
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Strada Cimitero S. Cataldo
- CAP:
- Latitudine:
- 44.660206643415
- Longitudine:
- 10.908714027014
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Nel Sotterraneo Chiesa del Cimitero monumentale di San Cataldo.
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Marmo, Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Lastra centinata di marmo grigio con iscrizione incisa.
- Stato di conservazione:
- Insufficiente
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Pini Massimiliano, di Eudosio, nacque a Modena il 29 ottobre 1880. Durante la Grande Guerra fu soldato nel battaglione complementare brigata Lecce e morì il 5 luglio 1918 nella 14^ sezione di sanità per ferite riportate in combattimento.
Durante la prima guerra mondiale ogni Brigata di fanteria, disponeva, nelle immediate retrovie, di un battaglione complementare dal quale veniva tratto il fabbisogno in uomini per coprire le deficienze nei rispettivi reggimenti. Durante la Grande Guerra furono mobilitate 89 sezioni di sanità che furono dislocate nelle adiacenze della seconda linea, alle spalle quindi dei posti di medicazione. La sezione di sanità accolsero i feriti leggeri o trasportabili dai posti di medicazioni della prima linea, ai quali prestavano cure più accurate grazie a una dotazione di strumenti medici e chirurgici. La sezione di sanità ebbe il compito di collegamento tra i posti di medicazione dei Corpi in prima linea e gli stabilimenti sanitari in retrovia.
Fonti:
https://www.difesa.it
https://www.sanitagrandeguerra.it
Contenuti
- Iscrizioni:
- ESUMATO DALL’ALTIPIANO DI ASIAGO
OVE CADDE DA PRODE
PER LA GRANDEZZA D’ITALIA
QUI FU DEPOSTO DALLA FAMIGLIA
IL SOLDATO
MASSIMILIANO PINI
MORTO IL 5 LUGLIO 1918
DI ANNI 38
LA MOGLIE SEI TENERI FIGLI
I PARENTI E TUTTI
IMPLORANO PACE
- Simboli:
- In alto è presente la fotoceramica ovale del caduto.
Altro
- Osservazioni personali:
- Le iscrizioni sono quasi illeggibili.