
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Luciano Marchi, 9E
- CAP:
- 44034
- Latitudine:
- 44.88858
- Longitudine:
- 11.826052
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Si trova in un’area verde che si affaccia sulla strada di Via Luciano Marchi.
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Il monumento è composto da una lapide di marmo chiaro con le foto ovali in ceramica dei partigiani caduti Idris Ricci e Silvano Alberti. Anche il cippo commemorativo è di pietra chiara.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- ANPI Copparo
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il principale problema dei gruppi partigiani di questa zona era rifornirsi di armi e Ricci si attivò, con Silvano Alberti, per trovarne. Il luogo di ritrovo di molti antifascisti era un'osteria di via XX Settembre. Un giorno, Ricci venne a sapere che due tedeschi sbandati stavano tentando di lasciare il paese e volevano vendere le loro armi: vennero contattati e fu trovato l'accordo per portare nell'osteria ciò che i partigiani desideravano. Il giorno fissato, Ricci prese le armi e Silvano Alberti pagò quanto pattuito. L'incontro era, in realtà, una trappola delle SS: Alberti e Ricci furono immediatamente fermati dai tedeschi e portati lungo le vie del paese senza tornare a casa. Alle 18.30 del 25 settembre 1944, nei pressi di via Marchi li fecero inginocchiare a terra. Alberti si accasciò ed alcuni presenti pensarono fosse svenuto o addirittura morto. I soldati lo uccisero sparandogli alle spalle; Idris Ricci fu colpito al petto e morì tra le braccia del padre.
Contenuti
- Iscrizioni:
- “TU CHE PASSI RICORDA / PER LA GIUSTIZIA E LA LIBERTA’ / PER LA CAUSA DEL POPOLO / GENEROSI, / DUE GIOVANI EROI QUI S’IMMOLARONO / IL 25.9.1944 / COL PETTO SQUARCIATO / DAL PIOMBO NAZISTA / DISSERO: “NON MORIREMO.” / VIVRANNO / AD ONTA PERENNE / DEI FASCISTI ASSASSINI”.
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- E' uno dei monumenti maggiormente commemorati in occasione della Festa della Liberazione.