225432 - Monumento ai Caduti delle guerre mondiali – Piazza Armerina (EN)

Il monumento ai caduti di Piazza Armerina si trova nell’ex Piano Duilio, dal 2014 Piazzale Generale Litterio Villari, prima fu dedicato ai Caduti Piazzesi durante la Grande Guerra del 1915-18, poi anche ai Caduti Piazzesi di Tutte le Guerre. L’elemento più riconoscibile del Monumento sono le due figure fuse nel bronzo poste dinnanzi alla colonna che sostiene il braciere perpetuo del fuoco sacro della Patria. Una delle due figure raffigura un soldato (fante, ardito) della Prima Guerra Mondiale (1915-1918) a petto scoperto che impugna nella mano destra un gladio romano, simbolo degli “arditi”, reparto speciale di assalto del Regio Esercito Italiano durante la 1° Guerra mondiale.
L’altra figura, che domina quella del soldato, è la personificazione femminile che simboleggia la Madre Italia o la Vittoria, che stimola e consola il proprio figlio ponendogli la mano sinistra sulla spalla. Le due figure, con ai lati due aquile dentro due corone di alloro, una lanterna per lumini sulla destra in bronzo e la colonna col braciere, sono sorrette da una alta base circolare in marmo divisa in quattro sezioni separate da altrettanti montanti. Ogni sezione è formata da 2 pannelli, ognuno dei quali comprende due colonne di 16 nominativi di soldati piazzesi morti nella Prima Guerra Mondiale in ordine alfabetico. Il monumento ai caduti, a forma di obelisco, può essere considerato un bell’esempio di art decò.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazzale Generale Litterio Villari
CAP:
94015
Latitudine:
37.385290402688
Longitudine:
14.370223451661

Informazioni

Luogo di collocazione:
Al centro del piazzale Generale Litterio Villari
Data di collocazione:
21 giugno 1925
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo
Materiali (Dettaglio):
Basamento e lapidi in marmo; statue in bronzo.
Stato di conservazione:
Sufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Piazza Armerina
Notizie e contestualizzazione storica:
Il 21 giugno del 1925 fu inaugurato, alla presenza di Sua Altezza Reale Filiberto Ludovico di Savoia, il monumento ai militari piazzesi Caduti durante il Conflitto Mondiale del 1915-1918. L'inaugurazione del monumento, dello scultore palermitano Andrea Manzella, avvenne nel piano sottostante la chiesa di S. Stefano, che da allora prese il nome di Duilio. Questo nome proviene dal nome latino Duilius, forse derivante da Duellum, forma arcaica di Bellum = Guerra, col possibile significato di "uomo di guerra", "valoroso in guerra". Era portato da Gaio Duilio, generale romano che riportò una importante vittoria navale contro i Cartaginesi nella I Guerra Punica. Alla base sono scolpiti 429 nomi di ufficiali e soldati semplici piazzesi, di cui 288 della I Guerra Mondiale.
Il 25 aprile del 2014 il Piano Duilio è diventato Piazzale Villari, in ricordo dello Storico piazzese Generale Litterio Villari (1921-2004)
Lo scultore Andrea Manzella si trasferì a Piazza Armerina da Palermo nel 1924 per realizzare l’opera, che venne inaugurata il 21 giugno 1925. Coordinatore dei lavori fu un altro palermitano che poi decise di stabilirsi definitivamente a Piazza, il marmista allievo a Palermo del Manzella, Giovanni Giudice (1897-1966), nonno materno dell’ex sindaco di Piazza, Carmelo Nigrelli. Quindi, tirando le somme ci sono scolpiti 288 nomi di soldati piazzesi caduti nella 1° Guerra Mondiale. e di 141 nella 2° Guerra Mondiale. Ma a questi 141 deve essere sottratto il nominativo dell’ammiraglio e partigiano Giuseppe La Marca Medaglia d’oro al Valor Militare per la Resistenza contro i tedeschi che, nato nel 1905, morì nel 1989. Pertanto il totale dei morti piazzesi durante le guerre ivi scolpiti è 428 (288+140). Tra questi troviamo sia il partigiano Principato Salvatore (1892-1944) e sia il finanziere Parasole Santi (o Santo) morto nel 1944 tra i caduti della RSI. Però, occorre aggiungere anche gli altri 11 piazzesi della Repubblica Sociale Italiana (RSI) caduti tra il 1944 e il 1945. Pertanto si arriva a un totale di 439 (288 nella 1^ G.M.+151 nella 2^ G.M.) figli di Piazza caduti perché chiamati a servire la Patria.
Durante il 1° Conflitto Mondiale la famiglia più colpita a Piazza Armerina fu la Marino con 6 caduti, seguirono la Nicotra con 5 e le Arena, Baglì, Prestifilippo e Rausa con 4, ben 8 furono quelle con 3 caduti. Considerato che la popolazione di Piazza Armerina nel 1915 era di ca. 30.000 abitanti, i caduti furono ca. l'1%, quasi la metà della percentuale complessiva della Nazione Italiana, che allora aveva 35 milioni di abitanti e che al termine dovette contare 651.000 caduti militari, ovvero l'1,86%. Quasi altrettante furono le vittime tra i civili (589.000). Ma questi numeri da catastrofi globali non insegnarono granché, tanto che dopo circa 20 anni se ne ebbero altre 319.000 tra i militari e 153.000 tra i civili, in una popolazione di quasi 44 milioni di abitanti. Purtroppo, nonostante i monumenti che ogni centro abitato possiede, nonostante i buoni propositi gridati e urlati alla fine di ogni conflitto e a ogni celebrazione, il tempo che passa fa scordare le tragedie che ogni famiglia ha sofferto.
Sul monumento ai caduti nell'ex Piano Duilio, dall'aprile 2014 Piazzale Gen.le Litterio Villari, oltre ai nomi dei piazzesi caduti nella Prima Guerra Mondiale scolpiti alla base del monumento, sono state aggiunte 2 lapidi in marmo grandi e 1 più piccola con i nomi dei piazzesi caduti nella Seconda Guerra Mondiale. Infine, vorrei ricordare Principato Salvatore, che è stato un maestro elementare, antifascista e partigiano italiano, militante socialista appartenente a Giustizia e Libertà con lo pseudonimo di "Socrate"; fu il più anziano dei 15 antifascisti trucidati nella Strage di Piazzale Loreto da militi fascisti della “Muti”, un corpo militare della Repubblica Sociale Italiana con compiti di polizia politica e militare (P. Armerina 1892-Milano Piazzale Loreto 1944).

Contenuti

Iscrizioni:
Lapide originaria al centro del montante frontale, tra due teste di leone

MEDAGLIE D’ORO V.M. GEN. ANTONINO CASCINO / TENENTE GUSTAVO ROCCELLA / AMM. GIUSEPPE PIETRO LA MARCA
PIAZZA ARMERINA AI CADUTI DI TUTTE LE GUERRE

Primo pannello Caduti nella 1a guerra mondiale:

Piccola targa centrale
GENERALE ANTONINO CASCINO

1° montante laterale destro
SOLDATO CALOGERO NATOLA DI PIETRO

1° pannello da destra
1a colonna

ABATE CONCETTO / ABATELLI STEFANO / ABISSO VINCENZO / ADAMO GIUSEPPE / AGUGLIA ANGELO / ALESSANDRO NUNZIO / ALESSI FILIPPO / ALOI CALOGERO / AMANTIA GIUSEPPE / ANNALORO VINCENZO / ARANCIO PIETRO / ARENA CARMELO / ARENA FILIPPO / ARENA GIOVANNI / ARENA PRIMO / ARICO VITO

2a colonna

C.M. ARMANNA GIUSEPPE / AUGERI STEFANO / BAGLI’ PIETRO / BAGLI’ RAFFAELE / C. BAGLI’ SALVATORE / BAGLI’ SANTO / BALBO VINCENZO / C. BARBAROTTO FILIPPO / BARBAROTTO GIUSEPPE / BARBAROTTO LUIGI / BARBERA EUGENIO / BARRESI SALVATORE / BARRESI CONCETTO / BELLO MARIANO / BERARDI GAETANO / BERTOLINO CALOGERO.

