CAP:
- 98043
- Latitudine:
- 38.172508739694
- Longitudine:
- 15.327150163824
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Piazza adiacente alla Chiesa di Santa Maria di Tindari
- Data di collocazione:
- 24 maggio 1935
- Materiali (Generico):
- Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Recinzione in ferro e mattoni, struttura base in calcestruzzo.
Pilastri, struttura e aquila in pietra sagomata.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Condrò
- Notizie e contestualizzazione storica:
- L’opera, progettata dall’ingegnere Francesco Arcidiacono ed eseguita dalla ditta locale “Nastasi Giuseppe”, fu inaugurata il 24 maggio 1935. Non si ha notizia di documenti conservati presso gli uffici comunali.
Ventidue il numero dei caduti indicati.
L’aquila che sovrasta la stele è stata parzialmente ricostruita nel corso dell’ultimo restauro.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Estremità superiore sul fregio frontalmente:
PRO PATRIA
Prospetto nord:
CONDRÒ
AI SUOI FIGLI IMMOLATISI
PER LA PATRIA
NELLA GUERRA 1915-1918
24 MAGGIO 1935 XIII
Prospetto sud:
O GIOVANE CHE QUI TI FERMI
INVIDIA LA NOSTRA SORTE!
VA E DÌ AGLI ALTRI CHE NOI
MORIMMO CONTENTI PER LA
PATRIA
Facce del plinto che regge la struttura:
CAP. MAG. SCATTAREGGIA FR.SCO FU VITO
“ MERENDA GIUSEPPE FU GIUS.PPE
SOL. SCATTARREGIA VITO FU VITO
“ SCATTARREGIA VITO FU FR.SCO
“ GERACI ANTONINO FU GAETANO
“ " GIUSEPPE FU DOMENICO
“ RIZZO VITO DI GIUSEPPA
“ MAGGIO GIUSEPPE DI SALV.RE
SERG. VALORE FILIPPO FU DOM.CO
CAP.MAG. BONARRIGO GIUSEPPE DI S.TI
R.G.F. CALOGERO GIUSEPPE DI FRAN.SCO
SOL. BONANNO DOMENICO DI DOM.CO
" BONGIOVANNI VITO FU GIU.PPE
" " ANTONINO "
" DONIA SANTI DI FRAN.SCO
" FEDERICO GIUSEPPE FU VIN.ZO
" ISAIA NUNZIO DI FRAN.SCO
" MAIOLINO GIUSEPPE DI GIU.PPE
" MERENDA CARMELO FU "
" PARISI GIUSEPPE FU ANT.NO
" PREVITI VITO DI NUNZIO
" PULEO VITO DI VITO
Prospetto del plinto a sinistra:
PROGETTISTA ING.RE
ARCIDIACONO FR.SCO
ACIREALE
ESECUTORE
NASTASI GIUSEPPE
CONDRO'
- Simboli:
- Stemmi stilizzati con fronde di quercia e alloro.
Emblema della città di Messina: Scudo a testa di cavallo, sovrastato da una corona e circondato da due tralci di vite con grappoli di uva.
Emblema della cittadina di Condrò: Scudo sovrastato da una corona e circondato da due rami, alloro e quercia uniti da nastro tricolore.
Braciere ardente, simbolo di memoria eterna, decorato con protomi leonine.
Aquila come allegoria della Vittoria.
Altro
- Osservazioni personali:
- Notizie sul monumento tratte da: L.Giacobbe, Memorie della Grande Guerra, Di Nicolò Edizioni, 2016