239445 - Complesso monumentale ai Caduti di San Colombano al Lambro (MI)

Il grande complesso monumentale commemora i 220 caduti e dispersi di San Colombano, nel corso o per conseguenza, delle due guerre mondiali.
Si compone di un monumento in bronzo e di un grandissimo affresco sull’ampia parete alle sue spalle.
Il monumento è una fusione in bronzo a grandezza superiore a quella naturale e raffigura ‘la Vittoria’ protesa in avanti con spada tratta.  È posto sul piedistallo parallelepipede in granito alto circa 3 metri che poggia su di un basamento composto da cinque gradini in granito che copre una superficie di circa 2×2 metri.

Sulla faccia frontale, sopra la dedica “S. COLOMBANO AI SUOI CADUTI”, il piedistallo reca una piccola raffigurazione di un elmetto del ’15-18′ posato su di una corona di alloro, anch’essa in bronzo.

L’area verde di circa 5×5 metri attorno al monumento è delimitata da una basso recinto in ferro con cancelletto.

La grande parete in muratura alle spalle che funge da fondale, è ad arcate cieche suddivise da lesene. Nelle lesene di sinistra e di destra vi sono due gruppi di lastre coi nominativi dei caduti. Nella superficie concava dell’esedra centrale, vi è il grande affresco dipinto ad imitazione di un mosaico, raffigurante immagini che ricordano le numerose antiche lotte e guerre, dall’epoca romana e medievale fino ai nostri tempi.

La sommità dell’arco in pietra che delimita superiormente la grande esedra centrale, è decorata con una scultura in altorilievo della ‘Italia turrita’.

Sulle due lesene laterali si trova lo stemma civico, scolpito in due altorilievi speculari, sotto ciascuno dei quali, sopra ad un massiccio piedistallo in granito, vi è un rilevante braciere con fiamma in bronzo.

Nelle due ampie rientranze ai lati esterni delle esedre centrali, sono collocati i due gruppi di lastre coi nominativi dei caduti  ‘banini’ ossia di San Colombano. Sotto ciascuno dei due gruppi di lastre, c’è una maschera la cui bocca fornisce acqua ad una vasca.

In basso, sulla parete dietro al monumento, una ulteriore lastra commemora i caduti dell’Insurrezione del 1945.

Con le essenziali panchine in granito, le aiuole e la elaborata decorazione della pavimentazione, con materiali e colori diversi, la piazza stessa si integra armonicamente con l’intero complesso monumentale e si offre come spazioso luogo di ritrovo per la popolazione.

 

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
piazza del Popolo
CAP:
20078
Latitudine:
45.181619304696
Longitudine:
9.4889251067459

Informazioni

Luogo di collocazione:
Lungo la parete di fondo della piazza
Data di collocazione:
4 novembre 1927 - 1945 lastra partigiani - 1972 caduti II guerra
Materiali (Generico):
Bronzo, Laterizio, Marmo, Ottone, Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
Informazione non reperita
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
In passato, piazza del Popolo si chiamava piazza Vittorio Emanuele II.

NOTA:
il partigiano Massimiliano Ortuani è ricordato anche da una :
  • Lastra in memoria sua e di due ignoti nel luogo dove fu ucciso, a Milano.

    FONTI:
  • Turismo San Colombano
  • Contenuti

    Il monumento

     

    Il monumento è opera dello scultore Alfonso Marabelli. Una fusione in bronzo a grandezza superiore al naturale raffigura ‘la Vittoria’ con spada tratta, posta su di un basamento alto circa 3 metri.
    La grande parete in muratura alle sue spalle funge da fondale, suddiviso in lesene ed arcate a fondo cieco.

    L'affresco

     

    La vasta esedra centrale  è completamente dipinta con immagini che ricordano le numerose antiche lotte e guerre, dall’epoca romana e medievale fino ai nostri tempi.

    Testa turrita

     

    La sommità dell’arco che delimita superiormente l’esedra, è decorata con una  scultura in altorilievo della ‘Italia turrita’

     

    Stemma civico

     

    Lo stemma civico è scolpito specularmente su entrambe le due lesene ai lati dell’esedra centrale.

    Lastra insurrezione

     

    Alle spalle del monumento, una ulteriore lastra commemora i caduti della insurrezione del 1945.

    NEL PRIMO ANNIVERSARIO
    DELL INSURREZIONE PARTIGIANA
    IL COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
    RICORDA GLI EROI
    CADUTI PER LA LIBERTA’
    DALCERRI BRUNO
    GROSSI LUIGI
    PASETTI ANGELO
    ZUCCHI CARLO
    S. COLOMBANO AL LAMBRO 25-4-1946

     

    Lastra sinistra A

    CADUTI PER L’INDIPENDENZA D’ITALIA
    BELLONI EMILIO 1859
    BRIZZOLARI GIUSEPPE 1860-61
    GNOCCHI ROMEO 1859
    LACCHINI GAETANO 1859
    PANIGADA ANGELO 1866

    Lastra sinistra B

    CADUTI NELLA GUERRA MONDIALE 1915-1918
    CAPOR. ALBERICI G. PIERO 4-11-1915
    ANSELMI GIOVANNI 23-3-1916
    SOL. ANSELMI GIUSEPPE 6-3-1918
    ARENSI BASSANO 17-5-1915
    ARENSI CARLO 4-9-1917
    ARENSI CARLO 16-8-1915
    ARENSI ENRICO 10-12-1915
    ARENSI GIUSEPPE 27-7-1918
    ARENSI LUIGI 1-125-1918
    ASTI GIUSEPPE 20-6-1917
    BAGATTA FRANCESCO 23-8-1915
    BALDINI BASSANO 28-7-1918
    BARBASSA GIUSEPPE 21-7-1915
    BARONI FELICE 20-6-1918
    BARONI GIOVANI 17-9-1918
    BELLONI GIUSEPPE 3-8-1916
    BENZONI GIOVANNI 16-5-1916
    BERGONZI GIUSEPPE 7-9-1915
    CAPOR. BRAMBATI GIUSEPPE 15-3-1917
    SOL. BUSSOLA ANTONIO 7-11-1918
    CARENZI DOMENICO 8-6-1917
    CARENZI LUIGI 28-10-1916
    CASELLI BATTISTA 21-6-1916
    CASSINARI ANGELO 8-11-1916
    CASSINARI GIOVANNI 30-8-1917
    CESARI CARLO 19-8-1916
    CESARI GIOIVANNI 25-8-1916
    CESARI GIUSEPPE 10-8-1915
    CESARI LUIGI 26-4-1917
    COLDANI BATTISTA 10-1-1917
    COLDANI CARLO 3-10-1918
    COLDANI ERNESTO 23-6-1918
    COLDANI GEROLAMO 9-8-1916
    COLDANI GIOVANNI 23-3-1916
    COLDANI LUIGI 24-11-1915
    COLDANI LUIGI 10-8-1918
    COLDANI VINCENZO 14-8-1915
    COSTA ALESSANDRO 27-10-1917
    __________________
    SOL. CREMONESI ANTONIO 18-6-1915
    DALCERRI GIUSEPPE 21-8-1915
    DALLERA GIUSEPPE 25-2-1917
    DELLE DONNE FRANCESCO 30-7-1915
    EZZIVALLI ANNBALE 14-12-1917
    FRACASSI LUIGI 17-6-1915
    GALLOTTA GIOVANNI 7-10-1918
    GIANDELLI ENRICO 21-7-1918
    GIBELLI GIOIVANNI 11-11-1916
    GIBELLI GIUSEPPE 10-6-1917
    GIUDICI ANTONIO 25-2-1916
    CAPOR.M. GNOCCHI GIUSEPPE 20-12-1915
    SOL GRADELLA ANGELO 16-6-1918
    GRANATA FRANCESCO 21-7-1915
    GROSSI LUIGI 30-10-1918
    GROSSI PIETRO 6-7-1917
    INZADI ANGELO 2-10-1915
    INZADI GIUSEPPE 3-11-1916
    LACCHINI ANGELO 16-6-1916
    CAPOR. LACCHINI EGIDIO 20-10-1918
    SOL LACCHINI LUIGI 16-1-1918
    LANZANI ANGELO 27-11-1918
    LANZANI BASSANO 30-10-1917
    LANZANI BATTISTA 10-5-1917
    S.TEN. LANZANI CARLO 20-6-1917
    SOL. LANZANI EDOARDO 27-10-1918
    LANZANI PAOLO 31-10-1918
    LANZANI VITTORIO 25-12-1915
    LARENO FACCINI CARLO 1-11-1917
    CAPOR. LUNGHI GIUEPPE 6-11-1918
    SOL. LUNGHI LUIGI 25-7-1915
    LUSENTI VITTORIO 14-5-1918
    MAFFI FRANCESCO 29-7-1918
    MARIANI BASSANO 9-9-1917
    MARIANI GIOVANNI 23-10-1917
    MAZZA EMILIO 24-10-1915
    MIGLIARINI DIONISIO 1915
    MORO GIUSEPPE 30-6-1916
    __________________
    SOL. OPPIZZIO ANGELO 21-8-1917
    CAPOR. OPPIZZIO COLOMBANO 12-12-1918
    SOL. OPPIZIO FRANCESCO 12-10-1916
    OPPIZZIO LUIGI 30-6-1917
    PANIGADA ANGELO 16-5-1917
    PANIGADA DANIELE 30-6-1918
    PANIZZARI ALFREDO 24-6-1918
    PECCHI FRANCESCO 1-11-1915
    PECCHI LUIGI 22-1-1918
    QUINTINI GIUSEPPE 4-11-1915
    QUINTINI LUIGI 28-11-1918
    RAFFA DOMENICO 11-10-1916
    RAMPINI GIUSEPPE 27-9-1918
    RIBOLDI GIUSEPPE 25-5-1915
    ROSSI FRANCESCO 14-8-1916
    ROSSI NATALE 4-11-1916
    ROTA ORESTE 25-7-1918
    SARI BATTISTA 19-6-1918
    SARI FRANCESCO 25-11-1917
    SBARBARO PIETRO 28-7-1915
    SCHIAVI ANGELO 25-2-1918
    SCHIAVI GAETANO 12-6-1916
    SCHIAVI GIOVANNI 26-5-1917
    SCHIAVI PIETRO 28-11-1915
    SEGALINI ANGELO 6-10-1918
    SEGALINI GIUSEPPE 25-7-1915
    CAPOR.M. SCARONI CARLO 7-8-1916
    SOL. SILVAGNA LUIGI 6-11-1917
    STEFFENINI CAMILLO 30-4-1917
    STEFFENINI GIOVANNI 24-11-1915
    CAPOR.M. TOSI GIOVANNI 1-4-1918
    SOL. UGGE’ ANGELO 19-1-1916
    VACCARINI GIOVANNI 17-3-1917
    VACCARINI GIOVANNI 27-10-1918
    ZAMBELLI GIOVANNI 21-10-1915
    ZANEBONI CARLO 10-6-1917
    ZANEBONI GIOVANNI 21-8-1917

    Lastra destra A

    POSTUMI GUERRA MONDIALE 1915-1918
    SOL. BERSANI GIOVANNI 3-2-1924
    SERG. BERTOGLIO ORESTE 1928
    SOL. BOLLANI CARLO 9-7-1920
    CESARI CARLO 12-8-1921
    CESARI GIUSEPPE 18-4-1919
    COLDANI GIOVANNI 16-2-1925
    __________________
    GAZZOLA GIUSEPPE 15-1-1920
    GORINI DOMENICO 7-1-1919
    INZADI STEFANO 9-11-1920
    LACCHINI LUIGI 28-11-1927
    PANIGADA ANTONIO 13-1-1922
    PANIGADA DOMENICO 28-3-1919
    __________________
    SOL. PAVESI BASSANO 25-1-1926
    SCHIAVI ANTONIO 9-5-1922
    SOFFIENTINI BATTISTA 1-1-1921
    TEN. TAME’ MARIO 21-3-1927
    SOL. ZANEBONI GIUSEPPE 8-6-1916
    __________________
    CADUTI NELLA GUERRA DI SPAGNA
    SOL. ANSELMI GIUSEPPE 12-3-1936
    __________________
    CADUTI NELLA GUERRA D’AFRICA
    AV.SCEL. VACCARINI DOMENICO 3-10-1938

    Lastra destra B

    CADUTI NELLA GUERRA MONDIALE 1940 – 1945
    SOL. ARENSI ANGELO 3-11-1942
    BARONI MARIO 23-12-1942
    BENZONI GAETANO 4-4-1945
    BORDONI ROSIO 23-7-1944
    CAVALLANTI GIUSEPPE 20-2-1945
    CESARI DOMENICO 1-4-1945
    CIVO GIUSEPPE 26-1-1941
    S.TEN. COSTA ALESSANDRO 4-1-1941
    PART. DALCERRI BRUNO 23-12-1944
    SOL. GROSSI ANTONIO 24-8-1942
    PART. GROSSI LUIGI 4-10-1944
    __________________
    SOL. LANZANI MARIO 6-11-1944
    TEN. LUE’ NINO 13-1-1941
    CAPOR. MUZZI PAOLO 12-3-1943
    SOL. ONESTI MARIO 19-9-1944
    OPPIZIO AMBROGIO 21-1-1945
    SERG.MAG. OTTOLINI GIUSEPPE 9-6-1944
    SOL. PANIGADA AGOSTINO 11-5-1941
    PART. PASETTI ANGELO 9-11-1944
    SOL. PORTUGALLI GIUSEPPE 21-5-1942
    PART. PRONESTI GIUSEPPE 15-9-1944
    CAP.MAG. RANZINI PIETRO 17-1-1946
    __________________
    SOL. ROSSI FRANCESCO 20-1-1941
    SCHIAVI PIETRO 14-12-1942
    STEFFENINI ANTONIO 30-4-1943
    STEFFENINI BATTISTA 22-11-1942
    TOSI ANTONIO 4-4-1945
    CAPOR. TOSI CELESTINO 30-7-1942
    CAPIT. VINZIA LUIGI 4-4-1943
    SOL. ZANEBONI ANGELO 1-12-1942
    VIC.BRIG. ZANEBONI GUGLIELMO 4-8-1945

    Lastra destra C

    POSTUMI GUERRA MONDIALE 1940-1945
    SOL. BORDONI GIUSEPPE 24-5-1948
    PART. BORDONI VITTORIO 29-12-1951
    I°AV. BINASCHI GINETTO 28-12-1949
    SOL. COLDANI G.BATTISTA 14-12-1902
    DALCERRI FRANCESCO 22-12-1942
    DALCERRI LUCIANO 3-9-1941
    LACCHINI BASSANO 19-12-1942
    ____________________
    SOL. CERESA PAOLO 8-4-1943
    CIGALA GIOVANNI 23-9-1947
    I°AV.MAR. DE PIAGGI VITTORINO 28-2-1943
    SOL. LACCHINI ERNESTO 2-1-1941
    LANZANI GRAZIANO 8-9-1943
    LAZZARINI CARLO 17-1-1943
    PART. ORTUANI MASSIMILIANO 12-4-1945
    ____________________
    CAPOR. MALARAGGIA GIOVANNI 21-6-1944
    SOL. MEAZZA FRANCESCO 24-10-1955
    PANIGADA GIUSEPPE 19-12-1942
    ROSSI PAOLO 19-12-1942
    ZAMBELLI FRANCESCO -11-1942
    PART. ZUCCHI CARLO -4-1945
    DISPERSI
    SOL. ASTI AUGUSTO 8-9-1943
    CAP.MAG. CASSINARI MARIO 8-11-1942
    SOL. DELLE DONNE ANNIBALE -1-1943
    CAP.MAG. DELLE DONNE MARIO 31-1-1941
    SOL. LIVRAGHI TERZO 18-2-1943
    MAIOCCHI ETTORE 18-2-1943
    MEAZZI PAOLO 23-1-1943
    MORO GIUSEPPE 25-1-1943
    GALLOTTA G. BATTISTA 6-1-1943
    SOL. OLCELLI GUERRINO 19-12-1942
    RATTI GIOVANNI 18-2-1943
    STEFFENINI GIOVANNI -11-1942
    COLZI ANGELO 23-4-1943
    GAVINA VINCENZO 22-2-1943

    Lastra destra D

    VITTIME CIVILI BOMBARDAMENTO AEREO DEL 17-9-1944
    ARENSI GIUSEPPE DI ANNI 45
    CANDIVI CANDIDO ” “ 60
    COLDANI CARLO ” “ 49
    DOSSENA MARIANNA ” “ 69
    FUGAZZA FRANCESCO ” “ 28
    GALIZZI ELVIRA ” “ 41
    GNOCCHI ANGELO ” “ 47
    GRANATA MARIO DI ANNI 46
    LUNGHI ANGELO ” “ 47
    MANFREDI CARLO ” “ 47
    MORBIO AMALIA ” “ 75
    OLCELLI GIOVANNI ” “ 39
    PRETI FERDINANDO ” “ 49
    ROSSI ALBINO ” “ 77
    ROSSI ERNESTO DI ANNI 72
    ROSSI GALDINO ” “ 9
    ROSSI GIANNINO ” “ 14
    TASSI GIOVANNI ” “ 70
    TROMBETTA ACHILLE ” “ 43
    ZANETTI BENVENUTO ” “ 55
    ZANETTI MARIA ” “ 70

    Maschere

     

    Sotto ciascun gruppo di lastre,  vi è una maschera dalla cui bocca fuoriesce l’acqua che alimenta la vasca sottostante.

    Bracieri

     

    Uno dei due bracieri in bronzo  con fiamma, posto sul piedistallo di granito di fronte ad una delle lesene su cui vi sono stemmi comunali speculari.

    Pavimentazione

     

    Con le essenziali panchine in granito, le aiuole e la elaborata decorazione della pavimentazione, con materiali e colori diversi, la piazza stessa si integra armonicamente con l’intero complesso monumentale e si offre come spazioso luogo di ritrovo per la popolazione.

     

     

    Simboli:
    Elmetto posato su corona d'alloro

    Altro

    Osservazioni personali:
    Con le essenziali panchine in granito, le aiuole e la elaborata decorazione della pavimentazione realizzata con materiali di colori diversi, la piazza stessa si integra armonicamente con l'intero complesso monumentale e si offre come tranquillo e spazioso luogo di ritrovo per la popolazione.

    Gallery