3a colonna

C. BOLOGNA ANDREA / BONGIORNO GAETANO / T. BRUNO ATTILIO / BRUNO CALOGERO / BUETTO CARMELO / BUETTO FILIPPO / CACICI FRAN. PAOLO / CALCAGNO GAETANO / CALCAGNO MARIO / C. CAMARDA ROSARIO / CAMBRIA GAETANO / CAMPISI SALVATORE / CANCARE’ PIETRO / CANCARE’ CALOGERO / CANTO GAETANO / CANNETTI AMEDEO.

4a colonna

CAPIZZI CARMELO / CAPIZZI CATENO / CARBONE MARIO / CARDACI GIUSEPPE / CORTE PIETRO / CASCINO ANTONINO / CASSARINO CALOGERO / CATALANO CALOGERO / CATALANO FILIPPO / C.M. CATALANO ROSARIO / CIFALU’ SALVATORE / CIFALU’ SALVATORE / CINCOTTA ANGELO / CINCOTTA VINCENZO / CISARETTA ANGELO / CITTATI GIUSEPPE.

2° pannello da destra
1a colonna

COLLODORO MARIANO / [...] CORRADO / CONTI CONCETTO / CONTI DOMENICO / CONTRAFATTO ROSARIO / CORDARO CALOGERO / COSTA GAETANO / [...] SALVATORE / CURCURACI GIUSEPPE / [...] ATTILIO / [...] ALFONSO / [...] CALOGERO / [...] FILIPPO / [...] GIOVANNI / [...] PRIMO / [...] SALVATORE

2a colonna

DI CARLO FILIPPO / [...] [...] / DI DIO FILIPPO / [...] LUCIANO / DI MAGGIO FRANCESCO / DI MARCO ANGELO / DI MARCO CARMELO / DI MARCO CALOGERO / DI PRIMA FILIPPO / DI PROSSIMO FILIPPO / DI SANO CALOGERO / DI SANO SALVATORE / DI VITA FELICE / DI VITA SANTO / DRAGO VINCENZO / FALCIGLIA GIUSEPPE

3a colonna

FALCIGLIA SALVATORE / FALCIGLIA SALVATORE / FALCONE FILIPPO / FALZONE FILIPPO / FARINA FILIPPO / FARINA SALVATORE / FERA PRIMO / FERRANTE LUCIANO / FERRARA ANTONINO / FERRARELLO GREGORIO / FINOCCHIARO SALVATORE / FINOCCHIARO GIOVANNI / FLORIO ANTONINO / FLORIO FILIPPO / FORGIA CARMELO / FRANCHINO SALVATORE

4a colonna

FURNARI SALVATORE / FUSTAINO SALVATORE / GAGLIANO GIUSEPPE / GAGLIANO ROSARIO / C GAMURRA VINCENZO / GARRETTA GIUSEPPE / GARRETTA SALVATORE / GANDIOSO CALOGERO / GERMANA’ GIUSEPPE / GIARRIZZO FRANCESCO / GIARRIZZO GAETANO / GIARRIZZO GIUSEPPE / GIMILLARO FILIPPO / GIAIA PAOLO / GIUNTA GIOVANNI / GIURBINO GIUSEPPE

Montante centrale posteriore:

M. PATRIZIO FRANCESCO / SCARFIA CONCETTO / SAVOCA ALFONSO / SCARFIA STEFANO / SCERRA EMANUELE / SCIBONA GIUSEPPE / SCUCCHIA VINCENZO / SEGGIO MARIO / SERPENTINO CALOGERO / SICILIANO FILIPPO / S.T. SIRACUSA SEBASTIANO / SOPRANO CALOGERO / SOPRANO GIUSEPPE / SORIANO FILIPPO / SPEZIALE GIUSEPPE / SUFFANTI PAOLO / SANTANGELO CONCETTO / TAGNESI FILIPPO / TRINA SALVATORE / CAP. TRIGONA SALVATORE / TORNETTA GIUSEPPE / VAMPA GAETANO / VETRANO SALVATORE / ZAFFINO MARIO / S.T. ZAFFIRO VINCENZO / ZAMATARO FILIPPO / ZUCCARELLO GIUSEPPE / MOTTA CARMELO / SOTT. BAERI PIETRO CASCINO / CARBONE MARIO FU GIUSEPPE

3° pannello da destra
1a colonna

GLOBO FILIPPO / GLORIA VINCENZO / GOLINO ANGELO / GRANATO SALVATORE / GRANATO SALVATORE / GRAVINA SALVATORE / GRAZIANO GAETANO / GRILLO CALOGERO / GRILLO SALVATORE / GRILLO SALVATORE / GUARNACCIA GAETANO / IACI DOMENICO / INCARDONA FILIPPO / INCARDONA LUCIANO / IPPOLITO CARMELO / INTRALIGI GIUSEPPE

2a colonna

[...] LUCIANO / ITRIA GIUSEPPE / LABROZZO FRANCESCO / LA CARA SALVATORE / LA DELIA ANGELO / LA GIGLIA GIUSEPPE / S. LA MALFA FILIPPO / LA MALFA GIOVANNI / LA MONICA LUCIANO / LA POSTA GIUSEPPE / LARGANA’ FILIPPO / LA ROSA LUCIANO / LAURIA FLIPPO / LA ROSA LUCIANO / LENTINI CONCETTO / LEONE IGNAZIO

3a colonna

[...] [...] / [...] [...] / [...] [...] / [...] [...] / LO RENO ANTONIO / LORETTA CONCETTO / [...] ROSARIO / LIONTI SALVATORE / MANCUSO SALVATORE / MANIACI CONO / [...] SALVATORE / MANNELLA SALVATORE / MARINO CARMELO / MARINO CATENO / MARINO FILIPPO / MARINO FILIPPO

4a colonna

MARINO GIUSEPPE / MARINO LUIGI / MAROTTA FILIPPO / MARINELLO FRANCESCO / MARTINEZ FRANCESCO / MELLIA GAETANO / MESSINA SALVATORE / MILAZZO FRANCESCO / MILAZZO SALVATORE / MINACAPELLI CONCETTO / MINACAPELLI FILIPPO / MINACAPELLI [...] / MINNETTA [...] / MINNETTA [...] / MINOLFI PIETRO / MINNETTA [...]

4° pannello da destra
1a colonna

MONASTERI CALOGERO / MONASTERI SALVATORE / MONTALBANO SALVATORE / MONTALBANO GIUSEPPE /MURETTA MARIO / MUSCARA’ ANGELO / MUSSURICI FILIPPO / MIRAGLIA GREGORIO / MUSSURICI SALVATORE / NICOLACI CONCETTO / NICOTRA BIAGIO / NICOTRA FILIPPO / NICOTRA GIUSEPPE / NICOTRA LUIGI / NICOTRA SALVATORE / NODINI GIUSEPPE

2a colonna

NOVELLO SIMONE / OLIVERI CARMELO / ORLANDO ANDREA / ORTO CARMELO / PACE CALOGERO / PACINO PIETRO / PARASOLE FILIPPO / PASQUA GIUSEPPE / PECORA ANGELO / PECORA VINCENZO / PELLEGRINO ANGELO / PELLEGRINO SALVATORE / PERLA GIUSEPPE / C. PERILLO MICHELE / PIEDE ERMINIO / PALERMO SALVATORE

3a colonna

PISANA ALFONSO / PISANA CARMELO / POCOROBBA CALOGERO / POMPA PAOLO / PORCELLI SALVATORE / C. PRESTIFILIPPO FILIPPO / C. PRESTIFILIPPO CALOGERO / PARASOLE ROSARIO / PARLAGRECO CALOGERO / PRESTIFILIPPO GIUSEPPE / PRESTIFILIPPO SALVATORE / PROFETA FRANCESCO / PULICI GIUSEPPE / RAGONA VINCENZO / RANDAZZO TOMMASO / RAUSA FILIPPO

4a colonna

RAUSA GAETANO / RAUSA GIUSEPPE / RAUSA SALVATORE / REFANO VINCENZO / RENO CARLO / RESTIVO SALVATORE / RIBILOTTA SANTI / RICEVUTO SALVATORE / RISTAGNO FILIPPO / RIZZO CATENO / RIZZO CROCE / RUSSO MICHELE / C. SAMARCO LUIGI / SANALITRO MODESTO / SANALITRO VINCENZO / SARRA GIOVANNI

Lastra laterale destra, Caduti 2a guerra mondiale:

G. ATTARDI GIUSEPPE / CM. ARENA GIUSEPPE / S.M.. ARENA VINCENZO / S. BUETTO FILIPPO / S.M. BARRESI CORRADO / M. BEFFUMO SALVATORE / SER. BENCIVENGA DOMENICO / S. BEVILACQUA MODESTINO / S. BIONDINO MARIO / S. BONANNO VINCENZO / N. BONURA BENEDETTO / S. BRUNO ALFONSO / SER. BARRESI GIUSEPPE / M. BRUNO GAETANO / S. BARRESI SALVATORE / AV. BALZO SALVATORE / AV. CIANTA GIUSEPPE / M. CHIARAMONTE MICHELE / M. CADETTO MICHELE / M. CAPUTO UGO / S. CAPIZZI GIUSEPPE / CM. CAPUANO ROSARIO / CM. CARDACI BENEDETTO / S. CASCINO FRANCESCO / CM. CATALANO GIUSEPPE / S. CASTAGNA FRANCESCO / CM. COPPOLA FORTUNATO / S. CORDARO SALVATORE / CL. CREA SALVATORE / S. CURCURACI ANGELO / S. CIANTIA FILIPPO / S. CIANTIA GAETANO / MAR. CITATI MARIO / T. DI PASQUALE ALFONSO / S. DI SANO GIUSEPPE / S. DI MAIDA FILIPPO / SM. DI MAGGIO ANTONIO / M. DI MAGGIO FILIPPO / CL. DI PRIMA IGNAZIO / S. DI PROSSIMO LUIGI / S. DI SANO CALOGERO / S. DI SANO GIUSEPPE / CM. DI SERI CONCETTO / CM. DI STEFANO CARMELO / SER. DIANA GIACOMO / S.T. DI NATALE ALFREDO / SER. DRAGOTTA CALOGERO / S. FARINA SALVATORE / S. FASCIANO SALVATORE / S. FAUZIA ANGELO / S. FICARRA SALVATORE / CPL. FOCOSO MARIO / CM. FORGIA LUIGI / S. FRANCHINO SANTO / MAR. FERRANTE CONCETTO / SER. FAMILIARI GAETANO / SER. FORBIA MARIO / SER. FORMAGGIO LORENZO / SM. GOLINO ANGELO / S. GANGITANO SALVATORE

Lastra laterale sinistra, Caduti 2a guerra mondiale:

