
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- via Piero Capponi, 2
- CAP:
- 20145
- Latitudine:
- 45.4689104
- Longitudine:
- 9.158009
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- la lastra è fissata sopra il portone di ingresso del palazzo dove trovò la morte.
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra in marmo
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- A.N.P.I.
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Sergio Tavernari
nacque a Forlì il 24 maggio 1923, da Giulio ed Elena Ulisse.
Si trasferì a Bologna dove studiò nel Liceo Galvani ed in seguito all'Università nella facoltà di giurisprudenza,
Nel 1941 si arruolò volontario nella Coorte autonoma universitaria di Bologna della milizia fascista e frequentò un corso per allievi ufficiali.
L'8 settembre 1943 si unì alla banda partigiana di Bologna "Poet" per contrastare i tedeschi.
In seguito si trasferì nelle già liberate Pescara e Bari. Dopo averlo adeguatamente addestrato, il Comando Alleato gli affidò l'attrezzatura necessaria e lo inviò a Milano, dove si sistemò in zona Magenta.
Il 20 maggio 1944, Sergio Tavernari ed il capo telegrafista Gastone Piccinini, trasmettevano importanti informazioni e codici dall'appartamento di di via Pier Capponi 2, quando un inquilino del palazzo fece intervenire i militari tedeschi.
I due partigiani combatterono fino all'esaurimento delle munizioni e poi decisero di gettarsi dal tetto della casa, piuttosto che arrendersi.
A Milano, Tavernari è ricordato da una lastra posta sopra il portone di via Pier Capponi 2, dove si compì il sacrificio suo e di Piccinini.
Fu così che morì a Milano, il 20 maggio 1944 all'età di 22 anni.
I suoi resti riposano nel Monumento Ossario ai Caduti Partigiani della Certosa di Bologna ed è ricordato nel Sacrario di Piazza Nettuno.
In onore ed in memoria di Sergio Tavernari, è intitolata una via di Forlì sua città natale, ed un'altra via a Bologna, dove visse nei sui anni di studio.
Contenuti
- Iscrizioni:
-
QUI
IL 20 MAGGIO 1944
SERGIO TAVERNARI
E' CADUTO
PER LA LIBERTA'
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- FONTI:
- A.N.P.I.
- Storia e memoria di Bologna
- MOVM (Medaglia d'Oro al Valor Militare)
- MOVM pubblica un ottimo ritratto di Sergio Tavernari
Coordinate: 45.468044, 9.157167 - A.N.P.I.