219781 - Cippo a due civili fucilati il 13 Luglio 1944 a Gavignano di Poggibonsi (SI)

Il cippo è stato eretto nel boschetto dove il 13 Luglio 1944 i tedeschi fucilarono i due anziani contadini Francesco Cecconi e Giuseppe Iacopini accusati di essere informatori dei partigiani. E’ collocato su una superficie rettangolare di pietra. Il basamento è a pianta rettangolare su due livelli decrescenti, dal più grande al più piccolo. Il corpo è un parallelepipedo sulla cui parte anteriore, seguendone il profilo, è inserita una lastra marmorea di colore grigio con gli angoli rientranti all’interno. Qui è incisa l’epigrafe in bassorilievo, con i nomi delle due vittime, la relativa età e la comune data di morte. Il timpano è un poligono con il vertice leggermente acuminato.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Frazione Gavignano
Indirizzo:
Nei pressi pressi del Podere Oliveta
CAP:
53036
Latitudine:
43.481267
Longitudine:
11.170086

Informazioni

Luogo di collocazione:
Al margine di un boschetto
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Pietra per l’intera struttura del cippo, compresa la superficie su cui è collocato. Marmo per la lapide su cui scolpita in bassorilievo l’epigrafe.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Informazione non reperita

Contenuti

Iscrizioni:
QUI IL 13-7-1944
VITTIME INNOCENTI
VENIVANO UCCISI
DAI TEDESCHI NAZISTI
CECCONI FRANCESCO
DI ANNI 76
E
IACOPINI GIUSEPPE
DI ANNI 64
COSTRETTI CON FEROCIA
A SCAVARSI LA FOSSA
FURONO SEPOLTI
SENZA AVERE ESALATO
L'ULTIMO RESPIRO
PER RICORDARE L'ATTO DISUMANO
LE FAMIGLIE
QUESTO MARMO POSERO
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
Provenendo da Poggibonsi si oltrepassa tutto l'abitato di Gavignano. Passato il numero civico 34 si svolta a destra impegnando una strada sterrata, seguendo le indicazioni per Podere “Oliveta”. Percorsi circa 20 metri si volta a destra in uno stradello in discesa che ha due lampioncini ai lati.
Dopo circa 250 metri ed aver affrontato una ripida discesa, al primo bivio che si trova, si svolta a sinistra.
Ancora 30 metri e al secondo bivio proseguiamo dritto dove troviamo un palo della luce in cemento. Dobbiamo oltrepassare il campo incolto (dove è il palo) finché non arriviamo ad un fossetto che fa da confine con un altro campo ben tenuto. Una volta inoltratisi dobbiamo porre attenzione al boschetto sulla sinistra. Dove questo fa un ansa, poco oltre l’interno, si trova il cippo.

Coordinate Google Maps:
43.481267, 11.170086 (approssimative)

Gallery