S. GALATI SALVATORE / SER. GOLINO ANGELO / SER. GOLINO SALVATORE / MAR. GENIO GIUSEPPE / S. GENSABELLA CARMELO / SER. GOLINO ALFONSO / S. GOLINO MARIO / S. GRANCAGNOLO FILIPPO / S. GRILLO ALFREDO / CM. GUASTELLA SALVATORE / S. LOMBARDO ALFONSO / V. BRIG. LIONTI ANGELO / S. LORITO FILIPPO / MAR. LIBERTINO SALVATORE / S. LENTINI FILIPPO / S. LORITTO FILIPPO / MAR. LABELLA ROSARIO / CPL. LA MALFA GAETANO / S. LA MATTINA GIUSEPPE / S. LA VERSA GIUSEPPE / S. LA ROSA MARIO GIUSEPPE / S. LAVORE CARMELO / S. LAZZARA FILIPPO / S. LIURNO ALFONSO / S. LOFERMO CALOGERO / S. LOIACONO MARIO / S. LORITTO FILIPPO / MAGG. MILAZZO VINCENZO / S. MAGLIOLO SALVATORE / S. MANCUSO FILIPPO / S. MANCUSO GIUSEPPE / S. MENDOLA CALOGERO / S. MINOLFI GIUSEPPE / S.M. MIRABELLA FILIPPO / S. MONASTERI SALVATORE / S. MONTEROSSO FILIPPO / S. MILOTTA SALVATORE / S. MUSCIA MARIO / A.V. NICOTRA VINCENZO / S. NICOTRA ANTONINO / S. NAVETTA GIOVANNI / S. NICOTRA LUIGI / S. NATO PAOLO / S. PILOTTA SALVATORE / S. POCOROBBA CONCETTO / CPL. PRESTIFILIPPO LUCIO / PAR. PRINCIPATO SALVATORE / S. PULICI FILIPPO / S. PAOLILLO GIUSEPPE / FIN. PARASOLE SANTI / S. PARLASCINO MARIO / CM. PARASOLE EMANUELE / S. PURRAZZA ANGELO / AV. PARISI CARLO / S. PAOLILLO FILIPPO / AV. ROCCAZZELLA GIUSEPPE / AV. ROCCAZZELLA FILIPPO / CM. RISTAGNO CONCETTO / CPL. ROSSELLO CALOGERO / S. SERPENTINO SALVATORE / CM. SPINELLI FILIPPO / PAR. TERRAMAGRA GIUSEPPE
Simboli:
La fiamma sempre accesa simboleggia l’atto di fede nella sopravvivenza dello spirito del defunto, il conforto al lungo viaggio della morte e il segno della presenza di coloro che operano la sepoltura accanto alla persona amata. La fiamma della memoria per i propri morti durante i conflitti militari, starà sempre accesa a riprova che non verranno scordati né da coloro che li hanno conosciuti da vivi, né da coloro che conosceranno le loro imprese dal racconto di chi li ha conosciuti.
La nudità è una metafora che rappresenta l’essenza dell’uomo privatosi di ogni legame terreno per affrontare la prova suprema dell’ardimento e della morte in battaglia, e per raffigurare l’evidenza, la fisicità e la forza della vittoria.

Altro

Osservazioni personali:
Le notizie sul monumento e la contestualizzazione storica sono tratte dagli articoli di Gaetano Masuzzo “Giovani piazzesi da ricordare sempre” di giovedì15 dicembre 2016, “Piano Duilio” e “Chi vince e chi perde” di mercoledì 03 agosto 2016, dal sito www.cronarmerina.it. Inoltre, l’elenco in ordine alfabetico dei piazzesi caduti in guerra durante la 2^ Guerra Mondiale è tratto dal volume a cura del prof. Ignazio Nigrelli, Per non dimenticare, NovaGraf, Assoro 1999, pp. 121-122.

Ai 286 nominativi di soldati piazzesi caduti durante la 1^ Guerra Mondiale occorre aggiungere i nominativi del Generale Antonino Cascino (scolpito sulla piccola targa centrale) e del Soldato Calogero Natola di Pietro (scolpito sul lato destro del 1° montante laterale destro) mentre due dei tre soldati scolpiti sulla lapide affissa sopra la porta d’ingresso all’interno dell’atrio dell’ex. ITIS, Arena Primo e Mellia Gaetano, si trovano già inclusi. Pertanto il numero totale è di 288.

A causa del cattivo stato di conservazione del manufatto non è stato possibile rubricare alcuni nominativi per l'usura del marmo che, in alcuni, ha causato la completa cancellazione. Questo inconveniente potrebbe aver causato anche qualche piccolo errore nella trascrizione.

Gallery