
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Via Vittorio Emanuele III
- CAP:
- 98061
- Latitudine:
- 38.156312918133
- Longitudine:
- 14.826551019643
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Spazio adiacente alla Chiesa Madre
- Data di collocazione:
- Primo trentennio sec. XX ( 1930 - 1931)
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Struttura in calcestruzzo;
Lapide in marmo bianco di Carrara;
Tripodi in bronzo;
Ringhiera in ferro.
- Stato di conservazione:
- Sufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Brolo
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il monumento ricorda il sacrificio dei ventuno brolesi che si immolarono tra le trincee carsiche e la linea del Piave per l’Italia, durante la Prima guerra mondiale.
E’ stato realizzato da Michele Amoroso (Matera, 1882 – Messina, 1970). La raffigurazione della stella a cinque punti che irradia luce consente di attribuire il monumento a Michele Amoroso per via di un disegno progettuale da lui firmato e oggi conservato nella collezione degli eredi dell’artista materano. Il monumento è interamente realizzato in “pietra artificiale”, una particolare lavorazione del cemento con armature in ferro e colorazioni a secco, tecnica questa nella quale lo stesso Amoroso, artista e imprenditore, eccelleva.
In un articolo apparso su “Il popolo di Roma” del novembre 1931 è attestata l’esistenza del monumento “che non fu nemmeno inaugurato”. L’anonimo cronista lamentava inoltre con parole di condanna: “Chi se ne è mai ricordato? E chi ricorda un corteo, una conferenza, una festa, una manifestazione fascista, d’iniziativa locale?” (cfr.: “Il popolo di Roma”, 12 novembre 1931, p.9).
Una fotografia, creduta di Robert Capa e risalente al Secondo conflitto mondiale (14 agosto 1943 ca.), conservata al NARA (National Archives and Records Administration), Washington, inv. SC 179879, mostra un soldato americano, il sergente Norwood Dorman Benson, che posa accanto ad esso ripetendo la posa del milite del monumento brolese (cfr.: L. Ceraolo 2005, p.21). Le sue fotografie sono finite anche sulle pagine del National Geographic.
Il complesso è stato sottoposto a restauro nel 2007; purtroppo, da articoli recenti, risulta che ad oggi mancano alcuni arredi che abbellivano il monumento: il fucile che il fante teneva tra le gambe nel suo aspetto meditativo, la baionetta che teneva legata alla cintola.
Il monumento si può definire atipico e forse unico perché non rappresenta soldati nell’aspetto gioioso protratti verso la vittoria, nei gesti epici dei vincenti e degli eroi, ma in un momento di riflessione, addolorata, stanca, sul dramma che si era consumato sui fronti di guerra.
Sulla lapide del monumento manca il nome di Antonino Speziale di Basilio, sepolto a Redipuglia.
NOTIZIE SUI CADUTI:
MICALIZZI GIUSEPPE, NATO IL 24 SETTEMBRE 1909 A BROLO (MESSINA) - DECEDUTO IL 26 MARZO 1944 - SEPOLTO AD AMBURGO (GERMANIA) - CIMITERO MILITARE ITALIANO D'ONORE - POSIZIONE TOMBALE: RIQUADRO 5 - FILA N - TOMBA 15. FONTI: 1A, 1B
SPEZIALE CONO DI GIUSEPPE, NATO IL 9 GENNAIO 1882 A BROLO, SOLDATO 85° REGGIMENTO FANTERIA, MORTO IL 19 LUGLIO 1917 NELL'OSPEDALE DA CAMPO N.0123 PER MALATTIA.
Contenuti
- Iscrizioni:
- AI SUOI GLORIOSI FIGLI CADUTI PER LA PATRIA
BROLO RICONOSCENTE
AGOSTINO GASPARO VINCENZO MAGGISTRO VINCENZO
BUSACCA ANTONINO MANCUSO BASILIO
CARUSO GENNARO MIRENDA COSTANTINO
CASTROVINCI BASILIO ONOFARO GAETANO
CATANIA NATALE RICCIARDELLO CARMELO
DE LUCA CARDILLO ANTONINO RICCIARDELLO CONO
DE LUCA CARDILLO CARMELO SPEZIALE CONO
FILIBERTO ANTONINO STARVAGGI BASILIO
GENTILE ANTONIO TERRANOVA CALOGERO
GENTILE GIUSEPPE TRIPI CARMELO
GIULIANO PAOLO
Targa Commemorativa a destra della statua del soldato:
Centenario del Milite Ignoto
1921 - 2021
Il Consiglio Comunale, con deliberazione n. 35 del 4 novembre 2021
Conferisce
La Cittadinanza Onoraria al Milite Ignoto Medaglia d'Oro al Valor Militare
Il Comune di Brolo a perenne ricordo pose
Addì 4 novembre 2021
- Simboli:
- Aquila: simbolo fascista della grandezza dell'Impero Italiano, essa sottrae la bandiera italiana alla sconfitta.
Sotto la lapide lo stemma dei Savoia.
Altro
- Osservazioni personali:
- SITOGRAFIA
https://www.cittametropolitana.me.it/il-territorio/i-comuni/brolo/default.aspx
https://www.scomunicando.it/notizie/passata-la-festa-e-ora-di-recuperare-il-monumento-ai-caduti
www.dimenticatidistato.it
BIBLIOGRAFIA
L. Giacobbe, Memorie della Grande Guerra, ed. Di Nicolò, 2016