
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Silvio Spaventa
- CAP:
- 66034
- Latitudine:
- 42.228442974609
- Longitudine:
- 14.386874310281
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- La pietra è collocata sul marciapiede. Procedendo dalla rotonda di Viale Cappuccini verso le Torri Montanare, si trova sul lato destro di Via Silvio Spaventa vicino all'incrocio con via del Funai.
- Data di collocazione:
- Le pietre sono frutto del progetto “Tracce di libertà” nato dalla collaborazione di Anpi e associazione l’Altritalia nel 2021. La cerimonia di inaugurazione si è svolta il 2 dicembre 2022.
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Pietra
- Materiali (Dettaglio):
- L'installazione è composta da: schegge in bronzo, piccola targa rettangolare commemorativa in bronzo e luce in metallo alla base della targa.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Lungo via Silvio Spaventa morirono i giovani eroi che tra il 5 e 6 ottobre 1943 si ribellarono ai tedeschi invasori. Tra questi c'era anche il ventunenne Remo Falcone a cui la pietra è dedicata.
Contenuti
- Iscrizioni:
- REMO FALCONE
6 OTTOBRE 1943
ANNI 21
- Simboli:
- La corteccia della quercia che forma la struttura delle schegge, è simbolo di forza e resistenza.
Altro
- Osservazioni personali:
- Remo Falcone morì nel punto in cui è stata posizionata l'installazione: all'epoca, in quel punto, c'era 'il gabinetto dei Funai' ed in seguito un'edicola di giornali rimossa ormai da qualche tempo.