229562 - Lapide ai Soci Caduti della S.O.M.S. di Sessarego – Bogliasco (GE)

La lapide è molto curata nella realizzazione, costituita da iscrizione ed elementi decorativi.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Sessarego
Indirizzo:
Località Sessarego 46
CAP:
16031
Latitudine:
44.3878475
Longitudine:
9.072477

Informazioni

Luogo di collocazione:
Interno della sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso.
Data di collocazione:
29 Giugno 1924
Materiali (Generico):
Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
La lastra è in marmo grigio scuro, ai lati corti, a destra e sinistra, sono rappresentate una colonna per parte, con capitello di colore grigio chiaro. Ai quattro angoli ci sono chiodi ferma lastra, con testa a forma floreale. L'intera iscrizione e la data sono incise e dipinte in colore dorato.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Non presente.
Notizie e contestualizzazione storica:
SESSAREGO ANDREA GIUSEPPE
Nato a Bogliasco (fraz. Sessarego) il 12/2/1894
Stato civile: celibe
Professione: contadino
Morto il 21/3/1918
Soldato della Brigata Livorno 34° Reggimento Fanteria.
Chiamato alle armi per mobilitazione nel giugno 1917, fu fatto prigioniero il 25 ottobre 1917 e portato nel campo di prigionia austro-ungarico di Wickowice distretto della città di Ostrava. Durante la prigionia fu mandato a lavorare in fabbrica, in condizioni di lavoro estenuanti e a vivere con cibo scarso e condizioni igieniche precarie. Si ammalò di polmonite e morì il 21/3/1918.
Dal foglio matricolare risulta che Andrea fu autorizzato a fregiarsi della Medaglia Commemorativa della Guerra 1915-1918.

SESSAREGO EMANUELE
Nato a Bogliasco (fraz. Sessarego) il 19/1/1880
Stato civile : sposato
Professione : contadino
Morto il 28/8/1917
Soldato/operaio militare 3° Reggimento Artiglieria di montagna.
Morto a causa di un crollo presso lo Stabilimento di Cornigliano Ligure all'età di 37 anni.
Probabilmente sepolto nel cimitero di Coronata (Ge-Cornigliano)
Registrato nell'Albo d'oro dei Liguri Caduti nella guerra nazionale 1915/1918.

SESSAREGO PIETRO G. B. ARTURO EMILIO
Nato il 29/6/1898 a Bogliasco (fraz. Sessarego)
Stato civile : celibe
Professione: parrucchiere
Morto il 25/11/1918 a 20 anni a Trieste.
Soldato della Brigata "Parma" 49° Regg. Fanteria.
Durante il conflitto fu fatto prigioniero dal nemico e, dopo una dura prigionia, fu rimpatriato in Italia e sottoposto a quarantena presso il centro di raccolta a Servola (Trieste), dove già molto provato, morì di broncopolmonite. Alla fine della guerra fu insignito della Medaglia Commemorativa della guerra 1915/1918
Attualmente i suoi resti sono tumulati nel Sacrario Militare di Redipuglia.

PAGANO GIOVANNI ANTONIO
Nato a Bogliasco (fraz. Sessarego) il 12/4/1892
Stato civile: celibe
Professione: giornaliere
Morto il 22/8/1915
Soldato 5° Reggimento Bersaglieri.
Morto disperso in combattimento, presso Santa Lucia su L'Isonzo.
Malgrado tutte le ricerche operative da più fonti, il suo nominativo è stato reperito solo nell'Albo D'Oro dei Liguri Caduti nella guerra Nazionale 1915/1918.
Ulteriori informazioni sui Caduti ai quali è dedicata la lapide si trovano nel libro del Centro Studi Storie di ieri, Quaderni di Storia locale, vol. X 2015, Albo dei Caduti della Grande Guerra, marzo 2014, pp. 30; 32-35; 37-38.

Contenuti

Iscrizioni:
PAGANO GIOVANNI DI LAZZARO SESSAREGO ANDREA FU GB
SESSAREGO PIETRO DI ANTONIO SESSAREGO EMANUELE FU GB
A PERENNE RICORDO DEI GLORIOSI CADUTI PER LA PATRIA
I SOCI CONSACRANO
29-6-1924
Simboli:
Nella parte sommitale, al centro, è presente una stella a cinque punte. Al di sotto vi è un'aquila - con le ali aperte - poggiata su uno scudo crociato, al di sotto del quale vi è una foglia di palma e altre foglie. Nella parte bassa della lapide, sono presenti rami con foglie, che potrebbero essere di alloro e quercia; al centro vi è un elmo che sovrasta un pugnale, collocato al centro. In basso, rispetto al centro, a destra e sinistra, è presente una semplice decorazione

Altro

Osservazioni personali:
La lapide si trova all'interno dei locali della SOMS, che è utilizzata anche come locanda.

Gallery