218341 - Lastre a Niccolò Machiavelli e a ricordo ricostruzione della casa Machiavelli-Serristori – Firenze

All’interno di una galleria commerciale di un immobile degli anni Cinquanta del XX secolo posto lungo via de’ Guicciardini sono presenti varie lastre e targhe a ricordo del fatto che nel palazzo visse il diplomatico, drammaturgo, filosofo, politico, scrittore e storico fiorentino Niccolò di Bernardo dei Machiavelli (1469 – 1527), noto come Niccolò Machiavelli e della distruzione dell’edificio ad opera dell’esercito tedesco nell’agosto 1944 e della successiva ricostruzione. Sulla facciata è affissa una lastra del 1869 che ricorda la figura di Machiavelli e che quest’ultimo visse e morì in questa abitazione. Al ingresso e all’uscita della galleria sono state posizionate due parti di travi che, come ricordano, le targhe apposte al centro di esse, appartenevano alla struttura preesistente al periodo bellico e che furono ritrovate fra le macerie e qui ricollocate in occasione della costruzione del nuovo edificio, mentre una lastra marmorea sorretta da quattro supporti, due nel lato inferiore e due in quello superiore, ricorda la storia dell’edificio antico e la ricostruzione di quello attuale. Al di sotto della porzione di trave collocata in prossimità dell’accesso della galleria si trova un tabernacolo chiuso da una rete metallica al cui interno è collocato un bassorilievo.

NOTE – Nella galleria sono presento anche foto dei piani superiori del palazzo costruito nel 1952 visti dal cortile interno che si sviluppa al termine della galleria; per completezza si riporta anche il testo della lastra a Machiavelli posta nella facciata del suddetto edificio.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Via de' Guicciardini 18, 18A, 98 rosso, 100 rosso, 102 rosso, 104 rosso, 108 rosso
CAP:
50125
Latitudine:
43.767164831924
Longitudine:
11.251605170789

Informazioni

Luogo di collocazione:
Galleria commerciale di un palazzo privato
Data di collocazione:
Fra il 1952 (costruzione del palazzo) e il 1970 (restauro dell'immobile)
Materiali (Generico):
Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
Chiodi delle targhe sulle travi e ganci di supporto della lastra della galleria in metallo, lastra sulla facciata e della galleria in marmo bianco, targhe sulle travi in plastica
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Tutti gli edifici posti lungo via de' Guicciardini, compresa la casa Machiavelli - Serristori, furono distrutti dalle mine tedesche nel luglio 1944 ad eccezione di palazzo Guicciardini. Nel 1952 iniziò la ricostruzione a seguito di un concorso bandito nel 1946
(FONTI: Curiosità di Firenze - http://curiositadifirenze.blogspot.com/2011/01/quello-che-resta-della-casa-di-niccolo.html e Guicciardini 24 Tourist House-Affittacamere - https://www.guicciardini24.it/ita-storia.php)

La costruzione dei nuovi edifici terminò negli anni Sessanta del Novecento e fu deciso di ricostruirlo rispettando i volumi originari ma inserendo elementi e forme moderne
(FONTE: Wikipedia - https://it.wikipedia.org/wiki/Via_Guicciardini)

Contenuti

Iscrizioni:
(lastra sulla facciata)
a NICCOLÒ MACCHIAVELLI
dell'unità nazionale
precorritore audace e indovino
e d'armi proprie e non avventizie
primo istitutore e maestro
l'Italia una ed armata
pose
il 3 maggio 1869
quarto di LVI centenario
---------------------------------------------------------
Casa ove visse
Niccolò Macchiavelli
e ivi morì il 22 giugno 1527
di anni 58 mesi 8 e giorni 19

(lastra della galleria)
In questa casa dei Macchiavelli
poi dei Serristori
dopo totale distruzione bellica
oggi a nuova vita risorta
per opera di Sofia Bossi Pucci Serristori
trascorse i suoi giorni
NICCOLÒ MACCHIAVELLI
meditando sulle umane vicende
e compose pagine immortali
di storia fiorentina

(targhe sulle travi con il medesimo testo)
PARTE DI UNA TRAVE
Appartenente fin dalle origini
a questa antica dimora dei Machiavelli
e qui tra le macerie ritrovata
dopo la distruzione nell'anno 1944
Simboli:
Il bassorilievo collocato all'interno del tabernacolo rappresenta la Madonna col Bambino e al di sopra di essa si vedono due figure cattoliche non identificabili con precisione

Altro

Osservazioni personali:
Sia la lastra presente sulla facciata dell'edificio che il tabernacolo si presentano in pessimo stato di conservazione.

Sulla lastra presente sulla facciata e su quella posta all'interno della galleria "Machiavelli" viene scritto con la "c" raddoppiata (Macchiavelli), mentre sulle targhe apposte sulle travi viene trascritto con una sola "c".

Gallery