234111 - Lapide in memoria di Pietro Brambilla – Milano

Lapide semplice in marmo bianco leggermente rosato, affissa con tre zanche di acciaio inox alla parete in mattoni, a lato dell’ampio portone dell’antica Cassina Albani, dove Pietro Brambilla nacque. Un foto-ritratto ovale ci ricorda l’uomo che quest’opera commemora.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Quartiere Bovisa
Indirizzo:
Via Bovisasca, 70
CAP:
20158
Latitudine:
45.507775021657
Longitudine:
9.160039058197

Informazioni

Luogo di collocazione:
A lato del portone dell'antica cascina dove Pietro Brambilla nacque.
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Marmo
Materiali (Dettaglio):
Lastra di marmo di dimensioni approssimative 40 x 30 centimetri.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Pietro Brambilla nacque il giorno 5 febbraio 1899 da Giuseppe e Rosa Oggioni, nel quartiere di Affori a Milano e precisamente nella Cassina Albani al numero 6 (oggi detta Cascina Albano).
Sposatosi con Antonietta Colombo e stabilitisi in via Bovisasca 9, ebbero i figli Rosetta nel 1937 ed Alberto nel 1938.
Lavorò nelle acciaierie Broggi e si impegnò nella Resistenza con la distribuzione di volantini per la Brigata 111a Garibaldi 'Sergio Bassi' che operò anche in fabbrica in forma clandestina.
Venne scoperto ed il 16 marzo 1944 gli uomini della 'Muti' lo arrestarono aver partecipato agli scioperi di quel mese.
Fu condotto a San Vittore, da dove il giorno seguente fu trasferito alla Caserma Umberto I di Bergamo per poi essere deportato a Mauthausen dove giunse l’8 aprile con matricola 61579 per morivi il giorno 1 gennaio 1945.

Pietro Brambilla è ricordato anche in:
  • Lastra ai Caduti sestesi di Mauthausen
  • ai Caduti per la Libertà – Loggia dei Mercanti – Milano
  • ai Caduti per la Libertà – Cimitero Maggiore – Milano
  • ai Caduti nei Lager in Germania – Cimitero Monumentale - Milano
  • Monumento ai caduti del quartiere Bovisa – Milano (aggiornare)

    FONTI:
  • A.N.P.I. Milano
  • CHIERACOSTUI
  • Archivio di Stato di Milano Affori - nascite 1899
  • Contenuti

    Iscrizioni:


    A RICORDO
    BRAMBILLA PIETRO
    D'ANNI 46
    FULGIDO ESEMPIO DI COMBATTENTE
    PER LA LIBERTA'
    ┼ . A MATKAUSEN IL 1-6-1945


    Simboli:
    Informazione non reperita

    Altro

    Osservazioni personali:
    Coordinate: 45.50779, 9.16005

    Gallery