
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Caduti senza Croce
- CAP:
- 41049
- Latitudine:
- 44.540661137038
- Longitudine:
- 10.793707734739
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Presso l’ingresso del parco di Braida all’incrocio con via Brigata Folgore.
- Data di collocazione:
- 10 febbraio 2013
- Materiali (Generico):
- Altro
- Materiali (Dettaglio):
- La targa in metallo è posizionata su un plinto di metallo.
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Sassuolo
- Notizie e contestualizzazione storica:
- I massacri delle foibe sono stati eccidi di militari e civili italiani della Venezia Giulia e della Dalmazia avvenuti durante la seconda guerra mondiale e nell'immediato secondo dopoguerra. Il nome deriva dagli inghiottitoi carsici (foibe) dove furono gettati i corpi delle vittime da parte delle formazioni jugoslave. Al massacro delle foibe seguì l'emigrazione forzata della maggioranza dei cittadini italiani (circa 300.000) dalla Venezia Giulia e dalla Dalmazia, territori annessi dalla Jugoslavia.
I massacri e l'esodo sono ricordati nel Giorno del Ricordo, celebrato il 10 febbraio di ogni anno e istituito nel 2004 per conservare la memoria della tragedia delle foibe e dell'esodo. Infatti il 10 febbraio 1947 furono firmati a Parigi i trattati di pace che assegnavano alla Jugoslavia la Dalmazia e la maggior parte della Venezia Giulia, in precedenza facenti parte dell'Italia.
Contenuti
- Iscrizioni:
- Città di Sassuolo Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia
DALLE FOIBE UN GRIDO :
NON DIMENTICATECI !
Sassuolo 10 febbraio 2013
Il Sindaco Luca Caselli
- Simboli:
- In alto sono presenti gli stemmi del Comune di Sassuolo (a sinistra) e dell' Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (a destra).
Nel disegno al centro della targa sono rappresentati due martiri infoibati e circondati da filo spinato.
Altro
- Osservazioni personali:
- Informazione non reperita