
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via della Valtiera
- CAP:
- 06135
- Latitudine:
- 43.090673970496
- Longitudine:
- 12.450309065398
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Parete interna del ponte
- Data di collocazione:
- La targa è stata affissa negli ultimi mesi del 2016
- Materiali (Generico):
- Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra metallica su cornice in legno.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Amministrazione Comunale
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il ponte di San Giovanni o Ponte Vecchio, antica infrastruttura sul fiume Tevere per la quale ci sono due teorie relativamente alla datazione di origine, fu distrutto durante la seconda guerra mondiale, nel giugno 1944. Anche relativamente alla distruzione non c’è certezza sui fatti. Lo storico ponte a “gobba d’asino” potrebbe infatti essere stato minato e fatto saltare in aria dai tedeschi in ritirata, oppure danneggiato durante uno dei numerosi bombardamenti aerei Alleati che subì il quartiere perugino. Nella pagina dedicata su Wikipedia (CLICCA QUI) si riporta anche che «una versione racconta di un aereo inglese che, da solo, avrebbe centrato e distrutto il ponte». Certa sarebbe la data della distruzione, 12 giugno, come certa la momentanea sostituzione con un ponte temporaneo in ferro, il ponte Bailey, posizionato dagli Alleati. Come riportato nel sito pontesangiovanni.net (CLICCA QUI), nel tempo quel collegamento sostitutivo «perse la sua funzione viaria e fu dunque smontato e trasferito a Casalina di Deruta dove restò in utilizzo fino al 1999». A Casalina un cippo ricorda che il ponte sul Tevere venne installato nel 1947: «rimasto agli usi civili servì al progresso di delle comunità di Deruta e Marsciano che nell’anno 1999 lo rinnovarono». A Ponte San Giovanni il collegamento fra il quartiere perugino e l’area della Ferriera (Torgiano) rimase invece scoperto fino al 2000, quando venne realizzato il nuovo e attuale Ponte Vecchio, opera resa possibile in parte con i fondi del Giubileo. La fase di progettazione del nuovo ponte iniziò nel 1998, l’inaugurazione avvenne il 10 giugno 2000.
E' disponibile un video di approfondimento, una veduta aerea presumibilmente del 1944 che mostra il provvisorio ponte Bailey CLICCA QUI
Contenuti
- Iscrizioni:
- (targa sulla storia del ponte)
Comune di Perugia Istituto Comprensivo Volumnio
Ponte di San Giovanni o Ponte Vecchio
Ci sono due teorie sulla datazione del Ponte di San Giovanni o Ponte Vecchio. La prima sostiene che risalga all’epoca etrusco-romana, la seconda che sia stato costruito tra il 900 e il 1000 d.C.
Il ponte era a gobba d’asino, formato da 6 archi non simmetrici tra loro e in pietra arenaria. In origine, sul ponte c'erano due torri: una all’inizio e un’altra oltre la metà; furono demolite nel 1788 perché pericolanti. Nel 1366, nei pressi del ponte, venne riconosciuta l’esistenza del paese di Ponte San Giovanni: villa Pontis Sancti Iannis.
Proprio qui vicino vennero costruite la piazza e la chiesa di San Bartolomeo, oltre al molino ancora visibile.
Il ponte era attraversato dalla strada maestra che partiva da Perugia, precisamente da Porta San Pietro, e arrivava a Roma passando per Spoleto e Assisi. Venne distrutto il 12 giugno 1944. Secondo alcune testimonianze venne fatto saltare in aria dai Tedeschi che lo minarono. C'è anche chi sostiene che a distruggerlo siano stati gli alleati con un bombardamento aereo.
Ponte Vecchio (Perugia) Wikipedia. Ricerca realizzata dalle classi terze della scuola primaria "Giuseppe Mazzini" a.s. 2015-2016.
- Simboli:
- Nella targa sono presenti, in alto a sinistra e destra, lo stemma del Comune di Perugia e della scuola Volumnio di Ponte San Giovanni, diventata poi parte dell'attuale Istituto Comprensivo Perugia 12.
Altro
- Osservazioni personali:
- Per completezza, si riportano di seguito le iscrizioni di altre targhe presenti nell'infrastruttura (foto in galleria).
(prima targa inerente la costruzione del nuovo ponte, presente in duplice copia)
Città di Perugia
Con i fondi del Giubileo, nel giugno del 2000 viene ricostruito il "Ponte Vecchio" sul fiume Tevere
Sindaci: G. Maddoli - R. Locchi
Assessore infrastrutture: S. Cristofani
Progetto: Ing. C. Mosconi - Ing. E. Fagiolari - Arch. F. Fantucci - Ing. A. Biagini - Geom. M. Mariotti - Geom. B. Vannini - Ing. P. Salvetti
Direzione lavori: Ing. E. Fagiolari - Geom. M. Mariotti
Ditta esecutrice: Italcop - Favara (Ag)
(seconda targa inerente la costruzione del nuovo ponte)
Giubileo 2000
ITALCOP
S.R.L. LEGNOSTRUTTURE
Arch. Alberto Antonio Vitello
Geom. Carmelo Vitello
92026 FAVARA (AG)
Nei due fronti esterni del ponte, sono affisse immagini d'epoca della struttura.