220608 - Monumento ai Caduti – Montefiore dell’Aso (AP)

Monumento realizzato nel primo dopoguerra per ricordare su due grandi lastre di marmo i nomi dei concittadini caduti durante la Grande Guerra.
La grande lastra a destra fu aggiornata per aggiungere i nomi dei caduti nella seconda guerra mondiale e nelle guerre coloniali. Inoltre, successivamente, furono aggiunte altre tre piccole lastre per elencare alcuni nominativi mancanti di caduti delle due guerre mondiali.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazza Antognozzi
CAP:
63062
Latitudine:
43.052216480552
Longitudine:
13.753548979762

Informazioni

Luogo di collocazione:
Al centro della Piazza
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Marmo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Il monumento, formato da un obelisco e da un grosso basamento entrambi in travertino, troneggia al centro della Piazza.
Esso sorge su un terrapieno, con prato verde, delimitato da un muricciolo in travertino con agli angoli quattro blocchi piramidali. Da una base quadrata, il monumento si sviluppa in altezza con alcuni parallelepipedi su cui sono agganciate le lastre in marmo che ornano tutti e quattro i lati. Su di esse sono incisi e verniciati: i nomi dei caduti, la dedica e parte del Bollettino della Vittoria del generale Diaz. La struttura troncopiramidale prosegue verso l’alto con un’ampia fascia decorata. In testa è posizionato l’obelisco di travertino che simula una successione di blocchi di pietra sovrapposti. Sulla base frontale dell’obelisco sono incise le date di inzio e termine della grande Guerra.
Stato di conservazione:
Sufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Montefiore dell'Aso
Notizie e contestualizzazione storica:
Informazione non reperita

Contenuti

Iscrizioni:
Sulla parte bassa dell’obelisco:
XXIV MAGGIO
MCMXV

IV NOVEMBRE
MCMVIII


Sulla lastra grande frontale:
IL POPOLO DI MONTEFIORE
VUOLE SCOLPITO IN QUESTO MARMO
E NELLA MEMORIA E NEL CUORE DEI POSTERI
IL NOME DEI CONCITTADINI
CADUTI NELLA QUARTA GUERRA D’INDIPENDENZA
E PER LA CONQUISTA DELL’IMPERO
XXVII GIUGNO MCMXX XXVIII OTTOBRE MCMXXXVIII A.XVI


Sulla lastra piccola frontale (*):
FRATICELLI VINCENZO / PAOLONI VITO
PEROZZI GIUSEPPE / RIBECA GIUSEPPE


Sulla lastra retrostante:
4 NOVEMBRE 1918 - COMANDO SUPREMO
LA GUERRA CONTRO L’AUSTRIA-UNGHERIA CHE, SOTTO L’ALTA
GUIDA DI S.M. IL RE, DUCE SUPREMO, L’ESERCITO ITALIANO
INFERIORE PER NUMERO E PER MEZZI INIZIÒ IL 24 MAGGIO 1915
E CON FEDE INCROLLABILE E TENACE VALORE CONDUSSE
ININTERROTTA ED ASPRISSIMA PER 41 MESI, È VINTA.
LA GIGANTESCA BATTAGLIA INGAGGIATA IL 24 DELLO
SCORSO OTTOBRE ED ALLA QUALE PRENDEVANO PARTE 51
DIVISIONI ITALIANE, 3 BRITANNICHE, 2 FRANCESI, UNA CZECO-
SLOVACA ED UN REGGIMENTO AMERICANO, CONTRO 73
DIVISIONI AUSTROUNGARICHE, È FINITA ………
I RESTI DI QUELLO CHE FU UNO DEI PIÙ POTENTI
ESERCITI DEL MONDO RISALGONO IN DISORDINE E SENZA
SPERANZA LE VALLI CHE AVEVANO DISCESO CON
ORGOGLIOSA SICUREZZA.
DIAZ


Sulla lastra grande di sinistra (*):
ALBANESI LUIGI / ALESIANI GIUSEPPE / ALESIANI MARIO / BAGALINI GIUSEPPE / BARLOCCI GIUSEPPE / BELLABARBA VINCENZO / BELLEGGIA PATRIZIO / BORRACCI GIAMBATTISTA / CAMELI TOMMASO / CIARROCCHI ADAMO / CIARROCCHI ALESSANDRO / CIARROCCHI GIUSEPPE / CIARROCCHI VINCENZO
COSSIGNANI ALESSANDRO / DE SANCTIS GIACOMO / DI PAULI ALESSANDRO / GIUSTI PASQUALE / IACOPONI DAVID / LANCIOTTI MARIANO / LAURI LUCA / LEPORI MARIANO / LUCIANI VINCENZO / MARCANTONI FILEMONE / MARCANTONI ONORATO / MARCANTONI SILVIO / DI PAULI LUIGI


Sulla lastra piccola di sinistra:
DESIDERI PIO (**) / CASTELLI EMIDIO (*)
CIARROCCHI NAZZARENO (*) / COSSIGNANI NAZZARENO


Sulla lastra grande di destra (*):
MARINELLI AMEDEO / MARONI SATURNINO / MAZZOCCONI EGISTO / NAPOLEONI VINCENZO / PAOLI NAZZARENO / PALLOTTA UBALDO / PORTESI RAFFAELE / PORTESI ZEFFERINO / ROSSI GIUSEPPE / SGRILLI GIUSEPPE / SGRILLI TOMMASO / SPLENDIANI ANGELO / SPLENDIANI EUGENIO
SPLENDIANI FILIPPO / SPLENDIANI FRANCESCO / SPLENDIANI GIULIO / TALAMONTI EMIDIO / TASSOTTI FEDERICO / ULIASSI VINCENZO / VALORI GIULIO / VALORI PIETRO / VIRGILI GIUSEPPE / VALORI ANTONIO / VIRGILI PIETRO / VITANGELI GUIDO

CADUTI PER L’IMPERO
DIRUSCIO PASQUALE / TALAMONTI GIUSEPPE

DECEDUTI NELLA 2^ GUERRA MONDIALE
LAURI GENESIO / MASCITTI ATTILIO / RAMINI REMO / SGRILLI GINO
STECA UBALDO / VAGNONI VINCENZO / VALLORANI OTTAVIO / ALESIANI PIETRO


Sulla lastra piccola di destra (**):
TALAMONTI SAMUELE / GIORGI QUINTILIO / MARAVALLE NICOLA
ALESSIANI QUINTILIO / SPLENDI ANI SATURNINO / VESPASIANI NAZZARENO


(*) Caduti nella prima guerra mondiale
(**) Caduti nella seconda guerra mondiale
Simboli:
Tra il basamento e l'obelisco ci sono, sui quattro lati, festoni di rami intrecciati.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery