221171 - Monumento ai Caduti – Tropea (VV)

Il Monumento, altezza totale mt 5,70, si trova in Piazza Vittorio e  fu voluto dai tropeani emigrati a Montevideo capitale dell’Uruguay e per l’occasione fu costituita un’ apposita Commissione “Pro Monumento” i cui presidenti, tropeani di nascita, avevano cariche politiche e sociali di spicco in Uruguay. Campeggia un legionario romano che lotta contro un’aquila bicipite che impersona il nemico austroungarico. Qualche anno prima della costruzione del Monumento, il Comune di Tropea aveva inaugurato la lapide ai Caduti della Guerra 1915/1918, collocata sulla parete orientale del Circolo “P. Galluppi”, alla presenza della salma dell’eroico Caporale Francesco Lo Torto, fatta rientrare a Tropea.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazza Vittorio Veneto
CAP:
89861
Latitudine:
38.676578822752
Longitudine:
15.896843557672

Informazioni

Luogo di collocazione:
Al centro della Piazza
Data di collocazione:
1937
Materiali (Generico):
Bronzo, Pietra
Materiali (Dettaglio):
- statua in bronzo altezza circa mt 1,60;
- cippo in pietra travertino quandrangolare circa mt 1,60 x 1,50 x 1,50;
- basamento in pietra travertino piramidale a 3 strati;
- aiuola perimetro circa mt 3,50 x 3,50 delimitata da n° 6 cippi a prisma collegati da catenaccio passante tra anelli;
Stato di conservazione:
Insufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Amministrazione comunale di Tropea (VV)
Notizie e contestualizzazione storica:
I° Guerra mondiale
Il Podestà di Tropea comunicò al Ministero della Guerra quanto citato nella Circolare n.902 dell'8 giugno 1926, ovvero le notizie richieste in proprio possesso, così come a tutti i Comuni d'Italia, l'elenco dei caduti o dispersi del proprio paese durante il conflitto. Tale documento conteneva un foglio notizie da compilare, corredato di alcune voci riguardanti il personale caduto: casato e nome, paternità, maternità, data di nascita, grado e corpo, data di morte o dispersione, località, causa di morte, numero del libretto di pensione e numero di posizione.

II° Guerra mondiale
Madonna di Romania, un episodio miracoloso. Nel 1943 intorno le 16 del 24 luglio un gruppo di bambini gioca spensierato in un piccolo giardino nel cuore del paese, mentre una formazione aerea anglo-americana sorvola la città ad alta quota. Repentino, un velivolo si stacca dal gruppo per abbassarsi e fare strage di innocenti. Sgancia sei bombe proprio sui bambini, i quali assistono allo spettacolo pietrificati dal sibilo degli ordigni che toccano terra proprio in quel giardino. Le bombe però non scoppiano. Restano infilzate nella terra arsa dalla calura estiva. Si grida subito al miracolo, viene chiamato a raccolta il clero, il vescovo, tutta la popolazione invocante il nome della Madonna di Romania. Analizzati, gli ordigni evidenziano il perfetto funzionamento, accrescendo così l’aura di devozione per la misteriosa effige. Oggi, due delle sei bombe inesplose sono conservate all’interno del duomo di Tropea, ai lati dell’ingresso della navata centrale, a testimonianza dello straordinario potere spirituale dell’antica patrona e di quel giorno in cui storia e fede si unirono indissolubilmente.

Contenuti

Iscrizioni:
fronte

AI NOSTRI MORTI
NELLA GUERRA DEL 1915 - 1918
I TROPEANI A MONTEVIDEO

fronte lato sinistro

MORIRONO A CAUSA DELLA GUERRA
TEN. BARONE GAETANO CHIAPPARO ANTONIO
S.TEN. FAZZARI GIOVANNI CORTESE STEFANO
CAPL. CRESCENTI FRANCESCO CUTULI GIUSEPPE
TRANFO FRANC.SAVERIO DE LUCA ANTONIO
SOLD. BUFFA FILIPPO MELIGRANA ANGELO
CALAMITA CARMINE ROMANO ONOFRIO
CARACCIOLO DOMENICO VIRDIA ANTONIO

retro

CADUTI D'AFRICA

S.TEN. PURIFICATI ANTONIO MED.D'ORO
DE VITA DOMENICO ADDOLORATO SALVATORE
DI BELLA PASQUALE FORTUNATO FILIPPO
VALLONE FRANCESCO MESSINA FRANCESCO

CADUTI PER LA GUERRA 940 - 43

AMABILE FIORINO S.TEN. REPICE ROCCO
AOLIO GIOVANNI ACCORINTI SALVATORE
APRICENO SALVATORE MAR.LLO CUTULI ALBERTO
SERG. CAIA ANTONIO SERG. PICCOLO GIUSEPPE
CARMELITANO LUIGI MAR.LLO MACRI' GAETANO
CIMOTTI NAPOLEONE NAZIONALE ANGELO
DELL'ASCENZIONE ANTONIO PONZA PIETRO
DE VITA ONOFRIO SIMONELLI SAVERIO
EUTICCHIO GIUSEPPE TACCONE GIUSEPPE
LOMANO VITTORIO TONCO NAZZARENO
LO TORTO MARIO VENTRICI FRANCESCO
CAIA GAETANO VIGNARDI GIOVANNI
FIOCCA VITTORIO PANDULLO ONOFRIO
DE VITA ALFONSO RAINONE GENNARO
LA TORRE CARLO

fronte lato destro

CADDERO COMBATTENDO

TEN. FAZZARI GREGORIO CERUTI FRANCESCO
RAPONSOLI GAETANO CHIAPPARO VINCENZO
FERRO ORAZIO DE LUCA LORENZO
BALDANZA FRANCESCO DEL VECCHIO ALFONSO
LOIACONO ANTONIO DE VITA DOMENICO
ALL.UFF. COCCIA GAETANO FIUMARA STEFANO
CAPL.MAG. CALO' FRANCESCO GENTILE PASQUALE
CAPL. BISOGNI GIOVANNI GIURI FILIPPO
CERTO PIETRO GODANO BROSO FRANCESCO
LOTORTO FRANCESCO GODANO FALBO FRANCESCO
SOLD. ACCORINTI MARCO LA TORRE CARLO
ACCORINTI PASQUALE MELIGRANA PASQUALE
ARENA GIUSEPPE RUBINO ROSARIO
AUTIERI GIUSEPPE SCRUGLI GIUSEPPE
AMABILE FILIPPO SCRUGLI MATTEO
BELVEDERE ANTONIO SIMONELLI FRANCESCO
BUONASORTE GAETANO SPOSARO CARMINE
BAGNATO CARMINE TOMEO GIUSEPPE
CELESTINO FRANCESCO TRANFO FRANCESCO
CALAMITA FERDINANDO
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery