
Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- via Rubens, 10
- CAP:
- 20148
- Latitudine:
- 45.467155832702
- Longitudine:
- 9.1442218907726
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Androne di ingresso del palazzo che sorge all'angolo fra via Rubens e via Caccialepori.
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Bronzo, Marmo
- Materiali (Dettaglio):
- Informazione non reperita
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Informazione non reperita
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Carlo Folci, di Francesco, nacque il 15 settembre 1902 ad Oppeano, in provincia di Verona, ebbe un fratello di nome Antonio nato l'8 ottobre 1904.
Con la loro famiglia si trasferirono a Milano in via Rubens, non lontano da un negozio di ortolano che nascondeva una base clandestina della Resistenza milanese, in cui ben presto i giovani fratelli Folci entrarono a far parte. Carlo lavorò come operaio metallurgico e si sposò.
Catturato dai nazifascisti, Carlo fu rinchiuso a Fossoli, dove sfortunatamente, dopo alcuni mesi fu rinchiuso anche Antonio.
Da Fossoli, furono entrambi trasferiti nei campi di concentramento di Mauthausen.
Antonio morì nel sottocampo di Steyr il 31 marzo 1945, all'età di 41 anni.
Carlo morì nel sottocampo di Gusen il 10 aprile 1945, all'età di 43 anni.
I fratelli Folci sono ricordati anche in:
- ai Caduti per la Libertà – Loggia dei Mercanti – Milano
- ai Caduti per la Libertà – Cimitero Maggiore – Milano
- ai Caduti nei Lager in Germania – Cimitero Monumentale - Milano
FONTI:
- A.N.P.I.
- ai Caduti per la Libertà – Loggia dei Mercanti – Milano
Contenuti
- Iscrizioni:
NEL CAMPO DI ELIMINAZIONE
DI MAUTHAUSEN
IN APRILE 1945 DECEDEVA
FOLCI CARLO
MARTIRE PATRIOTA
DONO' LA VITA
MA CONSERVO' LA FEDE
- Simboli:
- Informazione non reperita
Altro
- Osservazioni personali:
- Nonostante la lastra riporti soltanto il nome di Carlo Folci, essa deve ricordare entrambi i fratelli Antonio e Carlo Folci, caduti nei campi di sterminio nazisti.
L'attuale collocazione garantisce una eccellente conservazione e cura della lastra, ma ne impedisce l'osservazione da parte della popolazione.
Coordinate: 45.467156, 9.143123