228688 - Monumento alle forze militari alleate a Gand – Belgio

Il monumento fu eretto nel Westerbegraafplaats dopo la prima guerra mondiale per onorare le forze militari di quattro nazioni alleate durante la guerra: Belgio, Francia, Regno Unito e Italia.
Dopo la seconda guerra mondiale, sul monumento fu apposta la data 1940-1945, in modo che esso diventasse un ricordo di entrambe le guerre mondiali.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Palinghuizen, 144
CAP:
Latitudine:
51.070972204828
Longitudine:
3.7013315465881

Informazioni

Luogo di collocazione:
Al centro della grande rotonda al confine tra la parte vecchia dalla parte nuova del cimitero.
Data di collocazione:
Il monumento fu inaugurato il 26 ottobre 1924.
Materiali (Generico):
Pietra
Materiali (Dettaglio):
La composizione architettonica è in pietra bianca di Euville.
Stato di conservazione:
Sufficiente
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Nel 1922 la città di Gand bandì un concorso per erigere un monumento in memoria dei caduti alleati della prima guerra mondiale: il vincitore fu lo scultore Carl de Cock.
Questo monumento si trova nel Westerbegraafplaats, il grande cimitero nella parte nordovest di Gand, che accoglie anche le tombe di soldati di varie nazionalità caduti durante le due guerre mondiali.

Contenuti

Iscrizioni:
Tra le statue, sia frontali che posteriori, sopra il cornicione delle galleria:
1914 – 1918

Sul fondo della piccola galleria, sia frontale che posteriore:
1940 - 1945
Simboli:
La costruzione è simmetrica: la parte anteriore e quella posteriore sono quasi identiche, così come le fiancate. Le differenze risiedono nei bassorilievi e negli altorilievi che decorano la struttura.
Nella parte centrale, sia anteriore che posteriore, c’è una specie di galleria chiusa, decorata da una suggestione di incastri.
Ogni galleria è fiancheggiata da due mensole su cui poggiano due statue molto grandi rappresentanti figure femminili che rappresentano le quattro nazioni alleate. Sui pilastri sopra le donne è un fregio di foglie di alloro.
Le pareti laterali sono costruite con grossi blocchi e decorate da un rilievo raffigurante i soldati del paese raffigurato dalla statua vicina.
Sotto il rilievo è posto uno scudo rappresentante la bandiera di quel paese.
Sui lati esterni del monumento è presente un rilievo di una donna seminuda, che regge davanti al grembo una ghirlanda di fiori.

Sulla parte anteriore sinistra del monumento c’è la figura femminile allegorica del Belgio che indossa un elmo da soldato belga, tiene le braccia incrociate davanti a sé, nella mano destra tiene una spada, nella sinistra una bilancia. Lei è un simbolo di giustizia.
Sul rilievo a fianco si vedono soldati della fanteria belga che azionano un cannone, seguiti da commilitoni con fucili e da un trombettiere. Sotto il rilievo c’è lo stemma del Belgio con il leone rampante e linguato.

La donna allegoria della Francia, a destra anteriormente, indossa un elmetto da soldato francese, questa volta con paraorecchie, e tiene le braccia incrociate davanti a sé. Nelle sue mani si vedono catene spezzate, simbolo di liberazione.
Sul rilievo destro sono raffigurati i fanti francesi che imbracciano fucili con baionette o pistole.
Sotto il rilievo c’è lo stemma della Francia con il gallo.

Sul retro a sinistra c’è la figura allegorica dell’Italia che indossa un elmo con una grossa piuma, proprio dei bersaglieri italiani. Questa figura tiene una torcia con entrambe le mani a destra del viso, allegoria della speranza.
Sul rilievo sono raffigurati bersaglieri italiani con fucili e mitragliatrice.
Sotto il rilievo c’è lo stemma di casa Savoia.

Alla destra c'è una figura femminile allegoria del Regno Unito, che ha nella mano destra un tridente mentre ai suoi piedi giacciono un pesce e una boa.
Alla sua destra c'è il rilievo dei marines britannici.

Fonti:
- https://www.tracesofwar.com/sights/95032/War-Memorial-to-the-Allies-Wester-Cemetery-Gent.htm
- https://inventaris.onroerenderfgoed.be/erfgoedobjecten/212460

Altro

Osservazioni personali:
Ringrazio il Prof. Dr. Dries Vanysacker - Faculteit Theologie en Religiewetenschappen, Leuven (B) - per la gentile collaborazione a fornirmi informazioni storiche e foto della memoria.

Gallery