228655 - Lapide a 24 soldati italiani a Gand – Belgio

Lapide a ricordo dei ventiquattro soldati italiani della Grande Guerra morti durante la prigionia a Gand. Essi furono costretti dai tedeschi occupanti il Belgio a lavorare nella regione e nel porto di Gand, ma anche ad Alost e Hooglede. I soldati italiani furono sepolti individualmente nel cimitero Westerbegraafplaats di Gand.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Martelaarslaan
CAP:
Latitudine:
51.046682349489
Longitudine:
3.7112782479424

Informazioni

Luogo di collocazione:
Sul muro di mattoni rossi all'angolo fra Martelaarslaan e Offerlaan.
Data di collocazione:
1923
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo
Materiali (Dettaglio):
Lapide in pietra con le iscrizioni incise e verniciate. Placche in bronzo.
Stato di conservazione:
Sufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Informazione non reperita

Contenuti

Iscrizioni:
Al centro:
LE SOUVENIR ITALIEN SOUS
LA PRESIDENCE DE
PAUL VAN ZANTVOORDE
A FAIT EDIFIER CETTE
PLAQUE COMMEMORATIVE
A LA MEMOIRE DES SOL-
DATS ITALIENS MORTS ICI
EN CAPTIVITE EN 1918

GAND 1923

Nella colonna di sinistra:
FRESOLDI FEDELE / SALETTA VINCENZO / DALMARA VINCENZO / STERPONE ANTONIO / BIAGIO / ALEXANDRI GIOVANNI (=) / VIANO MAGNO / DIODATI ANTONIO / ALBERICI ANTONIO / COCCHETTO EMINIE (^) / PAOLICI GIUSEPPE / CONTI DOMENICO

Nella colonna di destra:
STEFANELLI CARLO / COGNA GIOVANNI / PISON GIOVANNI / BARBAGALLO GIUSEPPE / MONTI ENRICO / CARLEVATO ANTONIO / RAINIERO GIOVANNI / STANGA PASQUALE / MOLICCO ANGELO / GAMBIRASIO GIUSEPPE / DRAGONI UMBERTO / ROMANI ERNESTO

(=) Nella Banca dati del Ministero della Difesa risulta come ALESSANDRI GIOVANNI
(^)Nella Banca dati del Ministero della Difesa risulta come COCCHETTO ERMINIO
Simboli:
In alto al centro c'è una placca di bronzo con l’immagine di un bersagliere che fu scolpita da Ippolito Le Roy nel 1922. Nella cornice di pietra sopra la placca sono scolpite tre stelle a cinque punte. Nella parte sotto la placca sono scolpiti due festoni.
In alto sul lato sinistro c'è lo stemma di Casa Savoia all'interno di una cornice con disegni botanici.
In alto sul lato destro c'è lo stemma della Città di Gand all'interno di una cornice con disegni botanici.

Altro

Osservazioni personali:
Ringrazio il Prof. Dr. Dries Vanysacker - Faculteit Theologie en Religiewetenschappen, Leuven (B) - per la gentile collaborazione a fornirmi le informazioni storiche e le foto della memoria.

Gallery