
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Stradone, 18
- CAP:
- 42012
- Latitudine:
- 44.715071693996
- Longitudine:
- 10.784186171074
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- A bordo strada davanti al cortile della chiesa parrocchiale di S. Damaso
- Data di collocazione:
- Seconda metà degli anni Sessanta del secolo XX.
- Materiali (Generico):
- Pietra, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Su un basamento poligonale, pavimentato con lastre di pietra, si erge la stele in impasto. Con la forma di un libro aperto. L'epigrafe, disposta sulla parte alta del monumento, è realizzata in caratteri metallici a rilievo.
- Stato di conservazione:
- Insufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di San Martino in Rio
- Notizie e contestualizzazione storica:
- La stele è stata eretta per iniziativa della parrocchia di Stiolo nella seconda metà degli anni Sessanta.
Fonte: https://www.anpireggioemilia.it
Contenuti
- Iscrizioni:
- STIOLO
AI SUOI
CADUTI
1918 / 1945
“CHI PER
LA PATRIA
MUOR
VISSUTO
E’ ASSAI” (*)
(*) La frase è tratta dall’aria “Aspra del militar bench'è la vita” della nona scena del primo atto dell’opera in due atti di Saverio Mercadante “Caritea, regina di Spagna”, su libretto di Paolo Pola. La frase divenne famosa anche per essere stata cantata dai fratelli Bandiera prima della loro fucilazione.
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Contributi fotografici GIANLUIGI MARINO
UNA NOTA PERSONALE
In questa mia esplorazione a S. Martino in Rio ho avuto una grande soddisfazione per un aspetto del tutto personale: è venuto con me per la prima volta mio nipote di nove anni Gianluigi Marino, il quale ha scattato le fotografie inserite nella scheda.
La sua voglia di “andare alla ricerca delle lapidi con il nonno” spero rimanga nel tempo per dare continuità a mantenere vive le testimonianze della storia e i loro insegnamenti.