225931 - Lastra a cinque civili e un partigiano impiccati nel 1944 – Pescia (PT)

Lastra dedicata a 5 civili ed 1 partigiano impiccati per rappresaglia da tedeschi appartenenti alla 65a Infanterie-Division il 4 Settembre 1944 ai ligustri posti lungo l’attuale Viale B. Buozzi, a Pescia. Si tratta di una lastra rettangolare di pietra collocata mediante quattro perni di metallo sul parapetto prospiciente il fiume Pescia. L’epigrafe reca incisi i nomi dei 6 Caduti, disposti in ordine alfabetico, ciascuno con la relativa età, la data della comune morte, l’ente promotore di questa “memoria” e la data di posa.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Viale Bruno Buozzi
CAP:
51017
Latitudine:
43.9053222
Longitudine:
10.6891058

Informazioni

Luogo di collocazione:
Parapetto prospiciente il fiume Pescia.
Data di collocazione:
05/09/2014
Materiali (Generico):
Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
Pietra per la lastra, metallo per i quattro perni di sostegno.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Pescia
Notizie e contestualizzazione storica:
Dalla scheda di Marco Conti e Gianluca Fulvetti per il sito “Straginazifasciste.it”

“Verso la fine dell’estate i tedeschi si preparavano a lasciare Pescia ma non prima di aver minato i ponti e parte dell’abitato. Anche per questo l’attività partigiana si era fatta più intensa. In tutta risposta l’occupante non solo inasprì le limitazioni di movimento della popolazione ma diede avvio a rastrellamenti su ampia scala. Nei primi giorni di Settembre la città venne dichiarata zona d’operazione da parte del Comando di piazza. Il 3 Settembre, in località Palagio, dei partigiani uccisero due tedeschi. Così, mentre un grande rastrellamento era in corso sul Monte Telegrafo a nord-ovest di Pescia, il Comando tedesco reagì alla notizia con vari rastrellamenti nella stessa città. Vennero fatti alcuni prigionieri che tuttavia furono rilasciati, eccetto 14 che era stati presi in località Collecchio, vicino a dove erano stati uccisi i due tedeschi. Furono portati in carcere per essere identificati come antifascisti insieme ad altri detenuti. Tra i 14 vennero indicati 6 uomini più per i loro trascorsi poco legali che per attività antifascista. Furono impiccati in Viale Forti alle 1:00 del mattino del 4 Settembre. Lo stesso giorno, sempre all’interno del grande rastrellamento, a Collecchio furono presi tre membri della famiglia Cerboncini. Costretti a scavare una piazzola per una mitragliatrice, alla sera, terminato il lavoro, furono condotti al luogo della loro esecuzione. I tre, intuito il pericolo, riuscirono a eludere la sorveglianza e a fuggire. Ma i due fratelli furono catturati di nuovo alle porte di Pescia. Ricondotti a Collecchio vennero fucilati presso la Chiesa del paese alla presenza di un sacerdote. Il giorno successivo verso le ore 13:00, anche se prima vi erano stati alcuni rilasci, 9 uomini furono impiccati ai platani di Viale Garibaldi mentre 3 partigiani catturati armi in pugno due ore prima erano stati impiccati agli alberi di Viale Forti. Qui a Pucci Gabriello venne tagliata la lingua quando chiese di essere impiccato prima del figlio Piero Luigi. Nonostante la dura reazione tedesca il pericolo maggiore venne evitato in quanto il Comando tedesco, forse su ordine di alcuni ufficiali provenienti dal Comando supremo di Barga (Lu), aveva deciso la distruzione della città. Tuttavia l’intervento deciso del vescovo monsignor Angelo Simonetti che offrì la propria persona in cambio della salvezza della città fece in modo che il comandante Hertz riuscisse a ottenere dal Comando di Barga il ritiro dell’ordine.”

1. Ultimo Ernesto Campioni, 54 anni, di Pescia.

2. Silvano Di Piramo, 23 anni, di Pescia.

3. Foresto Mario Fantozzi, 40 anni, di Pescia.

4. Natale Goiorani, 25 anni, di Pescia; partigiano del III G.A.P. “Canea”.

5. Alberto Lippi, 37 anni, di Pescia.

6. Gino Rossi, 50 anni, di Pescia.

Contenuti

Iscrizioni:
CITTA' DI PESCIA
IN MEMORIA DELLE INNOCENTI VITTIME
UCCISE PER RAPPRESAGLIA IN DATA 4 SETTEMBRE 1944

ERNESTO CAMPIONI DI ANNI 54
SILVANO DI PIRAMO DI ANNI 23
FORESTO FANTOZZI DI ANNI 40
NATALE GOIORANI DI ANNI 25
ALBERTO LIPI DI ANNI 37
GINO ROSSI DI ANNI 50

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE E LA CITTADINANZA
QUI POSERO
PESCIA 5 SETTEMBRE 2014
Simboli:
Non sono presenti simboli

Altro

Osservazioni personali:
Coordinate Google Maps: 43.9053222, 10.6891058

Gallery