221621 - Lastra a Nasi Aldo – Rolo (RE)

Posta nel punto dove cadde il partigiano Nasi Aldo durante un conflitto a fuoco con i tedeschi nella seconda guerra mondiale.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Corso Repubblica, 28
CAP:
42047
Latitudine:
44.886883423672
Longitudine:
10.856615443446

Informazioni

Luogo di collocazione:
Sulla facciata del palazzo all’incrocio con via Giuseppe Garibaldi, sopra all’ingresso del caffè “Al Leon d’oro”.
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
La lapide è costituita da due lastre di marmo sovrapposte. L'inferiore rettangolare di colore scuro. La superiore sagomata di colore chiaro. Le iscrizioni sono incise e riempite di vernice scura.
Stato di conservazione:
Sufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Rolo
Notizie e contestualizzazione storica:
Nasi Aldo, nome di battaglia Balilla, nacque a Rolo nel 1926 e si arruolò appena diciottenne nella 77° Brg SAP. La sera del 24.11.1944 fu gravemente ferito nello scontro tra i tedeschi ed un gruppo di giovanissimi partigiani rolesi (Nasi Agostino, Nasi Aldo, Ferrari Ottavio, Mantovani Nelson, Lodi Giuseppe, Canù Eros), avvenuto in pieno centro a Rolo. Aldo morì la mattina seguente in via Pontenuovo davanti al comando tedesco, dove era stato trascinato agonizzante.
Fonte: https://roloresiste.jimdofree.com

Contenuti

Iscrizioni:
QUI DOPO AVER LESO CON L’ARME PROPRIA UNO DEGLI HI-
TLERIANI CHE DI SORPRESA AVEVANO FATTO FUOCO DA TERGO SUI
NOSTRI CADDE MENTRE SOCCORREVA UN COMPAGNO FERITO
NASI ALDO (BALILLA), PARTIGIANO DICIOTTENNE.
L’EPISODIO TRISTE ED EROICO TESTIMONI PERENNEMENTE QUANTO
I GAGLIARDI CUORI ROLESI ARDESSERO DI CACCIARE
LA SPURIA GENIA D’ATTILA SU DI NOI CALATA PER ISTIGAZIONE
DEL PIÙ NEFASTO DEI TRADITORI.
25-11-1944 SERA.
Simboli:
Sui lati delle iscrizioni sono incise due lampade votive con fiamme di fuoco.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery