229650 - Lapide ai caduti della Grande Guerra – Viadana (MN)

La grande lapide si trova sotto il loggiato del Municipio affacciato sulla piazza Matteotti e si compone di più lastre di marmo bianco di Carrara in una struttura elaborata. Nel basso del basamento vi sono due mensole laterali, che riportano entrambe una decorazione vegetale color granata scuro. Al centro dello stesso basamento si trova un elemento scolpito a bassorilievo e dipinto, con due fucili e un elmo che inquadrano in rilievo gli anni “1915” e “1918” della Grande Guerra. I nomi dei caduti sono scritti su tre colonne nella lastra superiore. Il bordo superiore è decorato a festoni di alloro e di quercia, con al centro un rilievo raffigurante un’aquila ad ali spiegate che regge tra gli artigli l’asta di una grande bandiera. L’aquila aggrappata alla bandiera avvolta, simbolizza la fine della guerra e si sporge in avanti verso l’elenco dei 290 Caduti, offrendo il ramo di alloro che tiene nel becco.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Piazza Matteotti 2
CAP:
46019
Latitudine:
44.9261112
Longitudine:
10.5206695

Informazioni

Luogo di collocazione:
Piazza Matteotti, 2, Viadana (MN) sotto i portici del Municipio.
Data di collocazione:
15 Novembre 1925.
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
La lapide e la scultura con l'aquila sono realizzate in marmo bianco di Carrara.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Amministrazione Comunale e Anpi locale
Notizie e contestualizzazione storica:
"...La lapide venne inaugurata nel mese di ottobre del 1921, ma fu provvisoriamente posta nell’edificio delle Scuole Elementari del capoluogo, come si desume da una richiesta inoltrata alla Giunta da parte del Comitato per ottenere sia un finanziamento per la copertura di parte delle spese sostenute per la sua realizzazione che per dotarla di “un recinto”. Successivamente completata con i nomi dei dispersi (in quanto dapprima si nutriva la speranza di vederli tornare) venne trasferita sotto i portici del Municipio (ove si trova tuttora) e inaugurata ufficialmente il 15 novembre del 1925 insieme al Monumento ai Caduti. La lapide, realizzata in marmo bianco di Carrara, è arricchita nella parte sommitale da un bassorilievo raffigurante un'aquila che, aggrappata ad una bandiera avvolta in segno di conflitto concluso, si sporge in avanti verso l'elenco dei 290 Caduti, offrendo il ramo di alloro che tiene nel becco."

Contenuti

Iscrizioni:
MORTI SUL CAMPO
1.Soldato Agosta Onofri o di Angelo (20 Ottobre 1915 a Ponte Caffjiro). Decorazione di Croce di Guerra.
2. - id. Albertini Giuseppe di Luigi (23 Luglio 1916 sul Carso). Decorato di Croce di Guerra.
3. - id. Albertoni Alessandro di Terenzio (13 Giugno 1915).
4. - id. Alessandri a Luigi di Carl o (25 Agosto 1917 sul Monte S. Marco).
5. - id. Amadasi Luigi di Nicol a (10 Settembre 1917 sul Trentino).
6. - id. Anselmi Francesco di Luigi (20 A (3 Giugno 1916 nel Trentino).
7. - Soldato Ardenghi Guglielmo di Giuseppe
(29 Giugno L916 sul Carso).
8. - id. Avigni Antonio di Èrcole
(27 Marzo 1917 in Val Astieo). Decorato
di Croce di Guerra,
9. - id. Azzali Galliano di Sante
(29 Settembre 1917 sulla Biusizzn,).
10. - id. Balzi Giuseppe fu Ferdinando
(23 Luglio 1918 Altopiano di Asiago).
11. - id. Barbantini Carlo di Alessandro
(14 Dicembre 1917 e Chiosile).
12. - id. Baruffaldi Giacomo di Giovanni
(28 Agosto 1917 sul Carso).
13. - Caporale Baruffaldi Isaia di Imerio
(1° Settembre 1917). Decorato di Croce di
Guerra e Medaglia d'argento al valore e
promosso Caporale per merito di guerra con
la seguente motivazione: Coraggiosamente si
slanciava all'assalto, e durante un fuoco
violento d'artiglieria e le mitragliatrici nemiche
fu un efficace coadiuvante del Comandante ili compagina portando ordini attraverso,
il campo nemico (Monte Forno 19
Giugno 1917).
14. - Soldato Bellini Giacomo fu Antonio
(3 Gennaio 1917 sul Trentino)..Decorato di
Croce di Guerra.
15. - id. Bernardelli Giovanni di Angelo
(6 Giugno 1917).
16. - id. Bertoli Giovanni di Luigi
(8 Giugno 1916 a Tallona). Decorato ili
Croce di guerra.
17. - id. Bettati Virginio fu Giosuè
(27 Maggio 1917 sul Monte Araldo).
18. id. Bianchi Pietro di Luigi
(28 Agosto 1917 sul Carso).
19. Soldato Bignardi Amedeo di Eugenio
(18 Giugno 19Ui in Val Tastaro).
20 id. Bittasi Giuseppe di Giovanni
(7 Agosto 1916) Decoralo di Croce di Guerra.
21id. Bona Roberto fu Leopoldo
(16 Giugno 1917 sul Carso).
22id. Benfanti Luigi di Licinio Carlo
(14 Giugno 1918 a Semonzo).
23id. Bonfatti-Sabbioni Antonio fu Francesco
(9 Giugno 1917 a Biliana Carso).
24id. Bortolotti Carlo di Antonio - Giuseppe
(28 Ottobre 1918 sul Piave).
25Sotto Ten. Botteri Pierino fu Costante
(15 Gennaio 1916 ad Oslavia). Decorato
con Medaglia d'argento con la seguente,
motivazione: Con esemplare intelligente
ed utile iniziativa assumeva il comando
di un plotone delle compagnie che aveva
sottomano per portarsi a rincalzo di truppe
impegnate su una posizione compromessa,
e con slancio e ardimento lo guidò
all’attacco ardendo eroe nelle
trincee riconquistate. (Decreto 27 Settembre
1923).
26 Bottesini Luigi di Pietro
(3 Giugno 1916 nel Trentino).
27Brazzi Ernesto di Luigi
(28 Maggio 1917 a Quota 62).
28Bresciani Luigi fu Giacomo
(5 Giugno 1917 a Tolmino).
29Cap. Magg. Busi Marco di Nicola
(2 Settembre 1916 in Albania). Decorato
di Croce di Guerra.
30 Soldato Buvoli Ettore di Giuseppe
(31 Agosto 1917 sul!' Isonzo).
31- Soldato Caffelli Pietro-Dante di Luigi (30 Maggio 1916 a Passo Buole). Decorato
di Croce, di Guerra.
32id. Castagna Gismondo fu Baldas.
(2 Novembre 1916 sul Carso).
33- id. Cesarotti Luigi di Pietro
(31 Dicembre 1915 a Conca di Plozzo).
34id. Cimardi Giuseppe fu Giovanni
(18 Giugno 1918 sul Piave).
35id. Costa Luigi di Giuseppe
(11 Ottobre 1910 sul Monte Sabotino).
Decorato di Croce di Guerra.
36- Caporale Doda Lorenzo di Giuseppe
(23 Febbraio 1917 sul Carso).
37- Soldato Facciocchi Abele di Giacomo
(28 Ottobre 1915 a S. Maria di Tolmino).
38id. Facciocchi Luigi di Giacomo
(2 Maggio 1917 ).
39id. Ferrari Giovanni di Alcibiade
(12 Giugno 1917 sull'Adige). Decorato
di Croce ili Guerra.
40id. Ferri Enrico di Luigi
(7 Maggio 1917 in Macedonia). Decorato di Croce di Guerra.
41- Cap. Magg. Fietta Amilcare fu Adamo
(2 Ottobre 1915 sui S. Michele). Decorato
di Croce di Guerra.
42- Soldato Finardi Costantino di Baldas.
(10 Novembre 1915 sul Carso).
43- Appuntato Fiorasi Candido di Pietro
(21 Dicembre 1917 a Maserada).
44- Soldato Flisi Camillo fu Luigi
(30 Novembre 1917 a S. Bartolomeo del
Piave). Decorato di Croce di Guerra
45 Flisi Cesare fu Nicola
(2 Novembre 1915 a Tiogliano).
46Flisi Nicola fu Luigi
(23 Dicembre 1916).
Decorato ili Croce di Guerra.
47Cardini Carlo di Giacomo
(18 Giugno 1916 a Monte Piove).
48Cardini Enrico di Attilio
(18 Agosto 1915 a Toriacco). Decorato
di Croce, di Guerra..
49Gemma Giovanni di Francesco
(11 Aprile 1916 sul S. Gabriele).
50Germani Guido fu Vittorio
(14 Agosto 1918 a Ponte di Legno). Deca-
Tato di Medaglia di bronzo colla seguente
motivazione : Servente di un pezzo fortemente
controbattuto con proiettili nemici
di medio calibro continuava volontariamente
ed ininterrottamente per oltre
80 ore il proprio servizio, dando bella
prova di profonda, devozione al dovere
e di singolare coraggio finché venne ferito
e morto accanto al proprio pezzo.
51Ghidorsi Pirro di Paride
(11 Settembre 1916 nel Trentino).
52Ghizzi Guglielmo fu Antonio
(26 Ottobre 1915 a Versa Carso).
53Gnaccarini Paride di Giovanni
(18 Ottobre 1915 sul Monte Pallone).
Decorato di Croce di Guerra.
54Gradella Carlo fu Francesco
(7 Novembre 1918 ad Arsego). Decorato
di Croce di Guerra
55 Gradella Marino di Mario-Ciac.
(20 Giugno 1918 sul Montello). Decorato di Croce di guerra
56Soldato Grazzi Amatore di Albino
(20 Maggio 1918 sul Carso).
57Caporale Imola Luigi fu Nicola
(23 Maggio 1917 nel Vallone di Favino).
Decorato ili Croce di Guerra.
58id. Lodi Aleardo fu Carlo |
(19 Agosto 1918 sul Monte Cucco).
59 id. Lore' Giacomo di Francesco
(27 Luglio 1916 Quota 1760 Val Grande).
60Soldato Maffini Andrea di Francesco
(22 Ottobre 1915 a Roehi). Decorato di
Croce di Guerra
61id. Malacarne Alfonso di Primo
(19 Giugno 1918 sul Montello).
62id. Malacarne Quirino fu Nicola
(22 Maggio 1916 al Passo del Cavallo).
63 Cap. Magg. Mangera Guido fu Sante
(20 Maggio 1917).
64Soldato Mangora Silvio di Antonio
(18 Dicembre 1916 sul Faiti).
65id. Marcheselli Antonio fu Primo
(16 Ottobre 1915 a Peteano).
66id. Margini Aldo fu Nicola
(30 Giugno 1915 sul Monte Sabotino).
Decorato di Croce di Guerra.
67id. Martelli Luigi di Giuseppe
(10 Ottobre 1916 sul S. Marco).
68Asp. Uff. Mattioli Cesare Romano di Francesco.
(1" Maggio 1917 sul Monte Santo).
69 Sotto Ten. Mattioli Luigi di Giuseppe
(2 Maggio 1916 sul Tonale a Quota 2100).
Decorato di Croce di Guerra.
70 Soldato Mellini Nicola fu Sante
(14 Ottobre 1915 sul Colle S. Lucia).
71id. Meneghini Carlo fu Cesare
(18 Febbraio 1917). Decorato di Croce
di Guerra
.72. - Soldato Monici Ercole di Paolo
(18 Dicembre 1916).
73. - Caporale Mori Luigi fu Giuseppe
(9 Maggio 1917 in Macedonia).
74. - Soldato Morelli Erminio di Francesco
(26 Giugno 1918 ad Ala). Decoralo di
Croce di Guerra.
75. - id. Morini Pietro di Angelo
(20 Giugno 1917 sul Carso). Decorato di
Croce di Guerra.
76. - id. Morini Giovanni fu Giuseppe
(10 Luglio 1917 a Cortina d'Ampezzo).
77. - id. Mozzi Augusto di Giovanni
(4 Maggio 1917 Il Tiusco). Decorato di
Croce di Guerra.
78. - id. Mozzini Guido di Cesare
(22 Agosto 1916 si Perteole Carso).
79. - id. Nizzoli Cirillo fu Giuseppe
(13 Ottobre 1915 a Magoz). Decorato di
Croce di Guerra.
80. - id. Orlandelli Rodolfo fu Enrico
(10 .Settembre 1917 sul Carso).
81. - id. Orlandelli Antenore di Francesco.
(5 Settembre 191.8 a Case Yatte). Decorato
di Croce di guerra.
82. - Caporale Parmigiani Angelo fu Angelo
(8 Maggio 1916 nella, Conca di Plezzo).
83. - Asp.Uff. Pepolosi Giuseppe di Carlo
(4 Settembre 1917 a Quota 814),
84. - Soldato Pezzoli Alessandro fu Angelo
(2 Novembre 1915 sul Monte Sei Busi).
Decorato di Croce di Guerra.
85. - Sott. Ten. Pezzoli Ernesto di Bettino
(21 Giugno 1918).
86. - Soldato Pezzoli Pietro di Giovanni
(27 Ottobre 1915 ;i Godrone).
87. - id. Piazza Pietro di Ernesto
(24 Maggio 1917). Decorato di Croce di
Guerra.
88. - id. Piccinini Imerio fu Antonio
(2 Novembre 1916 sul Carso). Decorato
di Croce di Guerra.
89. - Cap. Magg. Pomati Arturo di Aristide
(11 Dicembre 1916 a Quota 144 Carso).
90. - Soldato Racchelli Pietro di Luigi
(29 Ottobre 1918 sul Montello). Decorato
di Croce di Guerra.
91. - id. Racchelli Vittorio di Carlo
(23 Ottobre 1915 sul Carso). Decorato
di Croce di Guerra.
92. - id. Ramanzoni Ildebrando fu Giovanni
(8 Agosto 1917 sul Carso).
93. - id. Remagni Francesco di Giovanni
(16 Giugno 1918 sul Grappa), Decorato
di Croce di Guerra.
94. - id. Rizzi Attilio di Giuseppe
(15 Settembre 1917).
95. - id. Rosa Giuseppe di Baldassarre
(27 Maggio 1918 a Capo Sile). Decorato
di Croce di Guerra.
96. - id. Rosi Dante fu Emilio
(29 Marzo 1916 a Monte Sei Busi).
97. - Soldato Rossi Giacomo di Nicola
(4 Dicembre 1917 a Foza Altip. Asiago)
98. - id. Rossi Giovanni di Luigi
(27 Marzo 1916 sul Carso).
99. - id. Rossi Giulio di Camillo
(21 Giugno 1917 sul Carso),
100. - Soldato Rossi Guglielmo di Senofonte
(17 Giugno 1918 sul Basso Piave).
101. - id. Rossignoli Antonio fu Frane.
(12 Giugno 1915 sul Monto Freikoi'el).
Decorato di Medaglia d'argento con la
Seguente motivazione : Durante il combattimento
dava mirabile esempio di valore
ai compagni. Cadde gravemente colpito
sul Moitlc Freikofel il 6 Giugno 1915.
102. - id. Rovina Giovanni di Guglielmo
(6 Agosto 1917 sul Monte Rosso). Decorato
di medaglia ili bronzo con. la seguente
motivazione : Sprezzante del grave pericolo
per la. vicinanza del nemico che era
«stato appena allora ricacciato da gallerie
in esso poco prima invase coadiuvava
spontaneamente il proprio Ufficiale a rimuovere
l'innescamento e lo intasamento
delle mine, predisposte sotto le difesa avversarie.
Per una improvvisa esplosione rimaneva,
sepolto sotto le macerie della
galleria riconquistata al nemico, offrendo
cosi alla Patria la sua giovane vita. Già,
distìntosi in azioni precedenti. (Monte
Rosso 6 Agosto 1917).
103. - Rubarti Primo di Giacomo
(28 Luglio 1917 sul Monte Eosso).
104. - Salassi Luigi di Eugenio
(15 Agosto 1916 a Gorizia). Decorato ili
Croce di Guerra.
105. - Sanfelici Amedeo fu Luigi
(10 Gennaio 1917 sul Piccolo Col Briccon).
106. - Tenente Sanfelici Mario di Ernesto
(23 Maggio 1917 a Pot Koriti). Decorato
di Medaglia d'argento con la seguente
motivazione : Con mirabile slancio e
ardire conduceva il suo plotone all’'attacco
di forti posizioni nemiche. Ferito
continuava, a combattere, e, benché colpito
una seconda volta rifiutava,
ogni soccorso incitando i suoi dipendenti
nella lotta.. - (Decreto 26 Luglio1918).
107. - Serg. Magg. Santamaria Cesare di Nicola
(2(5 Ottobre 1918 sul Piavo) Decorato di
due Croci di guerra.
108. Santelli Vittorio di Bartolomeo
(28 giugno 1915 n. Munto Mossagli).
109. Sarzi Sartori Luigi di Giuseppe
{.2O Agosto 1917 a Casa Bonetti).
110. Seresini Luigi di Leopoldo
(10 Dicembre 1917 Altipiano Asiago).
111. Taragnani Pietro fu Alcibiade
(17 Maggio 1917 a, Gorizia).
112. Tizzi Angelo di "Giuseppe
(3 Sett. 1918 ;i S. Bigio di Collalto).
113. Tizzi Primo fu Cesare
(7 Gennaio 1918 Altipiano d'Asiago).
114.- Vaccari Giovanni di Arcangelo
(11 Agosto 1915 nel Vallone di Doberdò).
Decorato di Croce di guerra.
115.- Asp. Uffic. Valentini Paride di Achille Ang.
(18 Giugno 1917 al l'Asso dell'Agnello -
Altipiano d'Asiago). Decoralo di due
Croci d'argento con
la seguente motivazione. Quale Comandante
del plotone in combattimento
sotto l’ intenso fuoco nemico
con mirabile fermezza e coraggio
percorreva continuamente le linee incoraggiando
i suoi soldati e. contribuendo efficacemente
a respingere un attacco
avversario. Cadde sul posto colpito da
una granata, nemica.
116. - Soldato Varotti Giovanni fu Antonio
(1 Settembre 1917 a Eonzsinn).
117. - id. Vigna Arturo di Giuseppe
(1 Dicembre, 1917 si Fagavó).
118. - id. Vignola Carlo di Luigi
(7 Giugno 1917 sul Trentino).
119. - id. Zanetti Achille di Luigi
(9 Giugno 1916 sull'Altipiano di Asiago)
Decoralo di Croce di Guerra,
120. - id. Zanetti Rosolino di Domizio
((5 Ottobre, 1917 sul Carso). Decorato di
Croce di Guerra,
121. Zanichelli Ermete di Ferdinando
(19 Agosto 1917 Monte Santo).
122. Zanoni Antonio di Martino
(21 Agosto 1917 sul Monte Santo).
123. Zanoni Nicola di Martino
(9 Giugno 1915 VIontelooite).
124. Zeli Francesco di Giuseppe
(6 Novembre 1918 in Mare).
Morti Prigionieri
1. - Soldato Alberici Silvio di Prospero
(1 Maggio 1918 Sinagiundesberg).
2. - id. Albertoni Pietro di Luigi
(24 Marzo 1918 a Berlini Gel - Vienna).
3. - id. Bernardelli Nicola di Angelo
(7 Giugno 1917 a Manthansen).
4. - Soldato Bernardi Annibale fu Giovanni
(9 Gennaio 1918 a Heiuclisgiu - Boemia).
5. - id. Bologni Euripide di Giuseppe
(8 Maggio 1918 a Vorarlberg).
6. - Soldato Benfatti - Sabbioni Luigi fu Franc.
(13 Novembre» 1917 a Sigmunrlesb»rg).
7. - id. Boni Carlo di Angelo
(10 Giugno 1918 a Bieltzfializia).
8. - id. Bottesini Quinto di Pietro
(7 Settembre 1918 a Marehtreuk).
9. - id. Cacerini Arnaldo di ignoti
(22 Febbraio 1918 a Milovitz) Decorato di
Croce dì Guerra,)
10. - id. Caramanti Luigi di Giovanni
(27 Giugno 1918 a Perdine)
11. - id. Casali Luigi di Pietro
(30 Marzo 1918 a Sapron - Ungheria).
12. - id. Feroldi Artemide di Calisto
(14 Marzo 1918 a Signaimdscherberg).
13. - id. Furlotti Cesare di Carlo
(16 Settembre 1918 a Milovitz).
14. - id. Ghinzelli Guglielmo di Angelo
(4 Settembre 1918 a Paneorja - Ungheria).
15. - id. Gozzi Nicola di Giuseppe
(29 Novembre 1917 in Stiria ad Indemburg)
16. - id. Malagola Guglielmo di Domenico
(20 Maggio 1916 nel Tirolo-Costezia).
17. - id. Marasi Giovanni fu Antonio
(14 Novembre 1917 a Giessen).
18. - id. Morselli Attilio di Arcangelo
(1° Marzo .1918 in Boemia).
19. - id. Mozzi Luigi fu Pietro
(16 Ottobre 1918 in Brannau).
20. - Saldalo Parenti Francesco di Napoleone
(3 Novembre 1918).
21. - id. Piccinini Giuseppe di Massimo
(23.Agosto 191 in Slavonia).
22. - id.Racchelli Francesco di Luigi
(morto in Austria a Kleimmiehe).
23. - id.Storti Luigi fu Giovanni
(16 Febbraio 1918 in Ungheria).
24. - id.Tassoni Paride fu Pietro
(24 Marzo 19L8 a Dova - Romania).
25. - id.Verona Paride di Francesco
(28 Novembre 1917 a Dubian).
26. - id.Zanacoli Antonio fu Amadio
(23 Gennaio 1918 a Milovitz).
27. - id.Zuccheri Pompeo d'ignoti
(morto nel Lazzaretto di Virton il 9 Ottobre
1918).
Morti all'Ospedale
1. - Soldato Aldini Vittorio fu Achille
(4 Luglio 1918 Ospedale Viadana).
2. - Caporale Alessandrini Giuseppe di Carlo
(1° Giugno 1921 Ospedale Viadana).
3. - Soldato Amadasi Angelo di Carlo
(23 Maggio 1918 a Marinano Veneto).
4. Arfini Pietro fu Giovanni
5. id. Avigni Luigi Enrico fu Angelo
(28 Agosto 1917 Ospedale Udine).
6. – Soldato Avosani Camillo di Carlo
(9 Settembre 1915 Ospedale di Visco).
7- Soldato Barbieri Cesare di Francesco
(9 Marzo 1919 Ospedale Bologna).
8- id. Barbieri Arturo di Angelo ,
(9 Maggio 1920 Ospedale Viadana).
9Badili Aristide fu Pietro
(21 Dicembre 1916 Ospedale Viadana).
10Bastoni Roberto di Achille
(27 Settembre 1915 Ospedale, S. Giovanni
di Manzano).
11Bellini Cesare di Francesco
(20 Marzo 1918 a Cizzolo'.
12Belletti Giuseppe fu Carlo
('4 Novembre 1918 Ospedale Campo 055).
13Belletti Luigi fu Carlo
(24 Ottobre 1916 Ospedale Milano).
14Bernardi Ricciotti fu Giovanni
(2 Gennaio 1918 a S. Matteo).
15Bianchi Angelo fu Pietro
(16 Febbraio 1918 a Mantova).
16- Serg. M. Bianchi Giovanni di Ernesto
(25 Maggio 1918 Ospedale Campo 215).
17- Sergente Bini Mario fu Luigi
(24 Maggio 1918 Ospedale di Mirano).
-18 Colonnello Bonalia Cav. Andrea
(Morto a Roma il 12 Giugno 1922). Decorato
di Croce di guerra, e Medaglia d'argento
colla seguente motivazione. Durante
un attacco nemico, quantunque ferito
al torace, continuava, per circa tre ore a
mantenere il comando delle truppe, dando
esempio di, coraggio al prezzo
della vita. Monte Sabotino 6 Agosto 1916.
19 Soldato Bortolotti Antonio di Giuseppe
(15 Febbraio 1917 a Parma,).
20. Bosoni Ernesto fu Carlo
(30 Ottobre 1918 Ospedale da Campo 0-20).
21Bosoni Luigi fu Carlo
(19 Febbraio 1920 a Grumolo delle Abbadesse).
22. - Rottoli Erminio di Antonio
(10 Novembre 1915 Ospedale di Corane).
23 Bresciani Francesco di Luigi
(8 Dicembre 1916 a Cormons) Decorato
d! Croce di guerra.
24 Bresciani Francesco di Giovanni
(26 Giugno 1918 Ospedale di Moderna).
25 Brozzi Angelo di Gelso
(29 Settembre 1918 Ospedale Campo 90).
26 Brunelli Giuseppe fu Giuseppe
(16 Luglio 1917 Ospedale Udine).
27.-Buoli Giovanni di Vincenzo
(1 Dicembre 1918 a Marano Vicentino).
28. - Buoli Mario di Enrico
(25 Ottobre 1918 a Biellagnarda).
29. - Carnevali Angelo di Luigi
(6 Gennaio 1918 Ospedale S. Giustino
Padova
30. - Cavalli Leonardo di Pietro-Luigi
(3 Luglio 1917 a Cogozzo).
31. - Del Bon Giuseppe di Andrea
(29 Settembre 1918 Ospedale di Fano).
Decorato di Croce di guerra.
32. - Flisi Cesare di Camillo
(29 Marzo 1920 Ospedale di Viadana).
Decorato di Croce di Guerra.
33. - Flisi Giovanni di Antonio
34. - Soldato Fochi Carlo di Sante
(20 Ottobre 1918 a Canaletto di Viadana).
35. - id. Fortunati Luigi fu Carlo
(20 Febbraio 1918 a Hrazzano).
36. - id. Freddi Adelmo di Cesare
(14 Dicembre 191.8 Ospedale Campo 0-85).
37. - id. Furlotti Evaristo di Martino
(15 Novembre 1915 a Floria.no).
38. - id. Galli Cosimo di Carlo
(30 Ottobre 1915 Ospod Mil. di Cividale).
39. - id. Cardini Archimede di Albino
(8 Ottobre 1918 Osp. Mil. di Alessandria).
40. - id Cardini Cesare di Pietro
(26 Luglio 1918 Osp. Mil . di Firenze).
41. - id. Gelati Francesco di Primo
(28 Settembre 1918 a Casale Monferrato).
42. - Sergente Gelati Luigi di Primo
(17 Maggio 1919 Ospedale Mantova).
43. - Soldato Gemma Domenico di Pietro
(27 Luglio 1918 a Viadana)
44. - Caporal M. Gradella Antonio fu Carlo
(22 Genna.io a, Thiono).
45. - Soldato Gradella Angelo di Giuseppe
(8 Dicembre 1918 Osped. Campo 107).
46. - id. Gradella Nicola di Giovanni
(19 Settembre 1917 Osped. di Vicenda).
47. - id. Longari Felice di Umberto
(9 Giugno 1919 a Viadana)
48. - id. Lorè Settimo di Francesco
(9 Dicembre 1918 Osped. di Castelfranco Veneto).
49. - id. Mantovani Giuseppe di Massimo
(29 Mar/o 1.916 Ospedale Padova).
50. Marcellini Giuseppe di Ettore
(21 Maggio 19L6 Csp. Tappa di Cividale).
51. Marezza Achille di Antonio
(15 Gennaio 1916 a Pabnanovaì. (10 Gennaio 1917 Osped. Di guerra).
52. - Soldato Martelli Vittorio di Angelo
(2 Maggio 19 L7 O.sp. epidem. di Pergine).
- id. . 53Mattioli Antonio di Aristide
(18 Settembre 1919 a, Padova).
- id. 54Monari Enrico fu Cesare
(24 Dicembre 1919 a Cizzolo).
- id. 55Montanari Odino di Tertulliano
(20 Ottobre 1918 Osped. Campo Peri,.
- id. 56Montanari Pietro di Antonio
(31. Dicembre 1919 a Viadana,
- id. 57Mozzi Pietro fu Luigi
(15 Apri lo. 1916 Osped. di Torino).
- id. 58Negri Angelo di Giuseppe
(26 Dicembre 1915 Ospedale Campo 237
di Cervignano).
- id. 59 Pasquali Giacomo di Pietro
(16 Gennaio 1916 Osped. di Cormons.
- id. 60Pagliari Telvino di Antonio
(27 Gennaio 1918 Osped. Campo 308)
- id. 61 Pomati Demetrio di Antonio
(22 Gennaio 1919 Osped. Campo 0-144).
- id. 62Pomati Ernesto di Anatalone
(11 Dicembre 1918 Osped Mil. di Verona).
- id. 63 Rasoli Aristide di Pietro
(20 Agosto 1917 Osped. Mil, di Mantova).
- id. 64 Rasoli Cesare di Albino Pietro
(15 Dicembre 1915 Ospedale di Cividale).
- id. 65 Rosa Primo di Paolo
(3 Agosto 1918 Ospedale di Como).
66 - Soldato Rossi Luigi di Nicola
(5 Agosto 1915 Ospedale Campo 102).
- Soldato 67. - id. Rovina Cesare di Aristide
(16 Dicembre 191.8. Osp C. 147 a Roncade).
68. - id. Sanfelici Nicola fu Lorenzo
(29 Ottobre 1918 Osped. Mil. Verona).
69. - id. Santamor Giuseppe di Angelo
(30 Dicembre 1917 Osp. Croce R. Mantova).
70. - id. Santelli Dante di Giovanni
(26 Novembre 1918 Ospedale di Bologna).
71. - id. Santelli Virginio fu Carlo
(11 Novembre 1915 a Cormons).
72. - id. Saracca Giovanni di Carlo
(27 Novembre 1918 Osp. C. Ili Stimirigo).
13. - id. Sarzi Amadè Antonio fu Angelo
(26 Agosto 1917 in Cavai lava).
74. - id. Sarzi Amadè Ettore fu Angelo
(17 Febbraio 1919 a Cavallara).
75. - id. Sarzi Maddidini Eligio di Giovanni
(16 Novembre 1918 Osped. Mil. di Modena).
76. . id. Sarzi Puttini Paolo di Giovanni
(22 Novembre 1918 Ospedale di S. Daniele
del Friuli).
77. - id. Saviola Carlo di Nicola
(10 Agosto 1916 Ospedale di Verona).
78. - id. Saviola Luigi di Imerio
(14 Marzo 1918 Ospedale Militare Foggia).
79. - id. Sereni Teofilo fu Andrea
(15 Novembre 1918 Ospedale Mil. Mantova).
80. - id. Tamacoldi Giuseppe fu Carlo
(12 Novembre 1915 Ospedale Mil. Mestre).
81. - id. Tizzi Angelo di Demetrio
(5 Ottobre 1918 Ospedale 0-61 di Edolo).
82. - Soldato Tonni Antonio di Pietro
83. Vivandi Antonio di ignoti
(14 Aprile 191(5 Ospedale di Cividale).
84. Volteggiatori Angelo di Luigi
(5 Ottobre 1918 Ospedale Militare Torino).
85. Zambruni Primo di Serafino
(27 Novembre 1918 Ospedale! Campo 74).
86. Zanardi Luigi fu Antonio
(4 Gennaio 1917 Ospedale di Mondovì).
Sergente Zarotti Paolo di Pietro
(20 Dicembre 1917 Osp. Croce Rossa di'Carpi).
87. Zanchi Cesare di Enrico
(1° Dicembre 1917 Ospedale di Cremona).
88. Zarotti Ercole di Arturo
(5 Febbraio 1917 Ospedale di Erba).
Dispersi
1. - Soldato Avigni Angelo fu Pietro
2. - id. Ballasini Dante fu Aniceto
3. - id. Ballasini Primo di Carlo
4. - id. Barigazzi Annibale fu Giuseppe
5. - id. Barigazzi Pietro fu Ippolito
6. - id. Benfatti Cesare fu Basilio.
7Gap. M. Bertoni Achille fu Luigi
8Soldato Biacchi Carlo di Luigi
9Bottazzini Giovanni fu Gioachino
10Buoli Amadio fu Celso
11Campanimi Giovanni fu Nicola
12Cenna Licurgo di Cipriano
13Cerati Decimo fu Andrea
14Chiva Luigi di Carlo
15Dall' Acqua Marco fu Luigi
16Fascioli Giovanni di Francesco
17Faveri Giuseppe di Cesare
18 Flisi Luigi fu Carlo
19Ghirlandi Cesare fu Giuseppe
20Gialdi Angelo di Luigi
21Gialdi Aristide fu Francesco
22Giglioli Francesco di Pietro
23Isabettini Luigi di Agostino
24Lodi Rizzini Andrea fu Natale
25Maestri Antonio di Demetrio
26Passerini Marino fu Francesco
27Penazzi Nicola di Marino
28Pettenati Pietro di Luigi
29Pezzi Pietro di Carlo
30Piccinini Pasquale di Francesco
31Pradella Pietro di Giuseppe
32Racchelli Cesare di Luigi
33Rasoli Giovanni di Pietro
34Re Giovanni di Pietro
35Rosa Luigi di Guglielmo
36Saccenti Dario di Fiorenzo
37. - id. Sanfelici Angelo di Nicola
38. - Soldato Sarzi Maddidini Giovanni di Luigi
39. - id. Savazzi Giovanni di Luigi
40. - id. Savazzi Pietro fu Luigi
41. - id. Saviola Alcide di Domizio
42. - id. Taroni Luigi di Paolo
43. - Capar. Vernizzi Primo di Odoardo
44. - Soldato Vezzani Angelo fu Andrea
45. - id. Villani Vincenzo di Antonio
46. - id. Zaffanella Primo fu Antonio
47. - id. Zanchi Luigi fu Evaristo
48. - id. Zanitoni Giovanni di Carlo
Simboli:
Un bassorilievo, sempre in marmo bianco, raffigura un'aquila che, aggrappata ad una bandiera avvolta in segno di conflitto concluso, si sporge in avanti verso l'elenco dei 290 Caduti, offrendo il ramo di alloro che tiene nel becco.
Nella parte sottostante due fucili dipinti e incrociati sono sormontati da un elmetto.

Altro

Osservazioni personali:
La lastra si presenta nella sua grandezza ed impressiona il numero di Caduti nella Grande Guerra.

Gallery