238926 - Lapide a Don Luigi Manfredi – Correggio (RE)

Lapide posta nella frazione di Budrio, nel 15° della morte di don Luigi Manfredi, per ricordare il sacerdote ucciso dai partigiani durante la seconda guerra mondiale, la sera del 14 dicembre 1944.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Budrio
Indirizzo:
Via Budrio, 52
CAP:
42015
Latitudine:
44.752867133648
Longitudine:
10.736827845777

Informazioni

Luogo di collocazione:
Sotto il portico della chiesa parrocchiale.
Data di collocazione:
14 dicembre 1959
Materiali (Generico):
Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
Lapide in marmo bianco con fermi metallici. Nella parte superiore è presente un disegno inciso. Nella parte inferiore è incisa l'epigrafe commemorativa.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Don Luigi Manfredi, sessant’anni, fu ucciso da una formazione partigiana il 14 dicembre 1944, di fronte alla sua canonica di Budrio.
La lapide fu collocata per volontà del vescovo Beniamino Socche il 14 dicembre 1959, nel quindicesimo
anniversario della morte del parroco.

Fonti:
https://www.anpireggioemilia.it
https://www.ageuropa.eu/lestrade

Contenuti

Iscrizioni:
MENTRE TUTTE LE NOSTRE CONTRADE
ROSSEGGIANO DI SANGUE FRATERNO
IL PREVOSTO DI BUDRIO
D. LUIGI MANFREDI
DI CASTELNOVOSOTTO
CHE A VILLAMINOZZO E DOVUNQUE
SI DISTINSE
PER SACERDOTALE PIETA'
E CARITA' PER TUTTI
IL 14 DIC. 1944
VIENE VILMENTE SOPPRESSO
A 60 ANNI DI ETA’

DAL TERRENO CRUENTO PELLEGRINAGGIO
CHE HAI LASCIATO COL PERDONO SUL LABRO
TI ACCOLGA IL SIGNORE
NELL'INTERMINABILE PACE DEL CIELO
14 DIC. 1959 XV ANNIV. DALLA MORTE
BENIAMINO SOCCHE VESCOVO
BENEDISSE
Simboli:
L’incisione raffigura un altare con sopra un libro aperto, un calice con ostia, una stola (in primo piano) e una candela, una croce, un ramo (in secondo piano). Su libro si legge: IO CREDO, STRONCARONO LA VITA, MA NON LA FEDE.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery