227601 - Monumento ai Caduti di Villa Gazzata – San Martino in Rio (RE)

Monumento realizzato per commemorare i militari e i civili della frazione di Gazzata che persero la vita durante le due guerre mondiali.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Gazzata
Indirizzo:
via Gazzata
CAP:
42018
Latitudine:
44.701730656731
Longitudine:
10.767809378303

Informazioni

Luogo di collocazione:
Angolo tra via Erbosa e via Fornace nel trivio con via Gazzata
Data di collocazione:
25 aprile 1953
Materiali (Generico):
Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
Il monumento in marmo a forma di trittico è posizionato su una base rivestita da lastre di marmo ed è coperto da una pensilina sempre in marmo.
Nella parte centrale è presente un bassorilievo sormontato dall'epigrafe.
Sulle due parti laterali sono incisi i nominativi dei caduti. Sul lato destro i nomi dei caduti della Grande Guerra. Sul lato sinistro i nomi dei caduti nella guerra 1940-45 distinti tra morti, dispersi, partigiani e vittime civili.
Sotto i nomi dei caduti della Grande Guerra fu posta una targhetta metallica nel 50° della fine della guerra.
Davanti al monumento c'è una catena di ferro sorretta da quattro pilastrini in metallo.
Stato di conservazione:
Insufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Comune di San Martino in Rio
Notizie e contestualizzazione storica:
Informazione non reperita

Contenuti

Iscrizioni:
In alto nella parte centrale:
GLORIA ETERNA AI CADUTI
PER L'ONORE E
L'INDIPENDENZA D'ITALIA

In basso nella parte centrale:
VILLA GAZZATA 25 APRILE 1953

Sulla parte laterale destra:
CADUTI NELLA GUERRA
1915-1918

SERG. MAG. ANZALONI AUGUSTO ANNI 28
SOL. ARANCI VITTORIO ANNI 22
SOL. BARTOLI GIOVANNI ANNI 21
“ BONINI ARISTODEMO ANNI 30
“ BELLOTTI ALBINO ANNI 27
“ BELLOTTI ANSELMO ANNI 22
CAP.LE GARUTI GINO ANNI 21
SOL. GUIDETTI NATALE ANNI 21
SOL. LUSVARDI ORLANDO ANNI 21
“ LUPPI GINO ANNI 18
“ MANGHI PIETRO ANNI 36
“ PINI FLAMINIO ANNI 26
“ RUOZZI FLEMINIO ANNI 21
“ ROSSI GIUSEPPE ANNI 22
“ SORAGNI PRIMO ANNI 32
“ TURINI ANACLETO ANNI 22
“ TERENZIANI DAVIDE ANNI 26
“ FERRETTI GELSOMINO ANNI 20
“ PATERLINI OSTILIO ANNI 23
“ PATERLINI FILIGENIO ANNI 28
“ BULGARELLI CLINIO ANNI 27
“ BULGARELLI CESARE ANNI 18

Sulla parte laterale sinistra:
CADUTI NELLA GUERRA
1940-1945

CAP.LE BELTRAMI GASTONE ANNI 22
SOL. BERNINI LEO ANNI 21
SOL. BORGHI OTTORINO ANNI 26
“ CASTAGNETTI MARIO ANNI 24
“ FORNACIARI MARIO ANNI24
“ GRAZIOLI ERMINIO ANNI 20
“ GHERPELLI RENZO ANNI 23
“ GHERPELLI ITALO ANNI 21

DISPERSI
SOL. MOSCARDINI ITALO
SOL. SILINGARDI EDMONDO
SOL. BELLOTTI OTTORINO ANNI 21
SOL. CASTAGNETTI ARTURO ANNI 29
“ LODESANI MARIO ANNI 20
“ PIRONDINI LORENZO ANNI 21

PARTIGIANI
PART. MANICARDI ANTENORE GINO ANNI 34
PART. SCALTRITI VASCO IVAN ANNI 22

VITTIME CIVILI
DAVOLI OSVALDA ANNI 20
FONTANESI EDDA ANNI 14

Sulla targhetta in metallo:
L’ASSOCIAZIONE NAZ. FAMIGLIE
CADUTI E DISPERSI IN GUERRA
NEL CINQUANTENARIO
1918 – 1968
Simboli:
Il bassorilievo ritrae le immagini di un soldato e di un partigiano in armi.
Accanto ai nomi di quasi tutti i caduti sono presenti le loro fotoceramiche in abiti borghesi o con la divisa da militare.
Dinanzi al trittico c’è un piedistallo con una croce in marmo sul fronte e sormontato da un vaso.

Altro

Osservazioni personali:
Il monumento è notevolmente deteriorato e andrebbe restaurato. Infatti Le lastre di marmo chiaro sono diventate grige per lo sporco accumulatosi nei decenni e tantissime parti delle iscrizioni sono oramai quasi illeggibili.

Gallery