
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Pignolo, 42
- CAP:
- 24121
- Latitudine:
- 45.6989979
- Longitudine:
- 9.6752058
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Lato strada
- Data di collocazione:
- 27 gennaio 2022
- Materiali (Generico):
- Ottone
- Materiali (Dettaglio):
- La pietra è ricoperta di ottone ed le sue dimensioni sono di 10x10 cm.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Bergamo
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Aldo Ghezzi nasce il 21.07.1923 in Via Pignolo 42, una delle più popolate della città. Ghezzi era figlio unico della casalinga Giulietta Guerini e del falegname socialista Camillo Ghezzi, da cui eredita la passione per la politica e per i problemi sociali. Infatti, sceglie di impegnarsi per la Resistenza, aspirando a un'Italia diversa da quella fascista.
Nel 1941, quando Aldo è un giovane tipografo, entra in contatto con Tobia Piccinini e Dante Paci con i quali partecipa, sui bastioni della città alta, a riunioni clandestine riguardanti marxismo, leninismo e trotzkismo.
Aldo frequenta inoltre la rete comunista e gli uomini legati a Giustizia e Libertà, impegnati a fornire una struttura logistica alla Resistenza. Nel rastrellamento contro il gruppo di Dante Paci, ha fortuna e non viene arrestato perché impegnato in operazioni di collegamento con Milano.
In ogni caso, incapace di rimanere nascosto e inattivo, viene catturato a Bergamo e detenuto nel carcere di Sant'Agata, poi trasferito a San Vittore, a Fossoli e infine a Bolzano. Qui il tipografo Luigi Minardi lo adotta quasi come se fosse un figlio e i due lavorano insieme alla tipografia dei due campi, fin quando Aldo è trasferito a Mauthausen il 18 novembre 1944.
Nella primavera dell'anno successivo, Ghezzi vede entrare gli Alleati nel campo, ma muore di stenti il 3 giugno dello stesso anno.
Contenuti
- Iscrizioni:
- QUI ABITAVA
ALDO GHEZZI
NATO 1923
ARRESTATO 4.2.1944
INTERNATO FOSSOLI
DEPORTATO 1944
MAUTHAUSEN
MORTO 3.6.1945
EBENSEE
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Censimento a cura delle allieve Caterina Cavallini e Alice Corti, classe 5E, a.s. 2021-22.