219355 - Lastra alle vittime dei bombardamenti – Sestri Levante (GE)

La lastra in marmo in ricordo delle vittime del bombardamento avvenuto il 27 agosto 1944, nel corso della seconda guerra mondiale, è collocata sopra una volta di un arco, fra i pochi ruderi rimangono di quello che fu l’Oratorio di Santa Caterina d’Alessandria.
Le lastra misura circa cm. 90×40 a cui per la cornice in marmo si devono aggiungere circa cm.20 per lato.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
penisola del Levante
Indirizzo:
via Penisola del Levante 17
CAP:
16039
Latitudine:
44.268278101089
Longitudine:
9.3906523695848

Informazioni

Luogo di collocazione:
Interno ex Oratorio di Santa Caterina d’Alessandria
Data di collocazione:
24 Novembre 1994
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
Informazione non reperita
Stato di conservazione:
Sufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
L'Oratorio edificato nel XVI secolo nelle vicinanze della chiesa medievale di San Nicolò dell’Isola, fu sede della antica Confraternita di Santa Caterina Vergine Martire che nel 1977 fu traferita in San Pietro in Vincoli.
Il bombardamento con numero di riferimento N° 41, fu eseguito da quattro caccia bombardieri che sganciarono quattro bombe dirompenti sull'Oratorio, in cui gli alleati sospettavano vi fossero presenti presidi armati a difesa della costa.
L'oratorio era molto danneggiato ed in fase cadente già molto tempo prima del bombardamento e questo fu certamente un motivo in più per salvare la gran parte dell’importante patrimonio artistico-religioso che l’edificio racchiudeva, trasferendolo nelle chiese vicine solo pochi giorni prima del bombardamento.
I resti della Confraternita ancora presenti costituiscono un “sacrario della memoria”, dedicato espressamente al ricordo delle vittime dei bombardamenti bellici.
Il sito, da cui si gode lo stupendo panorama sulla - Baia del Silenzio - è visibile solo dalla strada, ma viene aperto al pubblico durante le 'Giornate del F.A.I.'

FONTI:
  • Confraternita dei Disciplinati di S. Caterina V.M. di Sestri Levante
  • Il Secolo XIX
  • MINUBE: Ruderi dell'Oratorio di Santa Caterina
  • Viaggi nel tempo
  • Contenuti

    Iscrizioni:
     


    QUESTI NOBILI RUDERI
    DELL'ORATORIO DI SANTA CATERINA V. M.
    MONUMENTO SECOLARE DISTRUTTO NELL'ANNO 1944

    RICORDINO
    LE VITTIME DEI BOMBARDAMENTI BELLICI

    AMMONISCANO
    SULLA FOLLIA DELLA GUERRA

    ISPIRINO
    A TUTTI PENSIERI DI PACE
    IN ONORE DELLA SANTA PATRONA
    LA CONFRATERNITA POSE LA STATUA E LA MEMORIA
    25 NOVEMBRE 1994

    Simboli:
    Informazione non reperita

    Altro

    Osservazioni personali:
    Le fotografie di questo articolo, risalgono al 20 agosto 2022. In esse si nota che la statua è stata ruotata rispetto alla posizione che ha nelle altre fotografie presenti sul WEB.

    RINGRAZIAMENTI:
    il signor Giorgio Viarengo per le informazioni storiche ed il signor Luigi Longino per le immagini.

    Gallery