
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Enrico dal Pozzo
- CAP:
- 06126
- Latitudine:
- 43.111342298739
- Longitudine:
- 12.415904708035
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Interno del Cimitero Monumentale
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lapide in marmo e foto in ceramica
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Amministrazione Comunale
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Ezio Fani è nato ad Orvieto l’8 dicembre 1888, città nella quale il padre Achille si era trasferito da Perugia per lavoro nelle Regie Poste.
Il cav. Achille Fani (1844-1918) era fratello di Carlo (1847-1930) entrambi erano figli di Curzio (morto nel 1882), a sua volta fratello di Vincenzo (morto nel 1876) e di Angelo (1798-1871), quest’ultimo padre di quel Cesare Fani (1844-1914) ministro di Grazia e Giustizia al quale la città di Perugia ha dedicato una via del centro storico ed altra lapide in pietra nella centrale via Mazzini.
Ezio Fani era dunque nipote di Carlo e pronipote di Vincenzo ai quali è intitolata questa tomba lungo le mura del Campo Santo Monumentale di Perugia.
Diplomatosi ragioniere, Ezio era impiegato alla Banca d’Italia a Perugia prima di partire per la grande guerra come ufficiale del Regio Esercito; era sottotenente della 273a Compagnia Mitraglieri di Fanteria.
La notte del 22 maggio 1917, verso le 2.30, fu colpito in battaglia da una granata che gli asportò entrambi i piedi. Morì verso le 5 del mattino. La sua salma riposa al Sacrario Militare di Redipuglia. La lapide qui riportata fu posta dalla famiglia per ricordarlo anche nella sua terra di origine.
Un necrologio di Ezio Fani è stato pubblicato dalla Banca d’Italia nell’Unione Liberale: Corriere dell’Umbria del 31 maggio 1917 ed il suo nome è iscritto tra i caduti nel Cortile d’Onore del Palazzo della Provincia di Perugia.
Ezio Fani è inoltre ricordato dal suo cugino di secondo grado Amedeo Fani (1891-1974) nei suoi libri:
- Il Mio Diario di Guerra, Tipografia Commerciale, Perugia 1924, pp.
21-22;
- Storia di una Vita e di un Ventennio, Volumnia Editrice, Perugia,
2007, p. 194.
Fonte: Cillian Roberto Fani O'Broin, Perugia
Contenuti
- Iscrizioni:
- ALLA MEMORIA DI
EZIO FANI
TENENTE DEI MITRAGLIERI
CADUTO EROICAMENTE
A CASTAGNAVIZZA
IL 22 MAGGIO 1917
SEPOLTO NEL CIMITERO DI GUERRA
DI VILLA VICENTINA
- Simboli:
-
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita