
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Strada Ponte d’Oddi, 98
- CAP:
- 06131
- Latitudine:
- 43.1332179
- Longitudine:
- 12.3608328
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Chiesa San Marco Evangelista, posta sul lato esterno sinistro della struttura ad una altezza di 3 metri dal suolo
- Data di collocazione:
- 1929
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Lapide in marmo con scritte incise e colorate di vernice rossa. Mezzo elmo in bronzo e lume a olio in bronzo di forma cilindrica e cappuccio conico in vetro.
- Stato di conservazione:
- Buono
- Ente preposto alla conservazione:
- Parrocchia di San Marco
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Informazione non reperita
Contenuti
- Iscrizioni:
- I reduci della Grande Guerra le famiglie reduci il popolo tutto vollero qui incisi i nomi degli eroi quale fiamma perenne d’amore a riconferma delle italiche gesta a conferma della fede nei destini di Roma.
Barbarossa Alfonso, Belia Attilio, Biccini Alessandro, Caponi Giulio, Cecconi Enrico, Chiavini Mariano, Ciurnelli Natale, Costali Pasquale, Cotalini Anselmo, Farameglio Roberto, Lunarelli Giuseppe, Osticioli Alfredo, Osticioli Armando, Patana Antonio, Pennelli, Menotti, Penchini Attilio, Picilocchi Giuseppe, Primavera Fortunato, Ragni Salvatore, Ragni Vitale, Tamburi Nazzareno, Toccaceli Anselmo, Zannoli Vincenzo. DISPERSI: Barbarossa Cesare, Carlani Umberto, Maestrini Gisberto.
San Marco, Maggio 1923
- Simboli:
- Mezzo elmo sulla parte superiore della lastra e lume con cappuccio in vetro.
Altro
- Osservazioni personali:
- La lapide era stata segnalata come poco visibile perché ricoperta parzialmente da piante. Una potatura delle piante, effettuata nel corso del mese di gennaio 2013, l'ha resa però pienamente visibile. Nel corso del 2020 la lapide è stata oggetto di un intervento di pulizia. Ripristinata anche l'illuminazione delle lampade votive.