
A distanza di 76 anni la storia dell'eccidio di Sant'Anna di Stazzema non aveva ancora trovato una compiuta spiegazione. Nella versione più diffusa con la quale la triste vicenda è stata raccontata, fino ad oggi, esistono molti coni d'ombra e inammissibili lacune storiche che inquinano la memoria di questo sofferente piccolo borgo della provincia di Lucca. E' mancato, sino ad oggi, uno studio accurato ed analitico che riuscisse a ricomporre uno scenario unitario della vicenda, riunendo i tanti piccoli particolari, fin qui trascurati, taciuti o dispersi, a partire dagli aspetti premonitori della vicenda, fino ad arrivare alle conclusioni. Il lettore, lo studioso, l'appassionato, hanno avuto a disposizione tanti lavori parziali, ricchi di riferimenti e testimonianze ma, sostanzialmente incompleti, sia nella raccolta di fonti che nella lettura analitica dei fatti. Per l'Autore è giunto, pertanto, il momento di togliere il velo steso sulle omissioni e sulle bugie raccontate, per decenni, sulla strage e sulle cause.