
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Caduti di Nassirya
- CAP:
- 66010
- Latitudine:
- 42.341550561119
- Longitudine:
- 14.31548728289
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- All'inizio della scalinata che sale dalla piazza alla Chiesa di Maria Santissima Assunta
- Data di collocazione:
- Giornata della Memoria 27 gennaio 2007
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- La lastra è in marmo chiaro con iscrizione incisa e colorata.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Tollo
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Con l’entrata in guerra del 10 giugno 1940, il governo fascista iniziò a internare nei campi di concentramento gli ebrei e tutti coloro ritenuti pericolosi in tempo di guerra (i cittadini dei paesi belligeranti con l’Italia e gli oppositori politici) ma anche gli zingari.
L’Abruzzo (per i luoghi impervi, la scarsa concentrazione abitativa, la minore politicizzazione degli abitanti, la scarsità delle vie di comunicazione) rappresentò la regione che aveva tutti i requisiti richiesti dal Ministero dell’Interno per l’istituzione dei campi di concentramento e delle località d’internamento.
Dal 1940 al 1944 in Abruzzo vi furono attivati ben 15 campi e 59 località d’internamento. I campi furono a Chieti, Lanciano, Vasto, Tollo, Casoli, Lama dei Peligni, Città Sant’Angelo, Tortoreto, Tortoreto Lido, Tossicia, Civitella del Tronto, Corropoli, Nereto, Isola del Gran Sasso, Notaresco.
Il campo di Tollo fu utilizzato principalmente per i comunisti provenienti dai paesi balcanici (Jugoslavia, Montenegro, Albania, etc).
Contenuti
- Iscrizioni:
- GIORNO DELLA MEMORIA
27 Gennaio 2007
NELLA PROVINCIA DI CHIETI
ESISTEVANO SEI CAMPI DI CONCENTRAMENTO
E OLTRE VENTI LOCALITA' DI INTERNAMENTO
PER EBREI, CITTADINI STRANIERI E OPPOSITORI AL
NAZIFASCISMO
TOLLO DAL 1940 AL 1943
OSPITAVA UN CAMPO DI CONCENTRAMENTO
PER ALCUNI INTERNATI QUESTO FU L'ULTIMO
"LUOGO DI RESIDENZA NOTO"
IO NON DIMENTICO
STABILE FOPPA PEDRETTI E PALAZZO NOLLI
A CURA DELLA PROVINCIA DI CHIETI
ANNO 2007
- Simboli:
- Sulla lastra sono incisi due simboli:
1. Un triangolo rovesciato - Rappresenta il pezzo di stoffa triangolare che veniva appuntato sulla giubba degli internati, colorato diversamente secondo nazionalità, ragioni politiche, razza e religione.
2. Una stella di David - Rappresenta il pezzo di stoffa a sei punte (formato da due triangoli sovrapposti) che veniva appuntato sulla giubba degli internati per indicare gli ebrei.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita