
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Valarioti
- CAP:
- 89025
- Latitudine:
- 38.486978010925
- Longitudine:
- 15.976768898846
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Sulla piazza principale
- Data di collocazione:
- Inaugurazione 30 luglio 1989
- Materiali (Generico):
- Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Informazione non reperita
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Amministrazione comunale di Rosarno (RC)
- Notizie e contestualizzazione storica:
- al 26/08/2022 disponibile in rete un video ove vi sono 2 voci in sottofondo:
- voce presentazione video: "Rosarno 30 luglio 1989, un avvenimento eccezionale aldilà di ogni retorica avverrà tra pochi minuti nella Piazza Valerioti di questa cittadina che ha la presenza delle massime autorità civili militari e religiose si procederà all'inaugurazione del Monumento ai Cavalieri di Vittorio Veneto; Monumento la cui attuazione pratica è docuta a Cosimo Allera la cui notorietà sta per varcare ormai i confini nazionali.
Cosimo Aleera, geometra, artista del ferro e della lamiera è nato a Gioia Tauro il 29 maggio 1962. Tra le sue realizzazioni possiamo citare la serie di 16 auto d'epoca, il grammofono d'epoca, la Crocefissione, il ponte conteso e tante tante altre opere artistiche che sarebbe troppo lungo elancare. Una delle sue ultime opere è stata il Monumento alla pace, l'umanità e la Croce posto davanti la Vhiesa dell'Immacolata a Gioia Tauro inaugurato nel febbraio del 1988. E adesso ci accingiamo ad assistere all'inaugurazione del Monumento ai Cavalieri di Vittorio Veneto qui a Rosarno."
voce di commento all'evento: "il giovane Cosimo Alllera ha fabbricato per noi quest'opera che resterà nel tempo a ricordo di questi Eroi. Il sindaco professor Giuseppe Lacquaniti, il vice sindaco professor Giuseppe Papasidero, l'assessore Francesco La Torre, l'assessore Pasquale Cutrì, sono sulla chiocciola che regge il Monumento e stanno per staccare il drappo tricolore che lo copre. Si apre il lembo e si apre una pagina di Storia".
Contenuti
- Iscrizioni:
- vista fronte fianco sinistro
progettista
ARCH.V.ANDRIELLO
realizzatore
GEOM.C.ALLERA
1989
a mò di pietra d'inciampo circa mt 1 dalla base:
AI
CAVALIERI
DI
VITTORIO VENETO
30 LUGLIO 1989
- Simboli:
- il Monumento nel suo complesso è un simbolo a significato "stilizzato" tra una piuma d'Alpino e un'ala. Accanto vi sono in blocco unico i resti di un cannone antiaereo M58 abbandonato dalle truppe statunitensi al loro passaggio da Rosarno nel 1945 che in realtà non c'entra col Monumento stesso.
Altro
- Osservazioni personali:
- 27 marzo 2018:
Mostra organizzata dall’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon (INGORTP) a Rosarno (RC) presso l’Istituto d’Istruzione Superiore “R. Piria”, una mostra sulla Grande Guerra che prevede l’esposizione di numerose tavole illustrate del pittore e illustratore vicentino Achille Beltrame, pubblicate settimanalmente dalla “Domenica del Corriere” nel periodo 1914-1918.
L’evento fu voluto e organizzato dalla delegazione provinciale di Reggio Calabria dell’INGORTP, in collaborazione con altri enti del territorio, s’inserisce in un programma che l’INGORTP sta svolgendo su tutto il territorio nazionale a commemorazione del centenario della prima guerra mondiale, che ha avuto inizio nell’anno 2014, a cento anni dallo scoppio della prima guerra mondiale.