223100 - Cippo ai Caduti partigiani e civili di Montefollonico – Torrita di Siena (SI)

Il cippo ricorda tre uomini e un bambino uccisi dai tedeschi nella zona di Montefollonico nel Giugno 1944; nello specifico nel luogo in cui fu impiccato Giuseppe Rotelli. Si trova in una piccola area lungo il margine della Strada Provinciale 57, circondato da alcuni cipressi. Il cippo è una struttura completamente in marmo. E’ formato da un massiccio parallelepipedo che ne costituisce il basamento. Sopra di esso si trova una nicchia in cui è posta la lapide. Qui l’epigrafe reca incisi i nomi delle quattro vittime senza un apparente ordine. In testa ad essa, in posizione centrale, è incisa una stella a cinque punte. La nicchia ha i fianchi che scendono progressivamente di livello verso la parte anteriore del basamento. L’architrave è su tre livelli, con quello superiore lievemente piramidale. Sul basamento è incisa la dedica ai Caduti e la data di posa del manufatto. Tutte le incisioni sono state riempite con vernice di colore nero che il trascorrere del tempo ha parzialmente eroso.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Montefollonico, località Renellino
Indirizzo:
Strada Provinciale 57 dei Renelli Km. 0,900
CAP:
53049
Latitudine:
43.1423192
Longitudine:
11.7270027

Informazioni

Luogo di collocazione:
Area dedicata lungo il margine della strada
Data di collocazione:
17 Ottobre 1948
Materiali (Generico):
Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
Marmo per l'intero manufatto. Vernice di colore nero a riempimento dei caratteri delle epigrafi e della stella a cinque punte.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Torrita di Siena
Notizie e contestualizzazione storica:
1. Giuseppe Rotelli, nato a Montepulciano (Si) il 17 Giugno 1903, colono del Podere “San Pugna” di Trequanda (Si). Impiccato dai tedeschi il 10 Giugno 1944 in località Renellino, per rappresaglia ad un'azione partigiana. Riconosciuto partigiano della Compagnia Comando della formazione “Mario Mencattelli”, IV Gruppo Bande, Raggruppamento patrioti “Monte Amiata”.

2. Bruno Muller, nato il 6 Gennaio 1922 a Sorianello (Vv), residente a Torrita di Siena, militare sbandatosi dopo l'armistizio dell'8 Settembre 1943. Ucciso a pugnalate il 30 Giugno 1944nelal macchia del fossato di Riello. Riconosciuto partigiano della Compagnia Comando della formazione “Mario Mencattelli”, IV Gruppo Bande, Raggruppamento patrioti “Monte Amiata”.

3. Gino Marchi, ucciso il 3 Luglio 1944 nei pressi del Podere “Gavina”, dove prestava la sua opera di colono. Riconosciuto partigiano della Compagnia Comando della formazione “Mario Mencattelli”, IV Gruppo Bande, Raggruppamento patrioti “Monte Amiata”.

4. Giovanni Bazzotti, 10 anni, residente nel Podere “La Porcinaia” e qui deceduto il 30 Giugno 1944, vittima accidentale dell'esplosione di un deposito di munizioni fatto saltare in aria dai tedeschi durante la loro ritirata dalla zona.

Contenuti

Iscrizioni:
AD IMPERITURUM RICORDUM

ROTELLI GIUSEPPE FU GIOSUE
MULLER BRUNO FU DOMENICO
MARCHI GINO DI GIOVANNI
BAZZOTTI GIOVANNI DI SILVIO

IL COMITATO AVANGUARDIE GARIBALDINE DI MONTEFOLLONICO
AI SUOI PARTIGIANI CADUTI NELLA GUERRA DI LIBERAZIONE
DELL'ANNO MCMXLIV

MONTEFOLLONICO (…)
Simboli:
Stella a cinque punte incisa in posizione centrale nella parte superiore della lapide posta all'interno della nicchia.

Altro

Osservazioni personali:
Coordinate Google Maps: 43.1423192, 11.7270027

Gallery