236428 - Lastra in memoria di Domenico Setti – Milano

La piccola lastra in marmo con leggere venature scure, ha dimensioni approssimative 40 x 40 centimetri. E’ fissata, con quattro chiodi di bronzo con testa piramidale, alla parete esterna a destra dell’ampio ingresso dello stabile di via Rubens 9, protetta dal balcone del primo piano della caratteristica e ben tenuta casa di ringhiera milanese.

Visualizza la mappa

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
zona San Siro - Fiera
Indirizzo:
Via Rubens, 9 Milano
CAP:
20148
Latitudine:
45.4670014
Longitudine:
9.1447474

Informazioni

Luogo di collocazione:
Parete esterna dello stabile dove Domenico Setti abitò.
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Bronzo, Marmo
Materiali (Dettaglio):
Marmo
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Setti Domenico, di Andrea e Spino Cecilia, nacque a Milano il 4 settembre 1895.
Nonostante l'esercito non lo richiamò nella prima guerra mondiale, il giovanissimo Domenico si arruolò volontario nei Garibaldini in Francia e poi nella guerra italo-austrica.
Le sue vicende negli arditi gli valsero una medaglia d'argento ed una di bronzo al valor militare.
Terminata la guerra e ritornato a Milano, maturò sentimenti antifascisti che furono causa delle sue persecuzioni.
Dopo 1'8 settembre si impegnò ad organizzare movimenti ed azioni clandestine, finché durante una riunione clandestina del 11 novembre 1943 fu arrestato dai fascisti.
Subì percosse e sevizie, fu bastonato e più volte fu scelto per essere fucilato, ma sopravvisse ed il 26 febbraio I944 fu liberato.
Una libertà che durò pochi giorni perché dopo lo sciopero del 1 marzo 1944, le squadre della 'Muti' lo arrestarono nuovamente, lo trasferirono a Bergamo da cui raggiunse Fossoli ed infine i campi di sterminio in Germania, ad Ebensee dove, dopo mesi di fame, sofferenze e ripetute bastonature il 6 marzo 1945 la sua vita venne spenta all'età di 50 anni, ma senza che il suo spirito avesse ceduto.

__________________________

Domenico Setti è ricordato anche in:

  • ai Caduti per la Libertà – Loggia dei Mercanti – Milano
  • ai Caduti per la Libertà – Cimitero Maggiore – Milano
    __________________________

    FONTI:

  • A.N.P.I. Milano
  • Contenuti

    Iscrizioni:


    PER UN IDEALE DI GIUSTIZIA
    DECEDEVA A BELSEN
    IL 6 - 3 - 1945
    IL PATRIOTA

    SETTI DOMENICO

    IL SUO SPIRITO ELETTO
    SIA GUIDA AI COMPAGNI DI FEDE


    Simboli:
    Informazione non reperita

    Altro

    Osservazioni personali:
    La lastra è ben esposta e ben visibile; il balcone del palazzo la difende dalle precipitazioni e ciò ne migliora la conservazione.
    Purtroppo è un po' impegnativa la necessaria pulizia.

    Gallery